Salta al contenuto

Articoli taggati ‘Raccolta firme’

22
Lug

CONSEGNA FIRME e petizione popolare

Premesso che buona parte della Cittadinanza residente, compresi molti ospiti, hanno manifestato sin da subito contrarietà al posizionamento della fontana del  Polpo come raffigurato nel nuovo progetto pubblicato  ed oggetto di gara d’appalto, si è dato inizio ad una raccolta di firme, per richiedere una variante al progetto,

Alla C. A del  Sindaco Elisabetta Ricci  del Comune di Rapallo

e a chi di Competenza

 Oggetto:  Collocazione Fontana del Polpo e raccolta firme

Innanzitutto  vogliamo ringraziare per aver accolto e risposto per scritto già in data 27 marzo 2024, alla nostra accorata richiesta di collocare la  Fontana del Polpo in posizione più rappresentativa rispetto a quella da progetto che, a nostro avviso condiviso da moltissime persone,  sviliva un’opera d’arte e un luogo identitario della Città.

Oggi per mantenere una promessa verso tutti coloro che hanno firmato a favore di questa petizione che sono 1060 persone, consegniamo  le firme raccolte, oscurate dei recapiti per giusta privacy, ma che abbiamo in originale e a disposizione per ogni eventuale controllo presso il Circolo della Pulce.

Col fine di dare completezza alla consegna delle firme raccolte, si allegano

le due ipotesi proposte dai firmatari 

comunicato del Circolo del 27 marzo scorso a tutti i candidati a Sindaco e relativa risposta

e la relazione inviata a suo tempo  alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, nella quale sono ben illustrate le rilevanze storiche, artistiche e culturali della nostra Fontana del Polpo opera scultorea di Italo Primi.
Fiduciosi della già manifestata disponibilità

Rapallo, 22 luglio 2024

La Presidente Ilaria Pastorino,
 il Direttivo del Circolo della Pulce

e  in veste di portavoce dei 1060 Firmatari

il giorno della consegna
10
Lug

la FONTANA del POLPO e le FIRME RACCOLTE

LA FONTANA DEL POLPO e le FIRME RACCOLTE
Poiché riceviamo e leggiamo parecchi messaggi, di preoccupazione, per il posizionamento della Fontana del Polpo, facciamo un po’ di CHIAREZZA sulla raccolta di firme che avevamo promosso.

Prima delle Elezioni, come ne ha dato risalto più volte la stampa, abbiamo raccolto, come Circolo della Pulce  ben 900 firme, affinché la FONTANA TORNASSE nel suo luogo storico e questo, perché era stato pubblicato dalla passata Amministrazione il progetto della nuova riqualificazione della  copertura del S. Francesco, dove il Polpo a nostro avviso veniva svilito e snaturalizzato. 

Il fine era di sensibilizzare i candidati a Sindaco a modificare tale progetto per valorizzare come merita,  la nostra Fontana.

Entrambi i candidati arrivati al ballottaggio, sia Armando Ezio Capurro che  Elisabetta Ricci ci CONFERMARONO che in caso di vittoria, sarebbe stato modificato.

La candidata Elisabetta Ricci, che oggi é SINDACO di Rapallo, lo inserí persino nel suo programma elettorale, mettendo quindi nero su bianco la sua adesione.

Abbiamo atteso l’insediamento della nuova Amministrazione ed ora, col fine di ufficializzare il tutto, come scritto nella petizione,  consegneremo anche le firme raccolte, impegnandoci come promesso a seguire l’iter di modifica del vecchio progetto per avere ulteriore certezza di quanto enunciato. 

A precisa nostra domanda, Elisabetta Ricci, nella sua veste di Sindaco ci ha informato che  nonostante ci siano tante altre problematiche da affrontare, ha già richiesto un APPUNTAMENTO COI PROGETTISTI per valutare dove posizionare la fontana affinché sia il più simile possibile alla sua collocazione storica.

Com’é caratteristica del nostro Circolo ogni battaglia che promuoviamo la portiamo anche a conclusione e sempre in modo propositivo, per solo amore verso la nostra Città, senza altro fine.

Continueremo quindi a seguire ogni passaggio,  fino al positivo risultato anche perché, non abbiamo mai mollato una battaglia a metà e in questo preciso caso rappresentiamo la volontà popolare non solo di residenti, ma anche di tanti proprietari di seconde case che hanno voluto firmare la petizione.

In allegato le due ipotesi  suggerite dai firmatari.
Un grazie ancora a tutti coloro che hanno firmato e ai politici che hanno aderito.

Personalmente, quale Pulce, non dubito affatto che il nuovo Sindaco manterrà la promessa, ma come sempre, se sarà il caso, sono pronta anche a incatenarmi purché un pezzo della nostra storia non vada distrutto.

il Direttivo del Circolo della Pulce

Osservazioni personali:

– la collocazione di progetto  limita pesantemente il flusso pedonale e la fruibilità delle sedute della fontana e l’eventuale stazionamento nei suoi dintorni, luogo già molto frequentato dai numerosi turisti che si scattano la foto ricordo col nostro Castello

-L’IPOTESI 1 ricorderebbe senz’altro molto di più la storica fontana senza però migliorare la godibilità della stessa

– Di seguito riporto il parere inviatoci, che condivido in pieno, di un Fotografo, Stefano Boidi :

– Da praticante della fotografia ritengo che con la collocazione progettata (3 vasche quadre sul marciapiede di fronte al castello)  per avere la fontana in primo piano di una foto del Castello (come si ottenevano in passato),  il fotografo dovrebbe mettersi sulla strada, sperando comunque di trovare in piena estate un momento fortuito in cui lì intorno non ci sia una folla di turisti che ci si fotografano tutt’intorno.

  • Da esperto della progettazione urbana invece ritengo che la soluzione di mia preferenza  è l’ IPOTESI 2,  in quanto la fontana alloggerebbe, da quello che si vede nel rendering, in uno spazio piuttosto “vivo” che si trova alla conclusione del percorso pedonale per eccellenza, quella del nostro centro più antico, dove la fontana assumerebbe anche la funzione di ‘chiusura” di tal percorso storico e quindi anche il punto di riferimento oltre che il tres d’union con lo spazio circostante che come progettato è comunque un “non spazio” in quanto per-lo-più tracciato viario/parcheggio .

vedi anche ns. Relazione inviata alla Soprintendenza https://circolodellapulce.it/pulce/il-polpo-alla-soprintendenza-archeologica-belle-arti-e-paesaggio.html

28
Set

Oltre “la cinta” è sempre… Rapallo

oggi il Circolo della Pulce ha protocollato quanto segue per dar maggior voce  a “quella parte della nostra città”spesso dimenticata…

Oggetto: nuova sistemazione provvisoria del “mercato settimanale”.

Su segnalazione di numerosi abitanti ed operatori di attività produttive della zona di Rapallo denominata “oltre la cinta” il Circolo della Pulce, che da sempre dà voce ai cittadini che lo richiedono, presenta di seguito, alla vostra attenzione, la richiesta che ci è stata sottoposta e per la quale stanno raccogliendo firme:

Visto l’imminente inizio dei lavori riguardanti la Passeggiata a mare della nostra città e finalizzati al posizionamento delle tubature per il nuovo depuratore, che ha costretto l’ Amministrazione a spostare in via provvisoria l’ubicazione del “mercato settimanale”, si chiede che sia presa in seria considerazione l’ipotesi di riportarlo, almeno provvisoriamente, nella zona originaria di Piazza Cile, sfruttando anche lo spazio del parcheggio del Macera e se il caso, riducendo magari di poco ogni metratura assegnata.

Questo al fine di rivitalizzare una delle zone città più penalizzate sia dal traffico che dall’inquinamento, dimostrando attenzione alle istanze della zona “B” di Rapallo.

E’ avviso inoltre che adoperare tale zona servirebbe a prevenire la congestione veicolare in Corso Italia e Corso Matteotti, come ci hanno segnalato più volte questa estate, Vie che saranno già messe a dura prova causa la concomitanza e successione di un altro cantiere, quello per il rifacimento della copertura del fiume S. Francesco.
Tutti noi siamo consapevoli dell’importanza di queste opere e ognuno farà la sua parte di sacrifici, per questo si chiede che anche il commercio ambulante collabori venendo incontro a questa richiesta e che l’ Amministrazione si adoperi a tale fine.