
“IL POLPO” illusioni e speranze.
COSA RESTERA’ ?! Perchè se è vero che col voto si legittima una maggioranza a governare, non significa regalare ad essa le chiavi di ciò che appartiene a tutti noi.
LA FONTANA DEL POLPO:
Si è svolto ieri sera in Comune, presenti gli Assessori e gran parte della Maggioranza l’ incontro con il Sindaco Elisabetta Ricci, il progettista architetto Matteo Rocca in video conferenza e l’architetto Lucia Maggi col geom. Marco Grosso dell’ Ufficio Tecnico.
Ringraziando tutti per questo invito, dobbiamo purtroppo constatare che il reale obiettivo dell’incontro non era valutare ipotesi alternative o varianti, bensì convincerci e sostenere le ragioni per cui il progetto verrà realizzato così come concepito. Punto e basta. Ne è ulteriore dimostrazione il fatto che se ne sia discusso solo ora, a pochi giorni dall’inizio dei lavori, e che gli stessi progettisti non abbiano mai ricevuto in questi mesi alcuna richiesta formale di variante se non dei pourparler .
Abbiamo illustrato le motivazioni storiche culturali (riportate in calce) che hanno dato origine alla spontanea petizione popolare rimarcando che valutare alternative era ed è un punto del programma. Il nostro socio Stefano Boidi (architetto e urbanista) ha quindi ampiamente argomentato la fattibilità ambientale, urbana ed architettonica della nostra proposta alternativa.
Come ben sottolineato da Mentore Campodonico, che a dire il vero ci è parso l’unico ieri sera ad avere quella volontà di valutare varianti, si è trattato di un incontro tardivo in cui la palla passa in mano alla politica e dove ognuno dovrà prendersi le proprie responsabilità.
Ciò che ci fa specie è che alcuni tra i presenti pur avendo approvato tale progetto, hanno asserito di avere già in allora espresso perplessità sulla soluzione della fontana. Perplessità a quanto pare inascoltate che però nessuno ha avuto l’ardire di difendere, facendo prevalere dinamiche politiche alla salvaguardia storico culturale e al rispetto della voce di molti cittadini.
Lo stesso architetto Matteo Rocca a precisa domanda ha affermato che con alcune modifiche la fontana avrebbe potuto essere collocata nello spazio antistante piazza Garibaldi, lasciando anche il passaggio per i mezzi di soccorso, ma che lo spazio disegnato è destinato alla sosta di chi deve recarsi alle attività adiacenti. Tutto possibile? Forse, ma una cosa è certa: non vi è alcuna volontà ad oggi di apportare modifiche.
La promessa a programma resterà mera propaganda elettorale diventando purtroppo una macchia sul mandato dell’attuale Sindaco, come resterà per sempre legata al Sindaco Carlo Bagnasco la deturpazione della zona di Via Milite Ignoto per non aver valutato altre soluzioni nel realizzare la nuova soletta del S. Francesco che, così concepita, ha mortificato gli storici palazzi e la fontana , retaggio di un’identità che va via via scomparendo.
Vista la resistenza espressa verso ogni modifica, paventando persino il pericolo di denunce e ricorsi al TAR,
per difendere sino in fondo anche le ragioni dei 1064 firmatari la petizione, siamo riusciti a strappare almeno una piccola promessa, sperando che stavolta sia mantenuta, quella di rivedere il disegno della futura vasca utilizzando anche le 28 conchiglie in bronzo e diversi materiali che richiamino il più possibile, seppur in chiave moderna, ciò che per 70 anni ha rappresentato la Fontana del Polpo, sia per noi, che per chi nel mondo l’ha ammirata in cartolina
Vogliamo in ogni caso sperare che l’eco della nostra battaglia per il “Polpo” possa quantomeno servire a valutare al meglio ogni possibile soluzione quando in futuro si approveranno nuovi progetti per la città, perché se è vero che col voto si legittima una maggioranza a governare, non significa regalare ad essa le chiavi di ciò che appartiene a tutti noi.
LE NOSTRE OSSERVAZIONI
La Fontana cosi come realizzata nel progetto e nel luogo in cui è stata posizionata, a ridosso del Castello, a nostro avviso non tiene conto
- di ciò che la fontana del “ Polpo” nella sua totalità abbia sempre rappresentato dal 1954 ad oggi da un punto di vista storico, punto di riferimento identitario, immagine di un simbolo cittadino che ha fatto il giro del mondo
- che il suo valore artistico non si limitava alla sola scultura del polpo realizzata da Italo Primi, ma nel suo insieme con le ca. 28 conchiglie in bronzo che fungevano da ugelli, ove anche gli zampilli d’acqua così concepiti, si armonizzavano ed erano un tutt’uno con la forma del polpo collocato al centro
- la nuova realizzazione declassa quella che era un’opera d’arte,
- la scultura assume il ruolo di una semplice decorazione in una delle tre vasche progettate,
- Relega la fontana a ruolo secondario e subalterno al Castello che é già oggetto di per sé di mete turistiche,
- riduce di molto lo spazio pedonale così ampliato che invece sarebbe idoneo ad accogliere i tanti turisti che qui fanno sosta.
Per non tradire il suo ruolo storico la Fontana deve riassumere la sua centralità di simbolo cittadino, per questo i firmatari della petizione sin da subito hanno proposto due collocazioni, una al centro della nuova rotonda, subito scartata, l’altra nell’ampio spazio creatosi davanti a Piazza Garibaldi.
Qui, la Fontana del Polpo,
- che dovrebbe ricordare per forma e materiali quella storica, riutilizzando anche le conchiglie di bronzo, riprenderebbe la sua importanza,
- Tornerebbe ad essere centro e punto di incontro della vita cittadina e soggetto protagonista delle foto col castello di sfondo, che hanno portato Rapallo nel mondo in questi 70 anni e non una semplice appendice,
- Valorizzerebbe quella che di fatto é la porta est del nostro centro storico,
- diventerebbe anche il trait d’union tra l’antico borgo e la modernità di linee essenziali di quella che sarà la nuova copertura del S.Francesco,
- Non rallenterebbe l’inizio dei lavori in quanto questi son già stati programmati in 12 “micro lotti”
- e non interesserebbe l’area dove sono presenti i pozzetti d’ispezione dei sottoservizi;
- Resterebbe lo spazio per il passaggio di eventuali mezzi di soccorso
- e non da ultimo ingloberebbe le due aiuole esistenti, ridisegnando quell’area anche col verde già esistente, degno biglietto da visita di una Città Turistica.

e VAI !!! 52.500 Euro a fondo perduto per la nostra Mulattiera
52.500 Euro a fondo perduto. E’ sempre stata nostra convinzione che chi veramente ama la Città debba andare oltre le semplici critiche e debba fare proposte, proposte che però devono essere fattibili. Spesso la fattibilità si scontra con la mancanza di finanziamenti per realizzarle ed è per questo, che abbiamo portato avanti la nostra idea di partecipare ad un bando che facesse “vincere” alla nostra Città una bella somma a fondo perduto.
Solo chi non fa… non ottiene nulla
A dimostrazione che le “buone proposte” quando son ben studiate e sviluppate portano frutto è con immenso orgoglio che annunciamo che il progetto di riqualificazione della nostra storica Mulattiera, presentato all’Amministrazione nel febbraio scorso e subito condiviso sia dal Sindaco Carlo Bagnasco che dal Vice Sindaco Pier Giorgio Brigati, finalizzato a partecipare ad un bando di finanziamento a fondo perduto promosso dalla Compagnia di San Paolo, è risultato vincitore. Si sono ottenuti ben 52.500 Euro a fondo perduto al quale il Comune aggiungerà il 25% come previsto. Nessuno ci credeva, perchè a partecipare era tutta la Liguria e il Piemonte, ma siamo andati avanti, non per solo ottimismo, ma per consapevole convinzione sulla bontà del progetto e i fatti ci hanno dimostrato che “solo chi non fa … non ottiene nulla” Ringraziamo l’intera Giunta e gli Uffici interessati che hanno condiviso e istruito la pratica. A breve, appena sapremo le condizioni dettagliate del finanziamento, vi illustreremo anche l’intero progetto e ciò che si realizzerà, ma oggi, vogliamo condividere con tutti voi la nostra soddisfazione ed esprimere un grazie speciale alla nostra Pulce, Nadia Molinaris, che con caparbietà, a volte anche con risolutezza, si è tanto adoperata per arrivare alla positiva conclusione.
Il Presidente Circolo della Pulce
Eleonora Mastellone
…

(6) Un altro PASSO AVANTI…
La nostra battaglia ha posto l’accento sull’antico Borgo delle Case di Noè, privo di ogni vincolo che lo tutelasse e sul Borgo di Gravero e… qualcosa si muove … al momento siamo soddisfatti, ma il percorso è ancora lungo NON MOLLEREMO !
dal Secolo XIX Levante
…..
vedi anche:
5) http://www.circolodellapulce.it/pulce/case-di-noe-i-cittadini-rispondono-entusiasti.html
4) http://www.circolodellapulce.it/pulce/case-di-noe-verso-la-vittoria.html
1) http://www.circolodellapulce.it/pulce/salviamo-dalle-demolizioni-lantico-borgo-case-di-noe.html
…..

(3) Verbale riunione del 25/1/2016 c/o Regione Liguria Oggetto: Borgo Case di Noè – Comune di Rapallo
Verbale riunione del 25/1/2016 c/o Regione Liguria
Oggetto: Borgo Case di Noè – Comune di Rapallo
Presenti:
Sig.ra Eleonora Mastellone, Presidente “Circolo della Pulce” Rapallo
Sig.ra Nadia Molinaris
Achh. Dino Biondi e Giuseppe Ruzzeddu, Regione Liguria
L’Arch. Biondi introduce precisando che scopo dell’incontro è quello di raccogliere utili elementi di conoscenza in possesso dell’Associazione; evidenzia che Regione ha attivato l’elaborazione del Piano Paesaggistico in collaborazione con la Soprintendenza BAP: tale contesto potrà costituire a scala regionale la sede più idonea per una verifica dei vincoli paesaggistici esistenti e per la costituzione di nuovi vincoli, viene altresì richiamata la nota del Direttore regionale del Dipartimento Pianificazione Territoriale del 3/12/2015 con la piena considerazione di quanto segnalato chiedendo altresì all’Associazione di segnalare altre situazioni territoriali meritevoli di tutela nel Comune di Rapallo e si precisa che è in corso di costituzione la Commissione locale per il paesaggio.
La Sig.ra Molinaris, rammenta i motivi che hanno portato il Circolo della Pulce a chiedere una maggiore tutela del Borgo in oggetto mediante l’apposizione di un vincolo paesaggistico, come già richiesto con nota inviata alla Regione; con l’occasione viene proposta l’estensione del vincolo all’abitato di case di Noè e viene consegnato un CD contenente materiale specifico (vedi allegato).
La Sig.ra Molinaris ritiene che la tutela mediante un ampliamento del vincolo paesaggistico dovrebbe essere estesa a tutto il territorio comunale in particolare ai borghi storici della cornice alta meritevoli di attenzione per la presenza di manufatti rurali di valore testimoniale. In particolare evidenzia che il materiale contenuto nel CD si riferisce anche al borgo di Gravero.
La Sig.ra rammenta inoltre che l’istanza relativa al borgo Case di Noè a suo tempo presentata sulla base dell’art.10 del D.Lgs 42/2004 , anche se da ritenersi errata, ha ricevuto risposta consenziente dalla Soprintendenza relativamente alla tutela degli edifici rurali più pregevoli.
In fase di vestizione dei vincoli si dovranno pertanto a giudizio dell’Associazione considerare forme in alcuni casi di maggiore tutela dei borghi storico rurali, anche mediante apposita normativa, evidentemente senza intervenire con una visione legata a casi specifici.
Allegato:
(files contenuti nel CD)
….
….
vedi anche:
http://www.circolodellapulce.it/pulce/salviamo-dalle-demolizioni-lantico-borgo-case-di-noe.html

6) Conferenza stampa sui contenuti “Domenica in Libertà”
Giovedì 30 p.v. CONFERENZA STAMPA nell’ ufficio del Sindaco presente il Sindaco Carlo Bagnasco, gli Assessori e i Presidenti delle Associazioni Ascom, Confesercenti, Cor, Civ, Comitato Genitori Istituto Comprensivo, Consulta Handicap Tigullio e Circolo della Pulce . Finalmente vi sveleremo TUTTI i contenuti della “Domenica in Libertà”
al momento il mio grazie di cuore a Tutte/i coloro che aderendo hanno già reso unica questa giornata. (Pulce)

Il suo nome di battaglia era Stambecco
Ci sono ricordi che spesso son splendide pagine di storia, ma che quasi sempre restano chiusi nel cuore di chi quel ricordo lo ha vissuto. Gli anni però passano, e ogni anno che passa si percepisce sempre più che in molti vivono la libertà quasi con noia, se non con arroganza, così come se fosse scontata, allora è giusto, togliere dal cassetto della propria vita il ricordo e raccontare.
Io son cresciuta sulle ginocchia di un papà con le ruote, perché era abbastanza normale, a quei tempi incontrare persone così. Lui come tanti, in quella età in cui la giovinezza è più bella, quando ogni giorno ti immagini il tuo futuro, lasciò il ginnasio al seminario e andò sulle colline, perché era là che Dio moriva ad ogni raffica di mitra… perché era solo tra quelle colline la scelta giusta.
Ma come in ogni storia che lascia un segno, c’è sempre qualcuno che tradisce, che pensa solo a se stesso e sceglie di stare dalla parte del più “forte”. Erano per lo più ragazzi in quel boschetto di Neive, ma i mitra tedeschi li aspettavano per sparare, mio padre, colpito da una raffica cadde in una concimaia e coperto da quello sterco vide quegli uomini, che a dire il vero erano proprio loro lo sterco, non contenti di averli uccisi tutti, fracassare loro le teste. Un contadino soccorse il mio babbo che aveva solo 19 anni e che protetto da quel buco non venne “finito”.
Ma non è questo il ricordo che ho trattenuto nel tempo, sono le Domeniche, quando bambina scendevo con lui e le sue ruote in passeggiata mare, comprava il giornale, un krapfen per me e le pastine per mia mamma; poi al sole su una panchina mi faceva ridere e giocare e chi passava, si voltava a guardarci ,ma quando vedevano sul suo bavero quel “distintivo”, che mai dimenticava prima di uscire, gli uomini alzavano leggermente il cappello e le signore al loro braccio, inchinavano leggermente il capo, perché quel distintivo era quello dei Mutilati e Grandi Invalidi di Guerra.
Ecco, è quel rispetto per chi aveva scelto anche di morire pur di conquistare la Libertà, che non dimenticherò mai, quella consapevolezza , che la Libertà era stata lotta, che aveva avuto un prezzo, non come oggi che, vivendola ogni giorno, neanche ci si ricorda della sua storia. Non dimenticherò mai il suo ridere, la sua ironia anche quando le ferite chiuse gli facevano così male da trasfigurargli il volto, tanto male da interrompere a 49 anni, troppo presto la sua vita e le nostre Domeniche al sole. Allora portai la sua immagine lassù, dove in una piccola cappella che sovrasta quel boschetto lo aspettavano tutti gli altri, là dove c’era tutta la vita e la grandezza di quel giorno, e del dopo …che noi oggi viviamo. Lui era orgoglioso di quelle sue ruote e anche io lo sono, perché mi insegnarono a lottare e a scegliere sempre ciò che è giusto. Stambecco era il suo nome di battaglia, ma ironia del nome tornò dalla guerra senza le “zampe” per saltare, eppure… mi insegnò a correre, a correre in Libertà. Grazie
A mio padre Teresio Molinaris
Pulce (Nadia Amalia Molinaris)
……
……

4) E’ FATTA!!!! Domenica in Libertà – Rapallo si faCentro
Con oggi è ufficiale, domenica 17 maggio, Rapallo si fa centro, per una Domenica in Libertà.
La zona del centro cittadino, normalmente più penalizzata dal traffico, sarà chiusa ai veicoli a motore dalle 10 alle 18 (vedi planimetria*) e trasformata con iniziative ed eventi, in una giornata unica nel suo genere da offrire ai cittadini e agli ospiti, per vivere una domenica con la famiglia a costi contenuti.
Per la prima volta si è partiti, con il supporto dell’Assessore all’Ambiente Umberto Amoretti, dall’organizzare un qualcosa per chi a Rapallo ci vive, lavora e paga le tasse e grazie all’adesione di Ascom, Confesercenti, Cor e Comitato Genitori lo si è trasformato in un evento turistico. Per l’occasione infatti le attività saranno aperte con orario continuato, esponendo i propri prodotti all’esterno e praticando uno speciale sconto (chiamiamolo azzurro) ognuno in base ai propri articoli, i bar potranno organizzare all’aperto aperitivi o merende, i ristoranti un menù a tema a prezzo fisso e tanti giochi organizzati dal Comitato Genitori e da chi vorrà ancora aderire.
L’unanime consenso lo si è ottenuto anche perché, l’Amministrazione ha accolto la proposta di chiudere alcune vie e mettere a disposizione uno splendido contenitore ove chi lo usufruisce potrà realizzare liberamente le proprie idee, il tutto a COSTO ZERO per il Comune e DI SOLI 16 Euro per gli aderenti (compreso tassa affissione e suolo pubblico, materiale informativo e 20.000 opuscoli in italiano e inglese). Da domani col supporto dei Consiglieri Pellerano e Lasinio si partirà a contattare le Società sportive, le scuole, le varie Associazioni ecc. per offrire veramente a tutti l’opportunità di aderire e rendere più animata la giornata. E’ notizia di oggi, anche se non ancora ufficiale, che i taxi stanno valutando di offrire il taxi collettivo al costo di 4/5 euro circa a persona e che alcuni Hotel preventivamente contattati, sono disponibili a promuovere le due notti con prima colazione di sabato 16 e domenica 17 maggio, al prezzo di UNA. L’agenzia viaggi Mille Onde di Via Mameli inoltre si adopererà ad immettere tutte le offerte nel circuito di 1250 agenzie del settore e prendere le prenotazioni senza alcuna commissione aggiuntiva per gli albergatori, cercando di proporsi in particolar modo su Milano per invogliare i turisti dell’Expo a venire a Rapallo; la Ludoteca Coccolandia di Via Libertà sarà aperta gratuitamente … e questi, son solo alcuni esempi.
Come visibile dalla planimetria si è cercato, col prezioso aiuto della Polizia Municipale, di ridurre al minimo i disagi per il traffico, garantendo la percorribilità di tutte le strade che portano ai parcheggi, da e per Autostrada, S. Margherita, Portofino e Zoagli, ivi compreso il Lungomare. Vista la chiusura di Via della Libertà, Il limite e non il divieto, lo avranno solo i Bus turistici e mezzi di altezza superiore a m. 3,20 da e per S. Margherita e Portofino che potranno attraversare Rapallo sino alle ore 9,30 e dopo le 18,30, ma c’è tutto il tempo perché gli interessati siano adeguatamente informati; resta invece regolare la possibilità di arrivo Bus Turistici con meta Rapallo
L’impegno di ogni aderente è stato e sarà massimo perché la giornata sia ricca e piacevole, invitiamo perciò ora tutti i cittadini e gli ospiti a trascorrere con noi questa “Domenica in Libertà”, affinchè con la loro gradita presenza se ne possa decretare il successo e… ripeterla.
P.S. In caso di pioggia la giornata sarà riproposta il 13 settembre.
…….
……..

una CARTOLINA per i nostri Alluvionati
Basta soltanto 1 Euro, contribuisci anche tu alla PIOGGIA della SOLIDARIETA’.
Con attenzione agli ultimi disastrosi eventi che hanno colpito la nostra regione ed in particolare Genova ed il Tigullio, abbiamo pensato di creare un biglietto-cartolina natalizio il cui ricavato sarà interamente devoluto a favore degli alluvionati, ( sceglieremo la situazione più urgente tra quelle segnalateci)
Il contributo sarà volontario (si consiglia comunque almeno 1 Euro) e il sogno di questa piccola goccia di solidarietà sarebbe “una goccia di solidarietà per ogni goccia di pioggia”; a tal fine ci appelliamo al buon cuore non solo dei singoli cittadini che normalmente rispondono con slancio, ma ai politici, alle associazioni, circoli, categorie, (di albergatori, commercianti, artigiani, ristoratori ecc.) affinchè prenotino per sé o per i lori associati-clienti un buon numero di cartoline, più saranno le prenotazioni , meno saranno i costi e più grande il nostro gesto.
Anche ai media questa volta non inviamo un semplice comunicato appellandoci alla comprovata professionalità, ma chiediamo il contributo generoso di dar risalto a questa nostra iniziativa per più giorni possibile, in modo che anche le gocce della solidarietà diventino una pioggia abbondante.
Fai anche tu un piccolo gesto prenota le tue cartoline via mail ad oppure con un SMS al 320 061 0660
Grazie di cuore
Per chi desiderasse le cartoline via posta (minimo 5) inviare 5 Euro e un francobollo con l’indirizzo ove recapitarle, in busta chiusa a Circolo della Pulce – Calata Andrea Doria,7 – 16035 Rapallo
LE CARTOLINE SARANNO DISPONIBILI A PARTIRE DAL 3 DICEMBRE
UN PO’ DI RASSEGNA…
dal sito della Regione LIguria – Cultura
dal MERCANTILE
dal NUOVO LEVANTE 12.12.14

Pro-memoria convocazione assemblea ordinaria
Ricordiamo a tutti i Soci, Simpatizzanti, Amici ed a tutti i Cittadini che il giorno 26 aprile 2012 alle ore 21:oo presso la sala conferenze dell’Hotel Europa (Via Milite Ignoto, 2 – Rapallo) si svolgerà Assemblea/Convegno per illustrare (tra l’altro) il programma della lista “la PULCE” a cui seguirà libero dibattito.
Si darà rilievo a quegli interventi che, se eletti, faremo entro i primi otto mesi di Amministrazione e che risolveranno almeno in parte i problemi legati all’uscita A12, che porteranno l’alleggerimento del traffico in centro, la realizzazione di almeno 100 nuovi posti auto e gli interventi per una maggior pulizia e sicurezza della città.
Illustreremo inoltre, attraverso video ed elaborati, la seconda e la terza fase del nostro programma (consultabile alla pagina www.votalapulce.it/il-programma) che, ricordiamo, ha come fine una miglior qualità della vita per noi residenti ed il rilancio turistico della nostra città indispensabile per offrire lavoro e opportunità ai nostri giovani e attirare investitori e progettisti.
RingraziandoVi tutti per il vostro appoggio ed il lavoro fin qui svolto insieme, Vi aspettiamo numerosi,
Cordiali saluti
Il presidente Giovanni Raggio, il direttivo, il candidato sindaco Nadia Molinaris e tutti i Candidati Consiglieri

Convocazione Assemblea ordinaria
Gentilissimi Soci del Circolo della Pulce,
Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria
Si comunica che l’Assemblea in oggetto avrà luogo in data 25 Aprile 2012 alle ore 00:00 in prima convocazione ed il 26 Aprile alle ore 21:oo in SECONDA CONVOCAZIONE presso la sala conferenze dell’Hotel Europa (Via Milite Ignoto, 2 – Rapallo) per discutere e deliberare il seguente ORDINE DEL GIORNO
- Presentazione del programma elettorale della lista “la Pulce”
- Approvazione bilancio consuntivo 01.01.2011 – 31.12.2011
- Approvazione bilancio preventivo 01.01.2012 – 31.12.2012
- Varie ed eventuali
Ringraziando tutti coloro che vorranno partecipare personalmente si ricorda che tale Assemblea è aperta al pubblico. Potrete quindi liberamente invitare simpatizzanti e amici per far conoscere il lavoro che fino a qui abbiamo svolto insieme a Voi e che si concretizzerà con le prossime elezioni amministrative del 6 e 7 maggio.
Si ricorda ai Soci che non potessero intervenire personalmente che potranno farsi rappresentare da altro Socio che ne abbia i requisiti, munito di semplice delega che può anche essere inviata via email all’indirizzo .
Cordiali saluti
il Presidente
Giovanni Raggio
e il Direttivo

Convocazione assemblea ordinaria dei soci aperta alla cittadinanza
Gentilissimi Soci del Circolo della Pulce,
Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria dei soci aperta alla cittadinanza
Si comunica che l’Assemblea in oggetto avrà luogo tra il 19 ed l 27 Aprile 2012 (giorno, ora e luogo saranno comunicati a breve) per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno:
- Presentazione del programma elettorale della lista “la Pulce”
- Approvazione bilancio consuntivo 01.01.2011 – 31.12.2011
- Approvazione bilancio preventivo 01.01.2012 – 31.12.2012
- Varie ed eventuali
Ringraziando tutti coloro che vorranno partecipare personalmente si ricorda a chi non potesse intervenire che potrà farsi rappresentare da altro Socio che ne abbia i requisiti, munito di semplice delega.
Con l’occasione porgiamo i nostri più sinceri auguri di una santa e serena Pasqua a voi e alle vostre famiglie
il Presidente
Giovanni Raggio
e il Direttivo

Nadia Molinaris (Circolo della Pulce) candidata sindaco a Rapallo
Settima candidatura per l’elezione a Sindaco di Rapallo: Nadia Molinaris scende in campo per il Circolo della Pulce, nominata per acclamazione dal suo direttivo.
Il Circolo della Pulce quindi, che nei giorni scorsi è stato più volte accostato al nome di Giorgio Costa, ha ufficializzato, durante la conferenza stampa tenutasi oggi pomeriggio presso la sala del ristorante Sapore di Mare, di voler affrontare con le proprie forze la competizione elettorale del 6 e 7 maggio. “Siamo fiduciosi nei Cittadini che ci stanno promettendo il loro voto e il loro sostegno e soprattutto siamo convinti che non potrà mai esserci un vero cambiamento se non diamo alla Cittadinanza di Rapallo la possibilità di scegliere una lista veramente nuova” ha dichiarato Nadia Molinaris sostenendo la volontà di far rinascere Rapallo.
Il presidente Giovanni Raggio ha poi aggiunto di voler modificare nel profondo i rapporti tra il cosiddetto Palazzo e i Cittadini grazie ad una comunicazione puntuale e trasparente sul proprio operato “affinchè non si avverta più l’Amministrazione comunale come una casta chiusa in una torre d’avorio le cui scelte avvengono all’oscuro degli elettori”. Il vicepresidente Carlo A. Martigli, scrittore internazionale rapallese di adozione, ha voluto infine sottolineare il carattere di trasversalità del Circolo della Pulce in cui “persone pur provenienti da estrazioni sociali, culturali e politiche differenti si sono conosciute e riunite in un progetto comune” svincolato da logiche di partito o interessi personali.
Nadia Molinaris, da molti conosciuta come La Pulce grazie alla sua popolare pagina Facebook, è nata a Rapallo nel ‘53 dove svolge la professione di agente immobiliare. E’ stata in passato commerciante, albergatrice e ristoratrice. Attualmente è consigliere del Comitato di Quartiere San Rocco in cui risiede, ideatrice e cofondatrice del Circolo della Pulce che guiderà alla tornata elettorale, ed è attiva in diversi enti di volontariato. I candidati per le amministrative di Rapallo salgono dunque a sette: oltre a Nadia Molinaris troviamo (in ordine di presentazione) il sindaco uscente Mentore Campodonico sostenuto da PDL e Lega, Mauro Barra per la lista civica “Progetto Rapallo”, Piergiorgio Brigati per la lista “Un’Altra Rapallo”, Andrea Carannante che guida la corsa elettorale per Il “Partito Comunista dei lavoratori”, Giorgio Costa per il “Circolo della Libertà 61” e Andrea Pescino per “Unione democratica per i consumatori e i pensionati”.
Resta ancora non confermata la guida del PD nonostante sia sempre più probabile la scelta di Antonella Cerchi, così come sono ancora da valutare le posizioni de “il Gabbiano” e di “Liguria Moderata” che non ha escluso di partecipare con il proprio candidato Massimo Pernigotti.
Fonte: www.tigullionews.com