
Montallegro: la “scommessa” vinta da Maria Assunta al Cielo
In una notte in cui si organizzano in ogni locale, cene e feste di ferragosto io ho “scommesso” sulla Vergine Maria, sulla fede e sulla condivisione, perchè il 15 agosto va ricordato, non è solo ferragosto ma l’ Assunta in Cielo. Una scommessa vinta, non solo per la partecipazione coinvolgente di chi c’era, ma anche nei grazie delle tante persone che incontrandoci ci chiedono di ripetere la serata…

In questo periodo di distanze forzate, di mascherine che coprono il volto, di isolamento imposto, L’Attesa e l’Ascolto voleva essere una sera in cui respirare insieme e non solo l’aria fresca del nostro Monte, ma il sorriso, gli sguardi, scambiarsi due parole, come una serata tra amici che in massima sicurezza, all’aperto, senza mascherina, potesse farci condividere e vivere un momento culturale condotto da Eugenio Brasey nella sua veste inedita di storico, quello conviviale con un rinfresco offerto da tante attività della nostra città, la fiaccolata lungo il Pellegrino, la S. Messa celebrata dal Vescovo di Pavia Mons. Corrado Sanguineti e tante emozioni come quelle nate grazie alla voce di Stefano Garofano che sotto un cielo di stelle ha cantato “Dolce sentire”… Fare un sunto non mi è facile questa volta, perchè ognuno ha vissuto le proprie emozioni, ognuno in modo diverso ha accolto ciò che il proprio cuore conteneva. Per questo, meglio di ogni parola, vi pubblico di seguito alcuni brevi video (girati da Dino Alloi che ringraziamo) affinchè ognuno possa “ascoltare” ciò che sentirà, esattamente come nella serata, i nostri ospiti sordi hanno potuto ascoltare e vivere insieme a noi i vari momenti, grazie all’aiuto di Titta Antonella Arpe che ha tradotto nella Lingua dei Segni Italiana sia il momento dell’ Attesa che quello dell’Ascolto e la S. Messa. Da parte mia posso dire solo un grande GRAZIE a tutti, a Don Gianluca Trovato Rettore del Santuario col quale a quattro mani si è imbastita e confezionata la serata, a Graziella non vedente sorda, che ha ringraziato pubblicamente perchè grazie al suo compagno e interprete Andrea, ha guardato e ascoltato con noi, a Maria Franca Carniglia Presidente Circolo Ricreativo Persone Sorde di Rapallo, a Roberto Basso guida del C.A.I Rapallo, a Mauro Sergiolini braccio fattivo, a Don Cristiano, a Don Beppe Culoma, a tutti gli ospiti non udenti, a chi ha partecipato, a chi non ha potuto esserci ma c’era col cuore, a chi ha donato, a chi ha servito, a chi ha lavorato dietro le quinte, anche nell’amministrazione, alla funivia in notturna e… a Maria, perchè se torno con la mente a quel mese di marzo, non era così scontato per me essere qui ad agosto, nel giorno di Maria Assunta al Cielo. Grazie!
(Pulce Nadia Molinaris)
a breve pubblicazione delle foto e filmato realizzati da Matteo Varisco

Il video- Auguri di chi avete visto con occhiali, guanti, mascherina, e cappello
Tanti auguri con tutto il mio cuore e grazie a tutti. 🐣🌷🐥🌷
Pulce Nadia Molinaris
12 Aprile 2020


Record RED CARPET: una promozione turistica più che azzeccata
Quando è stata proposta questa promozione per inaugurare il nuovo marciapiede della Pagana, l’abbiamo subito condivisa, perchè finalmente fuori dagli schemi e soprattutto indirizzata verso l’obiettivo di dare spazio ai PEDONI anzichè solo agli automobilisti. Probabilmente neppure chi l’ha ideata, si aspettava tanto successo, ma soprattutto non ci si aspettava che il successo si prolungasse anche per i giorni a seguire. Forse c’era solo da indicare con un “percorso in rosso” ciò che in fondo c’è sempre stato, un percorso da fare a piedi per assaporare angoli di territorio splendidi. Forse il marciapiede della Pagana, finalmente realizzato, ha fatto da “trait d’union” e da volano per incentivare una piacevole passeggiata. Rapallo, S. Margherita, Portofino un percorso di poco più di 8 Km. quasi tutti pianeggiati che il panorama rende ancora più facile ed adatto a tutti. (C’è ancora qualche criticità per i diversamente abili, ma voglio essere certa che si provvederà)
Il decidere di prorogare quindi la permanenza del tappeto rosso sino a settembre, per offrirlo ai turisti estivi, è quindi una ulteriore idea vincente. A questo scopo, al fine di dare il mio piccolo contributo personale, ho creato e disegnato questo video che in un minuto circa, vuole invitarvi sul…. Red Carpet. Grazie se gli dedicherate il tempo per visionarlo e magari, perchè no, promuoverlo inviandolo ai vostri amici, passeggiare fa bene e se il passeggiare è anche bello, proviamoci. Ringrazio il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco per aver condiviso questo mio piccolo contributo ed aver autorizzato la sua immagine.
Nadia Amalia Molinaris #lamialiguria

Insieme… sconfiggiamo la Leucemia
Ognuno, nel proprio piccolo può contribuire…
Ho creato e disegnato questo video di disegni animati per un caro amico di Rapallo che sta sconfiggendo la sua Leucemia e per tutti i bambini colpiti da questa malattia ai quali non è facile spiegare che cosa succede nei 100 giorni di attesa dopo un trapianto. In codesti giorni non è facile per gli amici poter star loro vicino, almeno finchè i globuletti bianchi non si sono ben rinforzati …
Questo video vuol essere il mio abbraccio, per ogni giorno dei 100 giorni, per il mio amico a cui l’ho inviato e strappato un sorriso e per tutti, grandi e piccini, che lottano per vincere la Leucemia. Ma vuole anche essere un piccolo strumento per sensibilizzare tutti noi ad aiutiare e sostenere la ricerca, a porci in ascolto dei nostri amici Lottatori, rispettando la loro esigenza a volte di silenzio, ma sempre sottolineando < Ci siamo e VINCEREMO TUTTI INSIEME> – A voi che leggete queste righe chiedo solo di guardare il video e poi se credete mandarlo alle persone che ritenete adeguate, se poi volete fare una donazione per la ricerca, ci sono tante Associazioni serie, che promuovono tante iniziative, non ne cito volutamente il nome, perchè ognuno, in base alla propria sensibilità può contribuire come meglio crede. Grazie <Insieme si VINCE! >
Nadia Amalia Molinaris
( creatrice con atto di paternità)

Fare…. la Pulce a Rapallo: intervista della giornalista Mariangela Bisanti
Non ci arrendiamo… perchè la nostra Città è Nostra ed ognuno, nel proprio piccolo, deve contribuire a migliorarla.
Non ci si deve più aggrappare “all’alibi” che ciò che è pubblico, non è nostro ed è compito esclusivo delle Amministrazioni; ciò che è pubblico è ANCHE nostro ed ogni cittadino deve considerarlo come il soggiorno della propria casa. Per questo preferiamo proporre soluzioni, piuttosto che attendere “miracoli” da campagna elettorale.
Questa intervista ne è un esempio. Grazie se gli dedicherete un minuto per ascoltarla.
Il “piano dei sensi unici” è stato studiato attentamente, monitorando i flussi di traffico dal nostro tecnico Giovanni Raggio: a questo link rappresentazione grafica del piano coi flussi di traffico attuali e quelli da noi proposti.
Servizio della giornalista Mariangela Bisanti

il senso del Natale della “Pulce” e gli auguri di tutto il Circolo
In questo giorno che rappresenta per tutti un giorno di festa il Circolo della Pulce augura ad ognuno, credenti e non, di trovare in sé il vero significato del Natale e a chi ha responsabilità politiche di attingere dalla cultura, quel rispetto per la storia e l’ambiente che ci circonda, dono che abbiamo l’obbligo di preservare prendendo anche decisioni coraggiose se occorre. Personalmente i miei auguri con le immagini di questo video da me appositamente disegnato, che sottolineano la bellezza e la storia della nostra terra. (Nadia Amalia Molinaris)

Tunnel Rapallo-Santa: intervista radio a Giovanni Raggio ( con VIDEO dell’intervista)
Intervista a Giovanni Raggio, presidente del Circolo della Pulce sul tema della realizzazione del tunnel tra Rapallo e S. Margherita Ligure andata in onda in diretta su Radio Aldebaran il giorno 19 Luglio 2011 alle ore 8:04

[video] Auguri Pulce
Ecco a voi il video apparso sul maxi schermo durante la cena organizzata dal Circolo in occasione del primo anno di vita dell’ormai celeberrimo personaggio della Pulce.