Salta al contenuto

Articoli taggati ‘articoli’

23
Nov

ECCO LA SORPRESA de “La Culla di Natale”

NATALE  a MONTALLEGRO.
Eccomi,  pronta per la sorpresa di Natale che avevo promesso: QUEST’ANNO OLTRE ALLA CAPANNA e LA CULLA  INAUGUREREMO UN NUOVO GRANDE PRESEPE sul PIAZZALE!

L’anno scorso abbiamo realizzato la Culla di Natale” senza poterci  spostare più di tanto, dentro al coprifuoco e alle incognite Covid 19, con la semplicità di ciò che avevamo a disposizione, per ritrovare però  dentro quel poco, lo spirito del vero Natale e donare  a tutti, con quella  mangiatoia e  Gesù Bambino,  un abbraccio che tanto ci mancava. Nonostante pioggia, grandine, neve e vento , quella capanna con la sua mangiatoia è stata meta di tante famiglie, anziani e bambini per portare le letterine a Gesù. Passata  l’Epifania, smontandola, Don Gianluca, quasi tra sé e sé, nel guardarla disse: <sarebbe bello il prossimo anno trovare i soldi per completarla con Maria, Giuseppe, il bue e l’asinello e realizzare un bel grande Presepe sul piazzale>
Risposi un semplice <già.>, ma  incominciai a cercare  chi potesse avere personaggi da Presepe così grandi, adatti a resistere giorno e notte col sole, la pioggia  e chi potesse contribuire alla spesa.
Ce l’abbiamo fatta!!!
Ci sarà Maria, Giuseppe, il bue, l’asinello ed anche le pecorelle, due grandi angeli e la stella, che arrivano addirittura dalla Florida, unici in grado di realizzarli per resistere all’aperto. Grazie a chi ha donato e ai tanti volontari che con me hanno lavorato in silenzio perché la sorpresa fosse una vera sorpresa,  dal 28 novembre al 6 gennaio attenderà tutti noi, la grande capanna  e un bel Presepe a grandezza quasi naturale.  Sì, perché in quel desiderio di don Gianluca Trovato  non c’era un sogno per sè stesso,  ma era il dono di Natale semplice e vero che sognava per noi, per farci ritrovare Gesù Bambino, così come nacque quella notte, così piccolo, per lasciare a noi la libertà di vedere in Lui la grandezza di Dio.
E lo abbiamo realizzato, ancheper dire  un grazie a Don Gianluca. Ora aspettiamo solo voi , per vivere insieme lo stupore del vero Natale. La vostra partecipazione sarà il più bel regalo di Natale. Grazie e tanti auguri a tutti. (Pulce Nadia Molinaris)


il PROGRAMMA:

  • dal 28 novembre 2021 al 6 gennaio 2022 sul piazzale  antistante il Santuario sarà visitabile il grande Presepe nella  capanna  e tutti i giorni  grandi e bambini potranno deporre nella mangiatoia  la loro letterina a Gesù  Bambino
  • ogni Domenica dalle ore 10.00 alle 17.00 sarà presente il nostro S. Giuseppe ( Cesare Florio ) ad accogliere i bambini,  donando loro un piccolo Gesù  che il Rettore benedirà alla  fine delle SS.Messe festive delle  ore 10.00 – 11.30 – 16.00
  • durante tali funzioni  le letterine, private dei riferimenti personali, saranno lette come preghiere dei fedeli  per affidarle a Gesù  e Maria
  • ogni  Domenica dopo la S. Messa delle ore 16.00, sarà offerta la merenda  ai bambini e alle loro famiglie  in attesa della festa di Natale
  • nell’atrio davanti al negozio si potranno scegliere  oggetti natalizi ad offerta solidale, realizzati a mano dai tanti volontari, un regalo diverso che sarà un doppio dono
  •  a Natale dopo la S. Messa di mezzanotte,  arricchita dal duo Giorgio Costa e Paolo Gaviglio, organo e tromba,  condivideremo nuovamente panettone  e cioccolato, con la nostra semplicità,  quella di una famiglia che si ritrova, tutti insieme per  festeggiare Gesù  Bambino
  • Per raggiungere il Santuario è attivo ogni giorno  il servizio  Bus di linea e la Funivia  sarà aperta dal 4 all’8 dicembre compreso  e poi  dal 22.12.21  al 9 gennaio 2022
  • Per chi desiderasse organizzare piccoli gruppi di bambini in giorni feriali telefonare per accordarsi.
      info: www.circolodellapulce.it  tel. 320 0610660 ore pasti – oppure  tel. 0185 239000 – orario Santuario
      (il programma in caso di nuove norme  covid potrà subire modifiche)
13
Nov

Montallegro: ritorna “la Culla di Natale”

La Culla di Natale 2021
Montallegro, dal 28 novembre  prima Domenica di Avvento, al 6 gennaio 2022 Epifania, torna “la Culla di Natale” con la grande capanna sul piazzale del Santuario e la culla-mangiatoia dove portare e lasciare in qualunque giorno della settimana le letterine a Gesù Bambino. Ogni Domenica  ci sarà anche il nostro “S. Giuseppe” (Cesare Florio)  che accoglierà grandi e bambini donando loro un piccolo Gesù che sarà benedetto  a conclusione di ogni S. Messa festiva  delle ore 10.00 – 11.30 – 16.00. Alla fine della S. Messa delle ore 16.00 ogni domenica, sarà anche offerta ai bambini e alle loro famiglie una piccola merenda.
Quest’anno,  grazie al tanto lavoro di chi ha dato il proprio tempo, saranno molte le novità e le sorprese che arrivando sul piazzale ci  faranno tornare alla magia semplice del Natale dell’infanzia, che qui non vogliamo anticipare. Una cosa è certa però,  la “Culla di Natale”, visto il successo dell’anno scorso, diventerà un appuntamento Natalizio di ogni anno, come annunciato con un briciolo di soddisfazione dal Rettore del Santuario don Gianluca Trovato.
Con il passa parola di chi l’anno scorso è salito, la collaborazione delle scuole diocesane e le Residenze  per anziani,  quest’anno  ci si adopererà per far conoscere maggiormente l’iniziativa e farla crescere,  con quell’intento che l’ha fatta nascere,  di riscoprire il vero significato del  Natale  che i tempi attuali hanno banalmente mercificato.
Anche quest’anno sarà allestito un tavolo-mercatino dove si potranno scegliere oggetti Natalizi ad offerta (destinate alle necessità più urgenti), creati a mano dai tanti volontari e volontarie che già lavorano da settembre e  che ringraziamo.  Le letterine, sintetizzate e senza riferimenti personali,  saranno lette come preghiere dei fedeli in tutte le S. Messe festive,  per affidare a Gesù e a Maria i sogni, le preghiere o le preoccupazioni di chi le ha scritte. E a Natale, durante  la Messa di mezzanotte, il momento più vero, quando nella culla depositata ai piedi dell’altare, tra le letterine  vi nascerà Gesù. Dopo la funzione condivideremo poi  nuovamente,  panettone e cioccolato, perché il Natale è anche ritrovarsi, con quella semplicità della nostra infanzia, come una grande famiglia, davanti a quel Bambino che è  il primo e vero  dono del Santo  Natale. Vi aspettiamo, grazie.
Don Gianluca Trovato e
Pulce Nadia Molinaris
per ulteriori info: 320 0610660 (dalle 19.30 alle 21.00) oppure 0185 239000 orario Santuario

( modificabile in caso di nuovi provvedimenti emergenziali )

31
Mag

RISPOSTA del SINDACO

In data 21 maggio riceviamo risposta dal sindaco Carlo Bagnasco, che ringraziamo, alle precisazioni richieste dall’Asssemblea di Circolo, che qui si pubblica per doverosa trasparenza.
Dopo le immagini riguardanti la risposta, per una miglior comprensione, riportiamo il testo di quanto richiesto. Ci preme comunque esortare sin da ora chi siederà in Consiglio Comunale, sia in Maggioranza che in Minoranzaa posizioni meno preconcette e più propositive, perché è nostra convinzione che le buone proposte non hanno colore, se finalizzate al miglioramento  della vita di tutti,  anche se provengono da schieramenti politici diversi. Grazie.
cliccare sulla prima immagine e avanzare con la freccia

(cliccare sulla prima immagine e avanzare con la freccia)

(protocollo dello 02.05.19) Al fine di più serene decisioni e del lavoro svolto dal Circolo della Pulce  in questi ultimi 5 anni, che si è rapportato positivamente con l’Amministrazione uscente, si chiede alla stessa, anche in funzione di una rielezione, quanto segue.

Ben consci che i cantieri aperti in Città e da ultimo i danni causati dalla mareggiata del 29/30 ottobre scorso,  hanno modificato l’elenco priorità esposte dalla nostra Associazione a suo tempo, chiediamo

  • Se sarà confermato l’impegno preso per l’abbattimento delle barriere architettoniche della Funivia come dichiarato e concordato in data 27 settembre 2018
    (finalmente-cadono-le-barriere)
  • Se sarà predisposta spiaggia attrezzata per disabili come richiesto durante la stesura dello scorso programma elettorale, che qui già indichiamo preferibilmente in S. Michele di Pagana o in alternativa alle Nagge;
    (pulce/un-po-di-indignazione-ma-soprattutto-fatti)
  • Se sarà confermato, come concordato a suo tempo,  incarico al DIBRIS, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università degli studi di Genova per uno studio completo dei flussi di traffico che possano permettere, tramite simulazione al computer l’individuazione di modifiche alla viabilità e di interventi atti  a migliorare il traffico cittadino e la conseguente vivibilità soprattutto di alcune zone della Città (viabilita-una-notizia-storica-e-concreta)
  • Se saranno valutati come meritano soprattutto a livello Culturale e come volàno turistico i nostri Musei, Gaffoglio e del Merletto, a tal proposito si chiede se è prevista spesa adeguata per il risanamento indispensabile alla conservazione dei reperti e all’immagine, degli edifici che li ospitano.
    Se si darà prosecuzione alla promessa fatta ai vincitori del Concorso fotografico “I Musei in Piazza” del 2016, ove le fotografie vincitrici dovevano essere utilizzate per la nuova cartellonistica riguardante Museo Gaffoglio, Museo del Merletto e Biblioteca Internazionale, a tutt’oggi non sostituiti e in uno stato di tale degradazione da fornire immagine squalificante.(pulce concorso+fotografico)
    Se e quando è prevista la nomina dell’obbligatorio Conservatore e storico dell’arte Ministeriale dei Musei al fine di poter anche promuovere con competenza  tali  Musei  in un’ottica di Turismo Storico Culturale per il quale si chiede maggior impegno e maggior spesa a bilancio;(musei)
  • Quando sarà posizionata la cartellonistica storico culturale e la segnaletica escursionistica ed indicativa (pulce/scusi-per-la-mulattiera-di-montallegro-dove-si-passa)
    riguardante la Mulattiera di Montallegro e tutto ciò inerente il progetto di rivalutazione della stessa, finanziato quasi totalmente dalla Fondazione San Paolo per Euro 52.500,00, che era stato presentato  più di un anno fa e  per il quale è stato dato incarico all’Ente Parco di Portofino.(pulce/la-storia-della-mulattiera-si-veste-di-note-e-ricordi.)
  • Se codesta Amministrazione, nel caso di riconferma, è sempre interessata a realizzare il “progetto” da noi presentato e protocollato  il 07.06.2018 riguardante una zona costiera di mare dei Comuni di Rapallo e Zoagli (per il quale c’era già stato il pre-assenso da tutte le parti interessate) protetta da boe segnaletiche, atta a creare una corsia più sicura per  nuotatori e amanti di sport quali il Kayak che oltre a contribuire alla sicurezza potrebbe diventare volano di Turismo sportivo ambientale.(pulce/nuotare-in-sicurezza-tra-rapallo-e-zoagli)

Infine, sin da ora chiediamo, a chi sarà eletto nei banchi dell’opposizione, un’ opposizione meno preconcetta e più propositiva e non come abbiamo visto in questi ultimi 5 anni in numerose occasioni. Perché resta nostra convinzione che le buone proposte non hanno colore, se finalizzate al miglioramento  della vita di tutti,  anche se provengono da schieramenti politici diversi.
Ringraziando anticipatamente per la risposta
Rapallo 02 maggio 2019 – L’Assemblea di Circolo

2
Mag

Non sprechiamo 5 anni di lavoro e proposte…

In data 30 aprile si è svolta l’ Assemblea annuale dei Soci del Circolo della Pulce, presso la consueta sala del Ristorante Sapore di Mare, finalmente riaperto dopo i danni della mareggiata. Da oggi  quindi  il Circolo torna ad essere nuovamente disponibile ad incontrare sia i Soci che tutti i Cittadini, simpatizzanti e non, che lo desiderano, per ascoltare disagi e/o proposte ed illustrare eventuali propri progetti e iniziative.

In funzione delle imminenti elezioni amministrative, per dare continuità al lavoro svolto, si è deciso, come avvenuto già in passato, di riconfermare il Presidente e Direttivo in carica, rinviando alla prossima Assemblea le elezioni di rinnovo cariche sociali.

Al fine di più serene decisioni e del lavoro svolto dal Circolo della Pulce  in questi ultimi 5 anni, che si è rapportato positivamente con l’Amministrazione uscente, si chiede alla stessa, anche in funzione di una rielezione, quanto segue.

Ben consci che i cantieri aperti in Città e da ultimo i danni causati dalla mareggiata del 29/30 ottobre scorso,  hanno modificato l’elenco priorità esposte dalla nostra Associazione a suo tempo, chiediamo

  • Se sarà confermato l’impegno preso per l’abbattimento delle barriere architettoniche della Funivia come dichiarato e concordato in data 27 settembre 2018
    (finalmente-cadono-le-barriere)
  • Se sarà predisposta spiaggia attrezzata per disabili come richiesto durante la stesura dello scorso programma elettorale, che qui già indichiamo preferibilmente in S. Michele di Pagana o in alternativa alle Nagge;
    (pulce/un-po-di-indignazione-ma-soprattutto-fatti)
  • Se sarà confermato, come concordato a suo tempo,  incarico al DIBRIS, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università degli studi di Genova per uno studio completo dei flussi di traffico che possano permettere, tramite simulazione al computer l’individuazione di modifiche alla viabilità e di interventi atti  a migliorare il traffico cittadino e la conseguente vivibilità soprattutto di alcune zone della Città (viabilita-una-notizia-storica-e-concreta)
  • Se saranno valutati come meritano soprattutto a livello Culturale e come volàno turistico i nostri Musei, Gaffoglio e del Merletto, a tal proposito si chiede se è prevista spesa adeguata per il risanamento indispensabile alla conservazione dei reperti e all’immagine, degli edifici che li ospitano.
    Se si darà prosecuzione alla promessa fatta ai vincitori del Concorso fotografico “I Musei in Piazza” del 2016, ove le fotografie vincitrici dovevano essere utilizzate per la nuova cartellonistica riguardante Museo Gaffoglio, Museo del Merletto e Biblioteca Internazionale, a tutt’oggi non sostituiti e in uno stato di tale degradazione da fornire immagine squalificante.(pulce concorso+fotografico)
    Se e quando è prevista la nomina dell’obbligatorio Conservatore e storico dell’arte Ministeriale dei Musei al fine di poter anche promuovere con competenza  tali  Musei  in un’ottica di Turismo Storico Culturale per il quale si chiede maggior impegno e maggior spesa a bilancio;(musei)
  • Quando sarà posizionata la cartellonistica storico culturale e la segnaletica escursionistica ed indicativa (pulce/scusi-per-la-mulattiera-di-montallegro-dove-si-passa)
    riguardante la Mulattiera di Montallegro e tutto ciò inerente il progetto di rivalutazione della stessa, finanziato quasi totalmente dalla Fondazione San Paolo per Euro 52.500,00, che era stato presentato  più di un anno fa e  per il quale è stato dato incarico all’Ente Parco di Portofino.(pulce/la-storia-della-mulattiera-si-veste-di-note-e-ricordi.)
  • Se codesta Amministrazione, nel caso di riconferma, è sempre interessata a realizzare il “progetto” da noi presentato e protocollato  il 07.06.2018 riguardante una zona costiera di mare dei Comuni di Rapallo e Zoagli (per il quale c’era già stato il pre-assenso da tutte le parti interessate) protetta da boe segnaletiche, atta a creare una corsia più sicura per  nuotatori e amanti di sport quali il Kayak che oltre a contribuire alla sicurezza potrebbe diventare volano di Turismo sportivo ambientale.(pulce/nuotare-in-sicurezza-tra-rapallo-e-zoagli)

Infine, sin da ora chiediamo, a chi sarà eletto nei banchi dell’opposizione, un’ opposizione meno preconcetta e più propositiva e non come abbiamo visto in questi ultimi 5 anni in numerose occasioni. Perché resta nostra convinzione che le buone proposte non hanno colore, se finalizzate al miglioramento  della vita di tutti,  anche se provengono da schieramenti politici diversi.
Ringraziando anticipatamente per la risposta

Rapallo 02 maggio 2019

L’Assemblea di Circolo

Presidente pro tempore – Eleonora Mastellone

 

1
Dic

parte IL TIGULLIO NON MOLLA

Parte ufficialmente oggi, l’iniziativa di solidarietà “il TIGULLIO non MOLLA” per aiutare in modo concreto le attività in maggior difficoltà danneggiate dalla mareggiata del 29-30 ottobre promossa dal nostro Circolo

L’iniziativa  ha ricevuto il patrocinio dei Comuni di Zoagli, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino e gli stessi quattro Sindaci si fanno testimonial per presentare e promuovere in conferenza stampa l’iniziativa.

Quattro Comuni, otto associazioni aderenti  e un unico obiettivo: aiutare concretamente chi ha perso tutto a seguito della tempesta epocale che nella notte tra il 29 e il 30 ottobre  ha dilaniato il territorio. A identificare la causa è un simbolo univoco, utilizzato per la creazione di magliette, tazze, cartoline, spille e vario materiale per raccogliere i fondi che saranno versati su un unico conto corrente e ripartiti partendo dalle richieste danni presentate ufficialmente alla Camera di Commercio di Genova e con criteri che saranno stabiliti, soprattutto in base a chi ci avrà palesato il desiderio di ottenere un contributo,in fase di riunione tra tutti gli aderenti che stileranno e firmeranno verbale di quanto deciso.

Ci scusiamo sin da ora se non aggiorneremo questo sito, in quanto saremo impegnati materialmente nelle piazze per questa raccolta, per noi prioritaria, visti i tanti bisogni. Tutte le info le potrete trovare sul sito www.iltigulliononmolla.it Grazie per la vostra partecipazione e/o adesione

….

Come è nata l’iniziativa

Premesso che in data 30 Ottobre, a seguito degli eventi calamitosi che hanno interessato il Tigullio, alcuni cittadini e associazioni hanno espresso la volontà di avviare azioni concrete per raccogliere fondi da destinare in tempi brevi alle attività maggiormente danneggiate, su suggerimento ed esortazione  dell’ On. Roberto Bagnasco, l’associazione culturale Circolo della Pulce si è pertanto fatta promotrice di sviluppare quanto suggerito, per dar vita però, ad una iniziativa benefica che coinvolgesse tutti i 4 Comuni del Tigullio di Zoagli, Rapallo, S.Margherita Ligure e Portofino, attraverso l’ideazione di un logo univoco da trasferire su magliette o altri oggetti  e da utilizzarsi a fine raccolta fondi.

Hanno subito aderito otto Associazioni del territorio interessato: il Circolo della Pulce, Ascom-Confcommercio Rapallo e Zoagli, Confesercenti  Tigullio, C.I.V. Rapallo, COR Circolo Operatori di Rapallo, Ascom-Confcommercio Santa Margherita e Portofino, C.I.V.”Costa dei Delfini” e Santa 2.0.

Le caratteristiche in dettaglio

  • I proponenti  hanno facoltà di cedere il logo dell’iniziativa a tutte quelle associazioni o a chi, facendone richiesta vorrà aderire, previa verifica e approvazione da parte degli stessi Proponenti che le finalità di utilizzo e le modalità di raccolta fondi siano in linea con l’iniziativa
  • La prima fase di raccolta fondi terminerà il 31 gennaio 2019 con una prima distribuzione di quanto raccolto.
  • La seconda fase invece terminerà circa intorno alla metà di maggio, con una seconda distribuzione di quanto raccolto.
  • Si valuterà poi in seguito, dopo una sospensione estiva, se riprendere con una terza fase che orientativamente potrebbe partire il 1° ottobre e finire il 31 dicembre 2019.

15
Nov

Svincoli alberghieri… ma

Innanzitutto precisiamo  che non  facciamo salti di gioia davanti agli SVINCOLI ALBERGHIERI, ma che nel caso degli “Alberghetti” e dell’ Hotel Savoia, abbiamo ingoiato il boccone, in quanto stanti i fatti, sono ineluttabili, ma chiediamo che almeno  sia imposto il RIPRISTINO delle facciate, soprattutto per gli Alberghetti,  con gli ANTICHI DECORI di cui se necessitate,  possediamo  fotografie dettagliate.

Quello che  CI STUPISCE è che alcuni Politici stiano facendo battaglie a spada tratta ESSENDO PROPRIO LORO la causa primaria di questi svincoli e ci spieghiamo:
1 – LO SVINCOLO di questi Alberghi è NEL NUOVO PUC con tanto di dettagli leggibili da tutti;

2 – IL PUC è stato redatto da UN COMMISSARIO e le Amministrazioni comunali che si sono succedute non hanno potuto dire nulla in merito al PUC, né andarlo a leggere, né discuterlo democraticamente come sarebbe stato più giusto;

3- Se n’è occupato un COMMISSARIO, perché proprio chi  è tra coloro che oggi urla alla fine della nostra Città a causa di tali svincoli, pur avendo nel 2005 adottato il PUC, HA SOLLEVATO poi  nel 2007, con tanto di Leggi alla mano che già esistevano nel 2005, interpretate  nel proprio ruolo di OPPOSIZIONE nel modo  più restrittivo, L’INCOMPATIBILITA’  dell’ AMMINISTRAZIONE a  REDIGERE IL PUC ,  COSTRIGENDO di fatto tutte le SUCCESSIVE   AMMINISTRAZIONI A DICHIARARSI anche loro  INCOMPATIBILI, per non incorrere in una denuncia.

4- Il risultato è questo: UN PUC NON SCRITTO DA NOI,  MAI DEMOCRATICAMENTE DISCUSSO, che prevede appunto LO SVINCOLO DI QUESTI ALBERGHI.

5- POICHE’ il latte è versato, ciò che ora ci  sta a cuore (detto per inciso non scriviamo queste righe per prendere voti alle prossime elezioni, ma per  amore della nostra Rapallo) è RICORDARE a questa Amministrazione e a quelle che verranno che, se tali cantieri dovessero partire  in contemporanea, come pare dagli articoli sulla stampa

  • OGNI APPARTAMENTO IN PIU’ che, checchè se ne dica  da chi non fa il mio mestiere,  SI VENDERANNO, perché nuovi, in edifici di pregio,  vista mare,con terrazzino e posto auto, in centro e soleggiati, a pochi passi dalle spiagge…
  • sono mediamente 3 PERSONE IN PIU’,
  • che avranno mediamente 2 AUTO e 2 MOTO ciascuna e un unico posto auto, che circoleranno per le nostre strade e parcheggeranno nei nostri parcheggi,
  • 3 PERSONE IN PIU’ che produrranno ACQUE NERE e BIANCHE,
  • 3 persone che diventeranno circa 120 persone in totale, con 120 veicoli circa circolanti in più…

ORA, poichè viabilità, traffico,parcheggi  e scarichi acque bianche e nere sono già CRITICI, vetusti  e al limite adesso, chiediamo alle relative AMMINISTRAZIONI  che concederanno  le  licenze edilizie, di impegnarsi anche  per  metter mano seriamente a quanto elencato sopra, al fine di  rendere vivibile e fruibile la Città e relativi servizi.
Il Direttivo Circolo della Pulce
Nadia Molinaris

24
Ott

(12) Le “Case di Noè” sono salve

Non sempre in Italia stare dalla parte giusta ripaga, ma avevamo urlato GIU’ LE MANI DAL CIVICO 31 nel 2015, avevamo ottenuto “un punto”  nel 2016 col sequestro in Comune delle pratiche inerenti, da parte della  Polizia Giudiziaria ed oggi,  possiamo urlare di gioia: VITTORIA!
Il Consiglio di Stato ha reso la Storia alla Storia, ripagando anche chi, come Luciano Soracco che a Case di Noè ci vive, non si è mai arreso nonostante le tante porte in faccia. Proprio per una sua richiesta abbondantemente documentata  avevamo acceso un faro su questo Borgo antico, che stava soccombendo di fronte agli utili del cemento, bussando a tutte le porte possibili, alzando la voce, coinvolgendo i cittadini, portando anche in Consiglio Comunale il nostro grido di aiuto. Oggi di fronte alla felicità che ci procura questa sentenza che salva definitivamente ciò che ancora resta di storico delle Case di Noè  e che è una VITTORIA per Rapallo, vogliamo comunque ringraziare tutti coloro che  non ci hanno lasciato soli: il Ministero per i Beni Culturali e la Soprintendenza, ai  quali  avevamo presentato istanza di vincolo,  gli Architetti Dino Biondi e Giuseppe Ruzzeddu  della Regione Liguria, Il Direttore Dipartimento Pianificazione Territoriale Pier Paolo Tomiolo, la Polizia Giudiziaria della Procura di Genova,  Mentore Campodonico Presidente del Consiglio Comunale, l’Arch. Massimo Pernigotti  presidente della allora Commissione Edilizia che votò contro la demolizione, il Consigliere Eugenio Brasey, che portò in Consiglio Comunale il nostro grido di allarme, la Consigliere Anna Baudino che ci supportò,  il Consigliere di opposizione Mauro  Mele che ci appoggiò  e, non da ultimo, tutti quei  Cittadini che hanno risposto al nostro appello incitandoci a non arrenderci, nonostante proprio in quei giorni caldi, ci avessero anche chiuso la nostra pagina Facebook.
In silenzio abbiamo atteso ed oggi, possiamo esultare  soddisfatti  condividendo la nostra gioia con tutta la città  e concludere con un detto con cui avevamo  iniziato:  “ Beato quel Popolo i cui anziani continuano a piantare alberi, pur già sapendo che alla loro ombra non riposeranno mai”.

Per noi resterà sempre un dovere-missione  portare avanti battaglie giuste,  anche quando all’inizio si è contro  “i mulini a vento”.

vedi anche tutti i nostri articoli correlati:

11) http://www.circolodellapulce.it/pulce/11-piccon-dagghe-cianin-e-il-civico-31-e-salvo.html

10) http://www.circolodellapulce.it/pulce/10-ora-il-paradosso-sta-per-uccidere-un-pezzo-di-storia-e-per-sempre.html

9) http://www.circolodellapulce.it/pulce/consiglio-comunale-del-1-marzo-e-marciapiede-pagana.html

8) http://www.circolodellapulce.it/pulce/illustrissimi-sindaco-e-presidente-del-consiglio.html

7) http://www.circolodellapulce.it/pulce/piano-casa-cio-che-va-cio-che-non-va-e-il-paradosso.html

(6) http://www.circolodellapulce.it/pulce/un-altro-passo-avanti.html

5) http://www.circolodellapulce.it/pulce/case-di-noe-i-cittadini-rispondono-entusiasti.html

4) http://www.circolodellapulce.it/pulce/case-di-noe-verso-la-vittoria.html

3) http://www.circolodellapulce.it/pulce/verbale-riunione-del-2512016-co-regione-liguria-oggetto-borgo-case-di-noe-comune-di-rapallo.html

2) http://www.circolodellapulce.it/pulce/case-di-noe-prosegue-la-battaglia-per-la-tutela-dellantico-borgo.html

1) http://www.circolodellapulce.it/pulce/salviamo-dalle-demolizioni-lantico-borgo-case-di-noe.html

18
Set

SALVIAMO il NOSTRO TERRITORIO

In data odierna il Circolo della Pulce ha consegnato la propria adesione al ” Progetto Transfrontalierità, Resilienza, Innovazione & Governance per la prevenzione del Rischio Idrogeologico (T.R.I.G-Eau).
(di seguito visionabile)
Dopo aver preso visione di quanto inviatoci a firma del  Presidente Ente Parco di Portofino Avv. Paolo Donadoni e del Dott. Francesco Olivari in rappresentanza del Comune di Camogli, che qui ringraziamo per averci coinvolti, riconoscendo al nostro Circolo, nel suo piccolo, l’ impegnato che ha sin dalla sua fondazione  per la salvaguardia dell’ambiente e del nostro territorio, si è riunito straordinariamente il Direttivo in data 11 settembre  approvando all’unanimità.
Giusto per riassumere l’importanza di tale progetto,(di seguito maggiormente visionabile)  questo si è reso possibile dalla proficua collaborazione tra soggetti pubblici e privati, è stato ulteriormente rafforzato grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del Progetto di cooperazione Interreg Marittimo, che mira a potenziare la resilienza territoriale attraverso una gestione più efficiente delle acque piovane e il ripristino del ciclo dell’acqua per favorire l’infiltrazione e la riduzione degli effetti di ruscellamento, valorizzando lo sviluppo di infrastrutture verdi e i detombamenti dei corsi d’acqua.
Avviando 
sia a livello comprensoriale che a seguire nell’area di cooperazione italo-francese, un processo di costruzione di una strategia partecipata e condivisa da tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati alla mitigazione del rischio idraulico in ambito urbano e periurbano, capace di incrementare la conoscenza, la promozione e la realizzazione di interventi innovativi (infrastrutture verdi e detombamenti) nel nostro comprensorio e in tutti gli ambiti territoriali richiamati dal Progetto T.R.I.G-Eau che qui ricordo sono:

ITALIA:
Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa (Capofila)
Comune di Campo nell’Elba
Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa
Università degli Studi di Sassari
Comune di Solarussa
Ente Parco di Portofino
Università degli Studi di Genova
Comune di Camogli
Francia
Agence des Villes et Territoires Méditerranéens Durables
Ea éco-entreprises

CHE COSA REALIZZA

 

7
Giu

Nuotare in sicurezza tra Rapallo e Zoagli

Vista la vocazione dei Comuni di Rapallo e Zoagli quali città turistiche di mare, la proficua collaborazione tra i due Comuni  e  l’impossibilità nel breve tempo di creare percorsi pedonali  e/o ciclabili che li uniscano, sempre nell’ottica di una migliore vivibilità del nostro territorio, il  Circolo della Pulce propone, ai  Comuni di Rapallo e Zoagli, la creazione di una corsia costiera in mare, (come meglio illustrata di seguito) entro i 100 metri, protetta da una serie di boe segnaletiche per permettere a nuotatori ed amanti di canoa e kayak  di percorrere circa un miglio e mezzo  in sicurezza, vivendo sotto ogni aspetto, un tratto costiero tra i più suggestivi.

Crediamo che tale percorso possa diventare un valore aggiunto sia dal punto di vista naturalistico, sportivo, che attrazione turistica, oltre  che essere strumento per una maggior sicurezza in mare, ovviamente da attuarsi con boe di nuova generazione ecocompatibili, che lasciano inalterato il fondale e nel rispetto di tutte le norme.
Prima di protocollare la presente proposta ci siamo confrontati per un parere preventivo col Sindaco e l’Assessore Ambiente e Demanio di Rapallo e il  Comandante Ufficio Locale Marittimo di Rapallo Vincenzo Orlando, riscontrando che ognuno per la propria competenza si è reso  favorevole a valutare la fattibilità e l’eventuale realizzazione della nostra proposta.

Abbiamo ritenuto anche doveroso, prima di ufficializzare la  presente, ascoltare il parere preventivo del Sindaco del Comune di Zoagli. In tale incontro svoltosi alla presenza del Sindaco Franco Rocca  e della Consigliere al Turismo Lucia Galli la nostra proposta è stata accolta con entusiasmo valutando anche altri aspetti come le ipotesi di sponsor, sia per  la materiale realizzazione di questa “pista blu” che  per eventuali eventi da organizzarsi, al fine di incidere coi costi in modo relativo sui bilanci dei due Comuni, che come suggerito dall’Assessore Umberto Amoretti saranno ripartiti in modo equo, il posizionamento di boe più grandi in corrispondenza dei corridoi di lancio o dove si renderanno necessarie, atte anche a far riposare i nuotatori, cartelli informativi con avvertenze di come oltrepassare in sicurezza i corridoi di lancio e altri  da posizionare nelle spiagge lungo il percorso e nei punti più idonei.

Vogliamo sottolineare che oltre alla possibilità degli sponsor, i costi iniziali sarebbero diluiti negli anni successivi ove si dovrebbero solo agganciare e sganciare le boe nel periodo da maggio e settembre. Per giusta informazione, come Circolo, abbiamo inviato una breve  relazione alla Capitaneria di Porto. Conseguente la positiva accoglienza della nostra proposta siamo perciò a chiedere che la stessa sia concretamente presa in esame e discussa nelle sedi competenti, in sinergia tra i due Comuni in modo che se ne possano valutare i costi e le modalità di realizzazione nel rispetto di ambiente e normativa, trovando anche gli opportuni accordi  per la messa in opera congiunta tra i due Comuni.

Illustriamo ora di seguito la nostra proposta, nata da un’idea di Gip Barbeschi membro del nostro direttivo e da tutti condivisa e sviluppata,  con l’ausilio di alcune  immagini esplicative e restiamo  a disposizione per quanto a noi possibile, al fine di agevolare l’eventuale realizzazione.
Rapallo 07 giugno 2018

Il Direttivo
Circolo della Pulce
(In data odierna è stato protocollato sia al Comune di Rapallo che di Zoagli)

1
Giu

DENTRO e OLTRE il LIBRO – Infiltrazioni mafiose in Liguria?

INVITO a  “Un passo dentro ed oltre al romanzo”.

Domenica  17 giugno alle ore 16.30 presso la veranda dell’Hotel Italia e Lido, il Circolo della Pulce organizza la presentazione del libro di Achille Maccapani “Il venditore di bibite”.

Visto il ruolo attivo che l’autore ebbe nella nostra città, Segretario Comunale  e il tema del  romanzo giallo, Indagine su infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni liguri, tale presentazione non si fermerà  alla recensione  del libro, ambientato tra Ventimiglia, Gioia Tauro e Rapallo, ma valutando che l’argomento sul nostro territorio è forse  un po’ sottovalutato  e  merita un approfondimento,  scandaglieremo i  reali rischi, e sarà l’occasione per  interventi pertinenti  con possibilità di dibattito.
La presentazione vuol diventare quindi un incontro, patrocinato  dal Comune di Rapallo che in modo semplice, amichevole e colloquiale affronti anche  il tema delle possibili infiltrazioni mafiose, parlandone apertamente, valutandone i possibili segnali e gli accorgimenti da  adottare. Il tutto con intermezzi di  momenti musicali e interventi simpatici così articolati:
Dopo il  saluto di Carlo Bagnasco, sindaco del Comune di Rapallo Interverranno:

Alessandra Fontana – Giornalista e Blogger La lettrice controcorrente

Relatori a sorpresa – sull’argomento, tra i quali il  Consigliere Regionale Claudio Muzio

Amalia Rovegno – Cuoca Ristorante Monique

Giulia Ermirio –  Violista che eseguirà intermezzi musicali

L’autore – Achille Maccapani – che sarà anche disponibile ad autografare e dedicare il proprio libro, presente
la Libreria Agorà,

e alcuni lettori  – a cui abbiamo fornito il romanzo che esprimeranno il loro giudizio.

Il breve dibattito  e le domande dei presenti,  che saranno gradite  – sarà moderato dalla ” Pulce” – Nadia Amalia Molinaris

A  conclusione,  per addolcire l’incontro, degustazione di  un nuovo gusto gelato Frigidarium creato appositamente  per l’occasione a simboleggiare, col suo particolare colore nero,  il rifiuto di ogni mafia ed ogni forma di coercizione.

E’ nostra opinione che una società matura non deve mai credere di essere immune da certi pericoli pensando magari erroneamente di vivere in una zona geografica privilegiata, e deve partire da  ogni cittadino l’impegno, dentro il  suo vivere quotidiano,  ad  affermare e  promuovere la legalità. Non sono per noi sufficienti , anche se importantissime, le manifestazioni pubbliche solo  in determinate ricorrenze,  uno dei passi importanti, qui  nella nostra terra “lontana dal sud” , è secondo noi innanzitutto conoscere che cos’è la mafia,  il parlarne, con serenità e apertamente con l’aiuto anche dei media che ne diano il giusto risalto, questo è il nostro intento per Domenica 17 giugno. Un grazie anticipato a chi sarà presente, dove  la  presenza,  sarà già un affermare il proprio impegno ed uno in particolare al Consigliere Regionale Claudo Muzio, che ha confermato  un suo  intervento tra i “relatori a sorpresa” tema “quale codice etico per il  buon Politico” : occasione per  educarci  insieme alla legalità partendo dal  nostro vivere quotidiano.
Direttivo Circolo della Pulce
Nadia  Molinaris (quale addetto stampa) – per info o riservazioni  320 0610660
….


….

 

9
Apr

La Storia della Mulattiera si veste di note e RICORDI

Dopo aver lavorato in silenzio, ora siamo pronti per INVITARVI.
Quest’anno l’appuntamento che tanto ha avuto successo l’anno scorso, sarà molto più ricco, veramente unico ed indimenticabile  per chi parteciperà. Per questo risultato dobbiamo anche ringraziare la professoressa e “Maestro” Giulia Ermirio, per aver accettato di rendere ancora più coinvolgente e suggestiva la giornata del 22 Aprile p.v.(in caso di pioggia il 29) dedicata alla storia della nostra antica Mulattiera per Montallegro, (tutelata da Vincolo Ministeriale) in cui ci ritroveremo per presentare “ECCO la STORIA”: tutto il lavoro svolto in questi mesi, fatto anche di interviste ai nostri Anziani a supporto dell’Ente Parco di Portofino che sviluppa il progetto.
Una Domenica che ci riporterà a quelle Domeniche di tanti anni fa, della nostra infanzia; quest’anno salendo al Santuario ritroveremo le “BANCARELLE” con le reste di nocciole e quelle coi prodotti locali. Vedremo “scuola” di pizzo al tombolo, antichi strumenti agricoli di un Montallegro ben diverso da quello che conosciamo oggi,  immagini inedite uscite dai ricordi dei nostri “Anziani” a cui rivolgiamo il nostro grazie più grande, perchè si sono resi disponibili a raccontarci durante questi mesi, i loro ricordi, a farsi riprendere dalla videocamera, a frugare nei cassetti per portarci i loro oggetti, documenti e “vecchie” foto. Così si son materializzate per noi, dalla loro memoria, salvandole per sempre, le immagini di fasce coltivate a zafferano o ondeggianti di grano maturo, slitte che salgono in spalla per scendere cariche di fieno, oliate da un sacco “pucciato” negli scarti dei frantoi che erano numerosi lungo il percorso… e tanto altro che non vogliamo anticipare, ma che  vedrete in anteprima sia nella mostra dei nuovi cartelli storici che saranno posizionati in Mulattiera, che nella proiezione del video, nel salone sotto il piazzale dove tutti, come una volta, consumeremo insieme il pranzo al sacco.

Riprendendo inoltre una antica tradizione uscita da una delle testimonianze, risalente circa al ‘700 e interrotta a metà del ‘900,  a tutti i partecipanti la giornata, sarà consegnato un particolare oggetto ricordo (sorpresa che non vogliamo svelare) che il nuovo Rettore, Don Gianluca Trovato benedirà durante la funzione delle 11.30, da portare nelle nostre case, come tangibile testimonianza di quella Vergine che, con la sua apparizione, decretò l’importanza della nostra Mulattiera, denominata già in documenti del 1600, “STRADA della MADOANNA”.
Ma le novità di quest’anno non si fermano a questa, che speriamo sarà una gradita sorpresa; nella nostra passeggiata a SCENDERE, lenta e guidata lungo la Mulattiera, in cui sarà percorsa anche, come nella precedente edizione da un disabile con l’apposita portantina/carrozzina Joelette e l’aiuto dei Volontari del Soccorso, a metà percorso, più precisamente al  tornante panoramico ove è posizionata una panca in pietra, avremo il piacere di ascoltare un “mini CONCERTO” della violista Giulia Ermirio, dove il palco sarà la nostra antica Mulattiera, il fondale il nostro Golfo visto dall’alto, e le luci, quelle del cielo… I brani che eseguirà sono:
– ARIA sulla IV CORDA     di J.S. Bach
– AVE MARIA     di F. Schubert 
e a conclusione, uno dei brani più significativi e cari al “Popolo di Montallegro”:
SPLENDE in ALTO – Inno di N.S. di Montallegro    di G.B. Campodonico

Noi che abbiamo lavorato solo per amore della nostra terra e della nostra storia, sperando di aver fatto un buon lavoro, aspettiamo solo la Vostra gradita e numerosa presenza, che renderà più prestigiosa questa giornata unica ed inedita. “Ecco la Storia…”
Grazie.  Nadia Amalia Molinaris

Questo un sunto del PROGRAMMA e INVITO per ognuno di Voi:

siete Tutti invitati perchè la Vostra partecipazione renderà unico l’evento. Grazie. Pulce Nadia Molinaris

L’evento promosso dal Comune di Rapallo, organizzato dal Circolo della Pulce insieme all’Ente Parco di Portofino,  sarà la presentazione ufficiale alla cittadinanza e alla stampa del lavoro svolto sino ad ora per la realizzazione  del Progetto di Valorizzazione “Salita al Santuario di  Montallegro” finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e in parte dal Comune. (ulteriori info a questo link)
(Si consiglia di salire in funivia che effetuerà corse sino a completamento richieste)

In queste foto qualche momento delle interviste e del grande lavoro fatto in questi mesi
(clikare sulla prima foto)

 chi è ... GIULIA ERMIRIO

Si diploma in Violino Viola presso il Conservatorio ‘A. Vivaldi’ di
Alessandria e
consegue con il massimo dei voti la 
Laurea di Primo Livello in Discipline e Tecniche della Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Genova.

Perfezionamento in Viola conseguito con K. Hamilton, presso il Concordia College di Moorhead (Minnesota). Vincitrice di borse di studio e audizioni nell’ambito dell’attività da camera, partecipa a masterclass, stages e Festival che la portano a suonare in tournée in Italia e all’estero (Svizzera, Finlandia, Francia, Stati Uniti), collaborando con strumentisti e direttori d’orchestra di fama internazionale. Svolge attività solistica, cameristica e orchestrale, il suo repertorio spazia dalla musica classica ai più svariati generi musicali attuali. Ha al suo attivo registrazioni per: RAI Radiotelevisione Italiana, Bixio, Decca, Music Center, Punto Rec Studios.
E’ docente di violino e viola presso presso l’Accademia Musicale di Chiavari, l’Accademia Culturale di Rapallo e ‘GuitarLab’ (Genova).

Violino e Viola

Apparentemente molto simili, Violino e Viola sono strumenti che, sì, appartengono alla famiglia degli Archi, ma che allo stesso tempo presentano notevoli differenze. Il Violino presenta manico e cassa armonica più piccoli, a differenza della Viola, che proprio per questo è di peso notevolmente superiore. Il Violino ha sonorità più acute e una timbrica più brillante, al contrario della Viola, che invece ricorda molto il Violoncello per quanto riguarda le sonorità cupe e avvolgenti e il timbro più morbido e pastoso, che molto si avvicina alle caratteristiche della voce umana.

i prodotti… DELLE NOSTRE FASCE
Da un piccolo uliveto in stato di abbandono, sito nel comune di Rapallo ha preso corpo questa associazione, a prevalenza femminile, che coltivando e curando le loro fasce divulgano politiche volte alla salvaguardia del territorio, espressione del nostro patrimonio culturale, naturale e paesaggistico. Avviano azioni di studio e ricerca sull’agricoltura locale al fine di recuperare tradizioni, metodi, sementi antiche, nonché affinare nuove tecniche di coltivazione. Allestiranno una “bancarella” con quei sapori di una volta da assaggiare, annusare e guardare. Degustando pane e olio, chiudendo gli occhi, sarà per molti un ritorno al passato.       www.intefasce.org
le… RESTE di NOCCIOLE
Grazie all’Azienda Agricola Fabio Benvenuto nata nel 2012 che con passione si occupa principalmente di produzione di nocciole misto Chiavari, affiancando piante varie ed aromatiche, coltivate con metodi naturali, potremo ritrovare lungo il viale una bancarella, come quelle di una volta,  con … le reste di nocciole, che da bambini  ci si fermava a guardarle, senza chiederle, finchè un parente non ne comperava una e te la metteva al collo e allora, ti sentivi conte o principessa.
Fabio, diplomato floricoltore si occupa anche di apicoltura, consulenze tecniche nel settore agricolo e florovivaistico, esegue prestazioni presso terzi e organizza corsi. San Colombano Certenoli – Ge – Via Filippo Maria Zavatteri 55     tel. +39 347 78 09 116
il PIZZO al TOMBOLO
Michela Cucicea, 37 anni
, una laurea in Matematica all’Università di Padova, è fondatrice da ormai dieci anni della scuola “Fili Meravigliosi”, in Rapallo Via Mameli 316. Innamorata del pizzo al tombolo si trasforma in scrupolosa ricercatrice per documentare e trasmettere un’ arte che è vanto della nostra terra, scrivendo anche numerosi libri. La troveremo col suo sorriso a spiegare e perchè no, insegnare, questa nobile ed antica arte, con la quale le nostre nonne hanno spesso contribuito alle entrate economiche della famiglia. Spesso le vedevi sull’uscio, col piede a dondolare la culla, con le dita veloci creare il pizzo e intanto “ciatellare” con chi si fermava. (per fortuna non c’era whatsapp) filimeravigliosi.com
  ANTICIPAZIONE  del NUOVO LOGO
che sarà usato su tutta la segnaletica, cartellonistica e cartaceo indicante il percorso della antica Mulattiera.

Dalle ore 10.00:   Lungo il Viale di Montallegro , tavoli informativi di Ente Parco Portofino e Circolo della Pulce, testimonianze e reperti che ci avete fornito, assaggi di sapori, bancarelle di prodotti antichi, esecuzione di pizzo al tombolo, mostra della nuova cartellonistica che sarà posizionata lungo la Mulattiera, logo che indicherà questo percorso.

Ore 11.30: per chi lo desidera   S. Messa.

Ore 13.00: Pranzo al sacco  nel salone sotto al piazzale, con proiezione video.

Ore 15.30:circa discesa guidata lenta e facile lungo la Mulattiera e a metà percorso mini “CONCERTO” della violista Giulia Ermirio, consegna ai partecipanti di un ricordo a sorpresa risalente ad antica usanza.

immagine…. di come a voltebasti poco… per cambiare storia e paesaggio



 

 

 

 

 

 

16
Mar

VIABILITA’: una notizia “storica” e concreta

Con costanza e impegno abbiamo continuato a portare avanti la nostra promessa e finalmente possiamo annunciare che Rapallo affronterà seriamente il problema viabilità. Una problematica tra le più sentite dai cittadini, ma che per la sua difficile soluzione, nessuna Amministrazione ha mai avuto il coraggio di valutare con concreti e seri cambiamenti che migliorassero la vita di automobilisti e non. Ben consci che i cantieri in atto già sconvolgono l’abituale circolazione veicolare, partendo dalla nostra possibile soluzione “dei sensi unici” e dopo esserci consultati con vari esperti, abbiamo proposto al Sindaco una preventiva simulazione delle varie modifiche apportabili, su computer. Detta così sembra una cosetta semplice, ma per poterla realizzare occorrono innanzitutto competenti ricercatori del settore, fotografare lo stato abituale della viabilità, monitorando per un tempo adeguato sia il traffico che le criticità in tutto il centro cittadino, inserire poi i dati in apposito programma che permetterà di studiare via per via, simulando vantaggi e svantaggi, e trovare le migliori modifiche. E’ con il DIBRIS, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università degli studi di Genova che ci siamo quindi incontrati, trovando la massima disponibilità e sensibilità al problema del Sindaco Carlo Bagnasco, per discutere su metodi e soluzioni. Richiesta dal Sindaco una proposta scritta alla dottoressa Silvia Siri, Responsabile della ricerca, del team della professoressa Simona Sacone,  che puntualmente ha inviato, è di oggi la splendida notizia che sarà conferito l’incarico per ANALISI E VALUTAZIONE TRASPORTISTICA DI SCENARI DI MOBILITÀ NELL’AREA URBANA DEL COMUNE DI RAPALLO.
Tale analisi, che si sviluppa in 4 punti, una volta completata, sarà uno strumento eccezionale in dote al Comune, da potersi anche utilizzare ogni volta che in caso di cantieri, manifestazioni o altro, si dovranno porre modifiche alla viabilità, sarà un valore aggiunto per chi stenderà il PUT (piano urbano traffico) , ma soprattutto è il primo vero incarico operativo dopo molti studi, che permetterà finalmente di individuare migliorie per il traffico senza sconvolgere i cittadini con test di modifiche sul campo, ma selezionando a priori le migliori soluzioni da attuare in concreto sul territorio.
Non possiamo far altro che ringraziare e non tanto per noi, ma per tutta la Città.

il Direttivo Circolo della Pulce

Nella foto di  una delle riunioni: il Sindaco Carlo Bagnasco, la professoressa Silvia Siri, la Ing. Cecilia Pasquale, il geom. Giovanni Raggio e Nadia Molinaris.

Personalmente voglio aggiungere che questa è senz’altro una notizia storica per la nostra Città, e anche una soddisfazione per il lavoro lungo, costante, negli anni del nostro Circolo che rapportandosi con diverse Amministrazioni, ha cercato di sensibilizzare sull’ urgenza di trovare soluzioni al problema viabilità, portando proposte. Finalmente per la prima volta, si affronta un problema che tutti i politici hanno sempre inserito come urgente nelle varie campagne elettorali, ma che poi in concreto…. restava solo enunciato. Nadia Amalia Molinaris







 

 

5
Feb

8 CANDELINE … per la PULCE

Un nuovo anno, l’ottavo, in cui voglio essere io a scrivere qualche riga.
Inizio con un GRAZIE, verso tutti coloro che ci seguono apprezzando il nostro lavoro, dimostrando anno dopo anno la loro stima, contattandoci e abbracciando con entusiasmo le nostre iniziative, un grazie ai simpatizzanti, agli iscritti e al direttivo del Circolo della Pulce.

Quest’anno ci ha visti ancora impegnati a portare avanti quelle battaglie ed iniziative che più ci stanno a cuore: qualità della vita, preservazione dell’ambiente, storia e cultura… di cui tutti, abili e diversamente abili, debbono fruire, senza dimenticarci della solidarietà che solo grazie alla genuinità di chi ci segue, diventa il successo delle nostre raccolte.

Traffico, viabilità, barriere architettoniche sono problematiche difficili in una città che paga lo scotto di scelte passate sbagliate, ma questo non può diventare un alibi per non fare nulla, e infatti non ci ha fermati.

Sul primo punto il lavoro è stato tanto, anche se svolto per la maggior parte in silenzio dopo aver partecipato a riunioni e confronti tra le varie categorie e associazioni. E c’è una prudente  soddisfazione nell’intravvedere che forse si è  trovata la quadra per non sconvolgere i cittadini con sperimentazioni sulla viabilità, che in questo periodo di grandi cantieri sono già pesantemente sotto pressione, ma che potranno essere risolutive e per questo dobbiamo anche ringraziare la disponibilità sia del Sindaco che degli Uffici competenti.
Credo di poter affermare che la nostra “bacchetta magica” nel trovarci ancora attivi dopo 8 anni, sia solo la costanza nel portare avanti ciò che ci prefiggiamo; a volte urlando le nostre denunce come abbiamo fatto nell’evidenziare i ritardi di lavori e pulizia di Via Avenaggi, che dopo 6 mesi dalla tromba d’aria era ancora inagibile con cavi elettrici non ultimati da Enel, come quella per preservare la Valle dei Mulini, la valle del Tuja, o denunciando il disagio di una intera zona della città che avrebbe voluto il mercato settimanale al di là della cinta, in quella Rapallo spesso dimenticata, ma che lavora e produce come gli altri.
Abbiamo organizzato e con successo l’ evento “Mulattiera del XVII secolo tutti invitati a fare la storia”riguardante la sua valorizzazione , lavorando parallelamente, nel nostro tempo libero a titolo gratuito per contattare e intervistare insieme all’ Ente Parco, quei nostri anziani depositari della storia e poterla così scrivere per completare il Progetto di valorizzazione della Mulattiera del 1600, finanziato per la maggior parte dalla Fondazione S. Paolo che ricordo, sarà completato quest’anno ad aprile.

Altro tema che ci sta a cuore: le barriere architettoniche che per arrivare ad abbatterle bisogna portarle all’attenzione di chi distrattamente non le vede neppure, per questo abbiamo fatto conoscere la storia di Matilde e il suo papà che hanno trovato ascensore e Santuario chiusi, non conoscendo che a Montallegro esisteva un orario e in occasione della passeggiata in Mulattiera, ci siamo organizzati per far partecipare a tale passeggiata anche i diversamente abili, attivandoci però nel contempo per trovare soluzioni atte ad abbattere le barriere di accesso alla funivia e quelle per il percorso panoramico che dietro al Santuario porta non solo ad un belvedere ma a poter usufruire di un Ristorante/Bar. Anche su questo punto, pur non anticipando nulla, siamo soddisfatti per la collaborazione delle parti e gli sviluppi.
Ci siamo anche divertiti, raccontando la storia d’amore di Rosanna e Filippo, perché anche queste pagine fan parte della vita della nostra Città e da ultimo, ma non certo per l’importanza, ci siamo impegnati con la nostra iniziativa di solidarietà a favore della ricostruzione del Comune terremotato di Montegallo (AP), che ha dato un risultato oltre le aspettative, 4650 Euro, già consegnati, che sono il coronamento del mio grazie iniziale, per la stima dimostratami, la continua adesione alle iniziative del nostro Circolo e l’affetto a quel piccolo fumetto che è la Pulce, che da un lato sa e fa sorridere, ma dall’altro sa metterci l’impegno, tuffandosi con passione nelle richieste di chi ci segnala problemi e cercando soluzioni, spesso in silenzio, ma andando avanti,  con costanza, a piccoli passi.

Nadia Amalia Molinaris


2
Feb

I NOSTRI MUSEI del Merletto e Gaffoglio (speriamo di non belare)

(La mia risposta all’intervista del Nuovo Levante)
Dire che i Musei Gaffoglio e del Merletto siano poco conosciuti è quasi riduttivo. Da “Rapallina” mi ha sempre indignato la poca attenzione per un patrimonio inestimabile, per questo ho cercato di portarli in Piazza nel 2016, in occasione della II edizione della Domenica in Libertà, per farli  conoscere e apprezzare attraverso dieci pannelli fotografici;  abbinandoli poi ad un concorso fotografico che li vedeva come soggetti , finalizzato ad individuare nelle foto vincitrici le idonee immagini che il Comune aveva promesso di utilizzare entro il 2017, per  la nuova cartellonistica dei nostri Musei , (quelli attuali… andate a vederli). Partendo proprio da qui: la loro valorizzazione già dai cartelli indicativi. Il 2017 è terminato da poco e quindi siamo speranzosi che sia solo un fisiologico ritardo e che presto vedremo la nuova cartellonistica.

In quell’occasione lanciai in modo ironico l’idea  che avrei organizzato una  visita guidata per i componenti del Consiglio Comunale,  perché mi resi conto che in molti non li avevano mai visitati e chi lo aveva fatto (tolta qualche eccezione) non si era neppure accorto che dentro le cassettiere sono esposti tra i nostri reperti più rari, posizionati in orizzontale, su piano inclinato, con la possibilità di tenerli nell’ombra, NON per nasconderli alla vista del “visitatore distratto”, ma perché quello è l’unico metodo corretto per preservarli visto il loro altissimo valore. Non ho potuto organizzarla, ma lo farò certamente, solo perchè ora, oltre a non avere i cartelli adeguati, oltre ad aver scelto di non far pagare un biglietto, non abbiamo neppure l’obbligatorio Conservatore  e storico dell’arte , da quando a fine 2016 è scaduto il mandato della dottoressa Viaviana Troncatti che voglio ringraziare ancora, per l’aiuto che mi diede in occasione della mia iniziativa “I Musei in Piazza”
Non mi stancherò mai di ripeterlo per chi non lo sa (e sono in molti),  il nostro Museo del Merletto è l’unico museo monotematico  in tutta  Italia e con un numero tale di reperti  catalogati e altrettanti ancora da catalogare, che potrebbe essere la prima fonte di Turismo, andate a vedere come viene promosso quello di Venezia… senza dimenticare il Gaffoglio che, insieme al Merletto, rende Rapallo non solo una città di “trattati” ma anche di Musei, se solo fossero conosciuti,  apprezzati , valorizzati e promossi  nel modo giusto da chi di volta in volta ci amministra, forse meriterebbero un RED CARPET, perché sì, i nostri Musei, sono Musei Civici quindi un patrimonio anche nostro…  Speriamo che non passi mai Vittorio Sgarbi… se no darebbe a tutti noi della “capra” e dovremmo metterci a ragione, a belare.
Nadia Amalia Molinaris

Qui vorrei aggiungere che nell’occasione di quella “Domenica in Libertà”  ove c’erano circa 90 tra eventi e iniziative per tutti i gusti, quelli dedicati alla Cultura: Musei in Piazza e Cappe e Tabarri in mostra all’oratorio dei Bianchi, ebbero un grande successo di pubblico e partecipazione a dimostrazione che non è vero il luogo comune che la <cultura attira poco>. I PANNELLI di  m. 1 x 0,70 che realizzammo in alta definizione su polionda,  furono donati (ognuno nella propria custodia) al Comune, con la preghiera e la promessa che non sarebbero finiti in un angolo ad impolverarsi, ma usati durante i vari eventi organizzati all’aperto, per promuovere e far conoscere i nostri Musei, tali pannelli sono anche corredati delle dovute didascalie che ci fornì il Conservatore dei Musei e già predisposti per essere appesi ai cavaletti in dotazione al Comune. Il Concorso Fotografico ebbe inoltre una Giuria altamente qualificata, che qui ancora ringrazio, composta  dalle Dottoresse Patrizia Tessitore Responsabile Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Rapallo, Viviana Troncatti Conservatore dei Musei Civici , Giuliana Barisone responsabile  della Biblioteca Internazionale, il Dott. Giorgio Karalis  Presidente Accademia Culturale, Cristina Ardito Coordinatrice onoraria per le Attività Culturali Castello e Auditorium e da Fabio Piumetti  giornalista e fotografo professionista anche per il Secolo XIX

 

 

MUSEI in PIAZZA e CONCORSO FOTOGRAFICO in collaborazione col Comune di Rapallo

17
Nov

E’ quasi Natale… a Montegallo

Vi chiedo solo di dedicare un minuto a queste poche righe e al breve video allegato e se vi troveretete in accordo condividerlo. Grazie

E’ quasi Natale,

oggi ho parlato al telefono con Sergio  (Fabiani), aveva  pochissimo tempo perché Sergio è Sindaco a Montegallo (AP), un caratteristico comune delle Marche, composto da piccole e belle frazioni arroccate sui colli, ai piedi del monte Vettore che col terremoto si è abbassato di un metro, sbriciolando tutto,  tra le lacrime e la paura di chi c’ era.  Montegallo  è un comune meno  “famoso” di  altri,  ma con lo stesso bisogno  di essere ricostruito e di non sentirsi  solo.

 Siamo in tanti e  col poco di ciascuno, possiamo costruire insieme il  Natale.  Ho creato e disegnato  questo biglietto Natalizio, facendone stampare 3000 a mie spese , perché non voglio chiedervi  nulla,  se non di adoperarlo  quest’anno, per i  vostri regali o per i vostri auguri, al posto dei soliti che acquistate normalmente.

Con  soli 2 euro (offerta consigliata)  per biglietto e busta, insieme  possiamo fare un bel dono, ogni biglietto equivale a 6 mattoni ed io non vorrei proprio avanzarne neppure uno,  perché  tutta la somma raccolta sarà interamente portata a Sergio, per dire “Auguri” tutti insieme  al Comune di Montegallo,  con un piccolo contributo concreto  alla ricostruzione.  Grazie

Per prenotazioni:  o con sms al  320 0610660. Nella speranza  che oltre ai singoli cittadini, che già conosco per la loro generosità, rispondano soprattutto con buoni numeri,  i politici, le associazioni, i circoli, gli albergatori, i commercianti, i ristoratori ecc.  come  già hanno risposto la struttura Minerva Anni Azzurri, l’Hotel Italia e l’Hotel  Excelsior Palace,  che qui ringrazio.
Un grazie personale a chi mi ha fatto conoscere questo Comune.

Pulce (Nadia Molinaris)
I BIGLIETTI SONO già DISPONIBILI (se fuori sede vi saranno anche spediti senza costi per un minimo di 5)
…clikare sul titolo “costruiamo il Natale della Pulce”