Un Angelo per la Culla di Natale 2022
MONTALLEGRO, torna la “Culla di Natale” e sarà un Angelo quest’anno ad accogliere i bambini alla capanna
dal 26.11.22 al 06.01.23.
E’ stato difficile preparare la Culla di Natale col magone nel cuore. Sostituire Cesare era impossibile, ho anche pensato di non allestire la Capanna, poi è come se Cesare stesso mi dicesse: < non fare la nescia, i bambini devono sorridere e stupirsi a Natale>, ma sostituire S. Giuseppe non ce l’ho proprio fatta, lui ci sarà, ci guarderà dal cielo e quindi, con questa certezza nel cuore, mettere un angelo è stata l’idea più naturale. Ringraziamo però Elena Ferraris classe 2008, prima liceo linguistico al Da Vigo, pallavolista, che ha accettato di passare le sue Domeniche di vacanza dedicandole ai piccoli, per indossare le ali dell’Angelo che guiderà i bambini alla culla di Gesù. E chissà, magari ricordando quando pochi anni fa sedeva anche lei bambina, sulle ginocchia di Cesare vestito da Babbo Natale…
Sabato 26 novembre l’inaugurazione .
Ore 16.00 S. Messa celebrata da S.E. Mons. Giampio Devasini.
Al termine il Vescovo aprirà la capanna, benedicendo i bambini presenti che potranno deporre nella culla le prime letterine. Per l’occasione ai bambini sarà fatto dono, oltre ad un piccolo Gesù benedetto, di un paio d’ali da angioletto per una foto ricordo.
Saranno fatti volare in cielo dal Vescovo e dall’Angelo, dei palloncini ai quali saranno affidate le richieste delle prime letterine.
Durante la S.Messa il Vescovo battezzerà Alba Maria, figlia di mamma musulmana e papà cristiano, stranieri in Italia, dove non hanno parenti per condividere la gioia di questa nascita e allora, io sarò la madrina e noi tutti la loro famiglia. Se saremo in tanti il benvenuto alla piccola Alba Maria sarà ancor piu gioioso. A tutti i partecipanti i confettini e un piccolo rinfresco.
Vi aspettiamo perciò numerosi, noi come sempre vi accoglieremo col cuore della nostra semplicità e uno speciale ricordo di Cesare.
Pulce Nadia Molinaris e Don Gianluca Trovato
Programma:
– Come gli anni scorsi sarà allestita la grande capanna sul piazzale con Maria, S.Giuseppe, il bue, l’asinello e le pecorelle.
– Al centro, la mangiatoia vuota in attesa di Gesù, accoglierà ogni giorno le letterine a Gesù Bambino che grandi e piccini porteranno a Montallegro.
– Le letterine, senza riferimenti personali saranno lette durante le SS.Messe per affidarle al Cielo.
– Dal 26 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 tutte le Domeniche dalle ore 10.00 alle 16.30 l’Angelo accoglierà i bambini con le letterine e donerà loro un piccolo Gesù bambino che sarà benedetto dal Rettore al termine di ogni Messa.
– A disposizione su prenotazione per scolaresche in giorni feriali
– Il 24 dicembre, la S. Messa della notte di Natale, arricchita dalle note del duo Giorgio Costa e Paolo Gaviglio (organo e tromba) sarà avvolta da un’atmosfera a sorpresa che ci farà tornare bambini, all’uscita una fetta di panettone e cioccolata da condividere insieme per sentirci felici di ciò che abbiamo.
Accanto alla capanna, il tavolo dell’Avvento con i bellissimi oggetti natalizi, ad offerta solidale, realizzati a mano dai tanti nostri volontari. Un GRAZIE sentito a tutti coloro che dietro le quinte hanno collaborato e al gruppo Rapallese “DIETROAUNVETRO” che sarà presente per realizzare foto artistiche.
P.S. la pubblicazione dell’immagine di Elena è autorizzata
Auguri e somma raccolta
In merito alla Campagna “illuminiamo il Santuario” promossa dal Circolo della Pulce con la realizzazione di biglietti d’auguri Pasquali, in data 26 marzo è stata consegnata al Rettore di Montallegro, Don Gianluca Trovato, la somma di Euro 550,00 sin qui raccolta e l’elenco delle persone alle quali l’offerta è stata dedicata. Ringraziando tutti coloro che hanno donato, si ricorda che I biglietti sono ancora disponibili per chi desiderasse contribuire alla spesa sostenuta per il cambio delle lampadine della Chiesa, che si aggira intorno ai 4000 euro. Dopo le festività chi volesse offrire può direttamente presso il Santuario. Il Rettore, per ringraziare ulteriormente, invita i benefattori che lo desiderano e che hanno dedicato la loro offerta ad un proprio caro scomparso, a partecipare alla S. Messa di “Pasquetta” delle ore 17.00 che sarà celebrata a particolare ricordo.
L’occasione ci è gradita per porgere, oltre ad un grazie a chi continuamente ci segue nelle nostre iniziative, anche gli auguri di una serena e Santa Pasqua a tutti coloro che ci leggono, al nuovo Rettore di Montallegro e alla Amministrazione.
il Direttivo Circolo della Pulce – tel. 320 0610660
maggiori info: Un-po’-di-luce
…
…
I “ 4650 grazie ” per Montegallo (AP) e il video coi vostri volti
I “ mattoni” per Montegallo (AP)
Contare i biglietti Natalizi di quella idea semplice nata per contribuire alla ricostruzione del comue terremotato di Montegallo e finire con 4650 Euro raccolti, è stato una gioia, doppia se si considera che ognuno ci ha messo quel qualcosa in più, ogni persona, da chi ha preso un solo biglietto a chi ne ha voluti cento, ha sempre aggiunto una parola affettuosa e sincera che si può descrivere in” quando senti il Sindaco di Montegallo digli che non sono soli, che abbiamo contribuito, anche se è poco, col cuore ..” e credo che Montegallo lo abbia compreso quando per Natale il sindaco Sergio Fabiani nel messaggio augurale ci ha inviato anche queste parole:
“… È grazie anche a voi se questo a Montegallo sarà un Natale più sereno.
In fondo la gioia di questo Santo Natale ce l’avete regalata con la vostra sensibilità.
I miei migliori auguri e quelli di tutta la cittadinanza,vanno quindi a voi , alle vostre famiglie e a tutti vostri cari, sentitamente vi ringrazio, come ringrazio il buon Dio di averci mandato, in una così grande difficoltà, le migliori persone cui potessimo incontrare ed affidarci. Sergio Fabiani “
Io non posso che aggiungere i miei personali 4650 grazie, perché nel mio porta a porta non ho solo raccolto “mattoni” per ricostruire la Montegallo distrutta dal terremoto, ma quella vera solidarietà sincera che spero giunga sia come abbraccio, ma anche come sprone per i Montegallesi a ricostruire sì l’abitato, ma a far anche rivivere al più presto la loro comunità, oggi frammentata ed esiliata nei comuni in cui son stati accolti.
Circolo della Pulce
Nadia Molinaris
I TESTIMONIAL per Montegallo e il GRAZIE a TUTTI
Di volta in volta aggiungeremo le foto di chi, oltre ad adottare i biglietti Natalizi per la ricostruzione del Comune terremotato di Montegallo (AP), presta la propria immagine per incentivare altre persone a compiere lo stesso gesto. OVVIAMENTE il nostro GRANDE GRAZIE va a TUTTI, perchè anche adottando un solo biglietto, INSIEME si può fare molto di più. (Il contributo di 2 euro, quale offerta consigliata per ogni biglietto con busta, equivale all’acquisto di ben 6 mattoni, chi li desiderasse può contattarci al 320 0610660) Ognuno, con queste immagini abbraccia idealmente TUTTI i MONTEGALLESI.
Clikare sulla prima immagine…
(ogni persona ritratta ha dato la propria autorizzazione ad essere pubblicata – grazie)
un GRAZIE ad ANFFAS
Con queste immagini vogliamo ringraziare l’ANFFAS per averci invitati allo scambio di auguri Natalizi, annoverandoci tra gli “amici particolari” che hanno a cuore Villa Gimelli e il lavoro che qui, spesso troppo in silenzio, viene svolto. Un invito che abbiamo accettato sentendoci onorati, nella speranza di poter essere ancor maggiormente vicini a chi dedica con così tanto amore il tempo e la vita per trasformare la “disabilità” in vita “normale”. Grazie.
…
…
E’ quasi Natale… a Montegallo
Vi chiedo solo di dedicare un minuto a queste poche righe e al breve video allegato e se vi troveretete in accordo condividerlo. Grazie
E’ quasi Natale,
oggi ho parlato al telefono con Sergio (Fabiani), aveva pochissimo tempo perché Sergio è Sindaco a Montegallo (AP), un caratteristico comune delle Marche, composto da piccole e belle frazioni arroccate sui colli, ai piedi del monte Vettore che col terremoto si è abbassato di un metro, sbriciolando tutto, tra le lacrime e la paura di chi c’ era. Montegallo è un comune meno “famoso” di altri, ma con lo stesso bisogno di essere ricostruito e di non sentirsi solo.
Siamo in tanti e col poco di ciascuno, possiamo costruire insieme il Natale. Ho creato e disegnato questo biglietto Natalizio, facendone stampare 3000 a mie spese , perché non voglio chiedervi nulla, se non di adoperarlo quest’anno, per i vostri regali o per i vostri auguri, al posto dei soliti che acquistate normalmente.
Con soli 2 euro (offerta consigliata) per biglietto e busta, insieme possiamo fare un bel dono, ogni biglietto equivale a 6 mattoni ed io non vorrei proprio avanzarne neppure uno, perché tutta la somma raccolta sarà interamente portata a Sergio, per dire “Auguri” tutti insieme al Comune di Montegallo, con un piccolo contributo concreto alla ricostruzione. Grazie
Per prenotazioni: o con sms al 320 0610660. Nella speranza che oltre ai singoli cittadini, che già conosco per la loro generosità, rispondano soprattutto con buoni numeri, i politici, le associazioni, i circoli, gli albergatori, i commercianti, i ristoratori ecc. come già hanno risposto la struttura Minerva Anni Azzurri, l’Hotel Italia e l’Hotel Excelsior Palace, che qui ringrazio.
Un grazie personale a chi mi ha fatto conoscere questo Comune.
Pulce (Nadia Molinaris)
I BIGLIETTI SONO già DISPONIBILI (se fuori sede vi saranno anche spediti senza costi per un minimo di 5)
…clikare sul titolo “costruiamo il Natale della Pulce”
…
6 anni di “strada” del Circolo della Pulce
Nessuna celebrazione, ma un sereno compiacimento.
Ieri, 5 giugno 2016, il Circolo della Pulce ha compiuto sei anni, vissuti intensamente, sempre attivi nel denunciare quello che non va in città e nel proporre alternative e idee per migliorare la nostra Rapallo.
Nessuna inutile celebrazione, nè tanto meno alcuna autocelebrazione, ma proprio in questi giorni è uscita una notizia che è per noi un gradito regalo di compleanno. Un dono fatto involontariamente, ma che per noi è motivo di compiacimento perchè ancora una volta, una nostra proposta si è rivelata, col tempo, non solo fattibile, ma la migliore tra quelle presentate. Il nostro intendere l’impegno politico è sempre stato quello di rendere consci i cittadini di quello che non va ma proponendo miglioramenti. Con questa consapevolezza ci compiacciamo nel vedere che il nostro lavoro era corretto, rammaricandoci un po’ che le tre Amministrazioni succedutesi in questi anni, ci abbiano messo del tempo, per giungere alle nostre stesse conclusioni e venire, come si dice, “nel nostro caruggio”, prolungando inutilmente i disagi e i problemi ai danni dei cittadini.
L’ultima buona notizia di cui dicevamo poc’anzi è la decisione dell’Amministrazione di abbandonare definitivamente l’idea della terza corsia in Via Mameli – zona Golf, per un più razionale utilizzo di Via Puchoz. Nel “lontano” 2010, dopo la presentazione della nuova sistemazione di piazzale Genova approfondimmo le problematiche di traffico della zona e proponemmo miglioramenti al progetto: tra di essi c’era proprio il ripristino immediato della possibilità di accesso a Via Puchoz provenendo da piazzale Genova, possibilità cancellata dalla nuova sistemazione. Ci schierammo anche contro la realizzazione della terza corsia tra via Arpinati e la rotonda di Siggi, perchè, oltre al taglio dei platani, avrebbe comportato maggiore pericolosità della circolazione veicolare e avrebbe peggiorato la qualità della vita del quartiere di S. Anna alta, il tutto senza avere un miglioramento del traffico in quanto la presenza di un imbuto a monte rende oggettivamente inutile qualsiasi allargamento a valle. In questi sei anni le lunghe code che i cittadini devono subire giornalmente tra piazzale Genova e la strettoia della chiesetta di S. Anna hanno dimostrato la bontà delle nostre tesi e non possiamo che essere compiaciuti che chi ha il potere decisionale ha finalmente capito quale sia la soluzione giusta.
Sempre a riguardo di piazzale Genova, ricordiamo che nello stesso comunicato proponemmo lo sdoppiamento della corsia antistante lo “stop” per le auto provenenti dal casello, per fluidificare il traffico in questo punto: in questo caso i cittadini dovettero aspettare “solo” due anni per vedere attuata la nostra proposta, che si è dimostrata efficace ed è tuttora in atto.
Per questo nodo viario, per il futuro non possiamo che ribadire la necessità della strada attraverso il Golf, per la quale proponemmo un tracciato preciso, fattibile in diverse fasi e che non si porrebbe assolutamente in contrasto con l’attività del Golf Club. Purtroppo su questo tema registriamo che l’attuale Amministrazione, pur attiva nell’affrontare numerose problematiche cittadine, su questo aspetto è ferma, forse per timore di eventuali contrasti con il Golf Club stesso. Ribadiamo che è possibile realizzare l’infrastruttura (di primaria importanza per la vivibilità dell’intera città) senza danneggiare il campo golf, nè limitare l’attività del Circolo: per i necessari finanziamenti inoltre siamo certi che le capacità amministrative del Sindaco Bagnasco e della sua Amministrazione sarebbero in grado di reperirli e di gestire al meglio i rapporti con i soggetti coinvolti; chiediamo soltanto uno sforzo di approfondimento tecnico e un po’ più di coraggio per prendere atto della piena fattibilità dell’opera tanto attesa dai rapallesi.
E sempre in tema di traffico e in proiezione futura, invitiamo nuovamente l’Amministrazione ad un maggiore coraggio nell’intervenire sui flussi viabilistici del centro, modificando un sistema che proprio in questi giorni di “ponte” dimostra tutti i suoi limiti. Sono quattro anni che abbiamo pubblicamente presentato la nostra proposta di radicale modifica dei sensi unici, volta ad una più razionale organizzazione del traffico che ne comporti anche una sensibile diminuzione, accorciando i percorsi da coprire per raggiungere i quartieri più popolosi: siamo sempre disponibili a discuterne e a fornire tutta la nostra assistenza nella sua attuazione.
Suggeriamo anche una diversificazione delle tariffe per i parcheggi a pagamento, aumentando quelle della Passeggiata a favore di una sensibile diminuzione di quelle di Largo Moro e prediligendo Piazzale IV Novembre, che eliminerebbe di fatto le auto che girano in tondo per trovare un parcheggio sul lungomare.
Fin qui abbiamo trattato solo due nostre proposte messe in atto: diverse altre, in questi sei anni, hanno visto la realizzazione con piena dimostrazione di efficacia e correttezza. Permetteteci, in occasione del nostro compleanno, di dilungarci nell’elencarne alcune, anche per ringraziare chi ha creduto in noi supportandoci in questi anni e i nuovi iscritti.
Sempre tra i primissimi nostri comunicati vi era quello relativo alla denuncia dell’abuso edilizio commesso lungo la pedonale per Montallegro: l’orrenda cortina metallica che nascondeva uno dei più bei panorami del mondo a chi pecorreva lo storico percorso. Anche in questo caso, col tempo, abbiamo avuto ragione: l’abuso è stato sanzionato e la barriera è stata rimossa. Ma la nostra azione non si è fermata: grazie alla dettagliata proposta presentata, motivata con una sostanziosa documentazione storica, la Sovrintendenza ai Beni Artistici, Architettonici e Paesaggistici ha apposto il vincolo monumentale sulla pedonale che storicamente unisce il centro di Rapallo al suo Santuario.
Rimanendo in tema di protezione del Paesaggio e della nostra Storia è recentissima la nostra battaglia per la salvaguardia del borgo di Case di Noè, dando visibilità ad un aspetto più generale che è quello della salvaguardia dei nostri antichi borghi: anche in questo caso le Istituzioni competenti hanno dato ragione alle nostre tesi, intervenendo e sospendendo la demolizione di edifici di alto valore storico-documentale. Ricordiamo poi la nostra battaglia contro il sito scelto per il depuratore in via Betti: il Circolo della Pulce fu il primo a rendere pubblici i numeri di questa assurda decisione, con un comunicato in cui venivano calcolati i metri cubi di scavo, il numero di camion che sarebbero dovuti passare in via Bolzano (e contromano in via Mameli, proprio in corrispondenza di scuola e parco pubblico). Fummo anche, all’inizio, forse gli unici che andarono oltre le problematiche più cogenti, ottimamente esposte e combattute dal Comitato locale appositamente formatosi, evidenziando che l’area dell’ex scalo merci di via Betti è un’area urbanisticamente strategica che non poteva essere “sprecata” per un depuratore. Proponemmo un’area alternativa ai margini del Campo del Golf, leggermente più a monte di quella poi scelta, soddisfatti comunque per l’abbandono dell’ubicazione originariamente scelta.
Secondo noi un movimento politico che svolga seriamente il proprio compito non può limitarsi a comunicati di “mugugno”, tanto per protestare o per apparire, ma senza proporre alternative; nè i temi trattati possono limitarsi alla buca o all’inefficienza dello spazzamento in alcune zone. Il Circolo della Pulce, anche a costo di non essere compreso, ha voluto approfondire tutte le questioni legate alla Pubblica Amministrazione e ricordiamo con orgoglio l’intervento effettuato in occasione della decisione di applicare sgravi IMU sui locali commerciali. Tali sgravi vennero presentati come a favore dei commercianti, ma in realtà costituivano un vero e proprio regalo ai proprietari dei fondi che avrebbero comunque potuto mantenere alti affitti a causa di un oggettivo errore nella formulazione della delibera da parte di chi avrebbe dovuto consigliare con competenza professionale l’allora Sindaco Costa. Il nostro intervento sortì un emendamento portato in Consiglio Comunale all’ultimo minuto dalla stessa maggioranza, a cui riconosciamo la capacità di aver preso atto dell’errore fatto dal suo principale consulente in materia. Purtroppo la poca efficace misura fiscale è ancora parzialmente in vigore e sproniamo l’attuale Amministrazione a prenderne atto e ad attuare al più presto i necessari correttivi.
Quanto fin qui trattato è solo una piccola parte del lavoro fatto dal Circolo della Pulce in questi sei anni. Per chi volesse approfondire può visitare il sito web e le pagine Facebook, dove sono apparsi tutti i nostri interventi. Nell’odierna politica fatta di personalismi e di protagonismi non ci dispiace rimanere “piccoli”, ma con la consapevolezza di fare proposte concrete, fattibili e di buon senso, avendo il riscontro dai fatti. Continuiamo il nostro lavoro per il bene della città, senza preclusioni verso alcuno. Dell’attuale Amministrazione riscontriamo il buon lavoro che sta facendo nella manutenzione ordinaria, apprezziamo la disponibilità all’ascolto e al dialogo, disponibilità troppe volte mancata nelle precedenti Amministrazioni, ma la sproniamo a ricercare una visione di più ampio respiro per disegnare una città più vivibile per gli anni a venire, esigenza di vivibilità dimostrata con la risposta entusiasta dei cittadini ad eventi da noi organizzati, proprio per questo fine, come la “Domenica in Libertà”
Buon Compleanno, Circolo della Pulce!
rapallo-levantenews sei-anni-vita-la-lunga-strada-del-circolo-della-pulce
rapallo-tigullionews.com-il-circolo-della-pulce-compie-sei-anni
nuoviorizzontiblog.com-Nessuna-celebrazione-ma-un-sereno-compiacimento
S. Pasqua di Resurrezione 2016 e miei personali Auguri
Ringrazio tutti coloro che mi stanno mandando i numerosi e più “svariati” auguri e non per fare la pignola, ma per riportare questa festa al suo significato anche storico culturale, che nel momento in cui viviamo diventa ancora più importante, vorrei ricordare che la S. Pasqua, sottolineando di Resurrezione, è solo una festa Cristiana.
Chi crede seguirà anche i riti religiosi, chi non crede farà solo festa, ma la Resurrezione riguarda solo Cristo e, per fede, riguarda tutti i Cristiani a cui la Resurrezione ha promesso una nuova Vita . E’ mia opinione che ogni altra forzatura dà solamente forza a chi, se pur in modo a volte assurdo, definisce noi Cristiani dei miscredenti. Dopo questa piccola precisazione auguro a TUTTE/I , credenti e non, tutta la serenità e la pace, simboli di questa Cristiana festività, auspicando per il mondo intero la resurrezione ad una vita di vera Pace tra i Popoli.
Con amichevole affetto Pulce (Nadia Molinaris)
…
Auguri di successo al nostro socio fondatore Yasser
<Ormai mi sento un Rapallese e vedere negozi chiusi mi fa soffrire, così ho deciso, nonostante il momento difficile che tutti viviamo, di credere nella nostra città aprendo questo STORE.
A tutti gli amici che già mi conoscono per il Sapore di Mare porgo questo invito e la gradita presenza sarà per me orgoglio e onore . Grazie. Yasser>
Yasser Ahmed
Con queste parole e l’invito che alleghiamo ed estendiamo a tutti, il nostro Yasser, uno dei soci fondatori del Circolo della Pulce ci ha comunicato ufficialmente il suo impegno con questa nuova attività che si affianca a quella della sua ormai conosciuta conduzione del Sapore di Mare in passeggiata a mare. Vorremmo aggiungere alcune considerazioni personali: Yasser che dal 1990 vive e lavora a Rapallo ha dimostrato il suo attaccamento e impegno per la nostra città con un silenzio ammirevole, avvocato in Egitto, è arrivato qui a fare il cameriere e poi piano piano a gestire locali come il Sapore di Mare che tutti conoscono e apprezzano. E’ il primo ad offrirsi con slancio ogni volta ci sia da mobilitarsi per un gesto di solidarietà, nel lavoro e in amicizia ha dimostrato una limpidezza ed una lealtà ormai rare. Non è un grande supermercato che apre, ma il grande coraggio e impegno di chi, arrivato dall’Egitto, ha dimostrato lavorando e vivendo ogni giorno e in silenzio di essere un Rapallese. Ci auguriamo quindi che in molti siano presenti all’inaugurazione ufficiale sabato 26 marzo in Via Venezia 5 dalle ore 10.00.
e …. da parte di tutto il Circolo non possiamo che augurare a Yasser un GRANDE SUCCESSO
….
Tanti AUGURI Pulce !
Buon compleanno Pulce! 5 febbraio 2016
La nostra “Pulce” quest’anno compie sei anni. Sei anni di impegno, di ironia garbata, di risposte e proposte sempre educate, di piccole e grandi vittorie. Sei anni di pagina Facebook che nel mondo dei Social equivalgono a 60.
Nell’augurarle ancora tanti anni di impegno disinteressato per la nostra Città, il Circolo della Pulce comunica che la ormai abituale “Cena di compleanno” con l’asta di beneficenza, quest’anno non si svolgerà il 5 febbraio, data del compleanno del fumetto la Pulce, ma intorno al 31 di maggio data di compleanno della “mamma della Pulce” in quanto pensiamo che questo traguardo debba diventare anche un grazie a Nadia Molinaris che ne è la creatrice. Ancora tanti auguri Pulce.
Il Circolo della Pulce
Eleonora Mastellone (Presidente)
…
…
il senso del Natale della “Pulce” e gli auguri di tutto il Circolo
In questo giorno che rappresenta per tutti un giorno di festa il Circolo della Pulce augura ad ognuno, credenti e non, di trovare in sé il vero significato del Natale e a chi ha responsabilità politiche di attingere dalla cultura, quel rispetto per la storia e l’ambiente che ci circonda, dono che abbiamo l’obbligo di preservare prendendo anche decisioni coraggiose se occorre. Personalmente i miei auguri con le immagini di questo video da me appositamente disegnato, che sottolineano la bellezza e la storia della nostra terra. (Nadia Amalia Molinaris)