La Storia della Mulattiera si veste di note e RICORDI
Dopo aver lavorato in silenzio, ora siamo pronti per INVITARVI.
Quest’anno l’appuntamento che tanto ha avuto successo l’anno scorso, sarà molto più ricco, veramente unico ed indimenticabile per chi parteciperà. Per questo risultato dobbiamo anche ringraziare la professoressa e “Maestro” Giulia Ermirio, per aver accettato di rendere ancora più coinvolgente e suggestiva la giornata del 22 Aprile p.v.(in caso di pioggia il 29) dedicata alla storia della nostra antica Mulattiera per Montallegro, (tutelata da Vincolo Ministeriale) in cui ci ritroveremo per presentare “ECCO la STORIA”: tutto il lavoro svolto in questi mesi, fatto anche di interviste ai nostri Anziani a supporto dell’Ente Parco di Portofino che sviluppa il progetto.
Una Domenica che ci riporterà a quelle Domeniche di tanti anni fa, della nostra infanzia; quest’anno salendo al Santuario ritroveremo le “BANCARELLE” con le reste di nocciole e quelle coi prodotti locali. Vedremo “scuola” di pizzo al tombolo, antichi strumenti agricoli di un Montallegro ben diverso da quello che conosciamo oggi, immagini inedite uscite dai ricordi dei nostri “Anziani” a cui rivolgiamo il nostro grazie più grande, perchè si sono resi disponibili a raccontarci durante questi mesi, i loro ricordi, a farsi riprendere dalla videocamera, a frugare nei cassetti per portarci i loro oggetti, documenti e “vecchie” foto. Così si son materializzate per noi, dalla loro memoria, salvandole per sempre, le immagini di fasce coltivate a zafferano o ondeggianti di grano maturo, slitte che salgono in spalla per scendere cariche di fieno, oliate da un sacco “pucciato” negli scarti dei frantoi che erano numerosi lungo il percorso… e tanto altro che non vogliamo anticipare, ma che vedrete in anteprima sia nella mostra dei nuovi cartelli storici che saranno posizionati in Mulattiera, che nella proiezione del video, nel salone sotto il piazzale dove tutti, come una volta, consumeremo insieme il pranzo al sacco.
Riprendendo inoltre una antica tradizione uscita da una delle testimonianze, risalente circa al ‘700 e interrotta a metà del ‘900, a tutti i partecipanti la giornata, sarà consegnato un particolare oggetto ricordo (sorpresa che non vogliamo svelare) che il nuovo Rettore, Don Gianluca Trovato benedirà durante la funzione delle 11.30, da portare nelle nostre case, come tangibile testimonianza di quella Vergine che, con la sua apparizione, decretò l’importanza della nostra Mulattiera, denominata già in documenti del 1600, “STRADA della MADOANNA”.
Ma le novità di quest’anno non si fermano a questa, che speriamo sarà una gradita sorpresa; nella nostra passeggiata a SCENDERE, lenta e guidata lungo la Mulattiera, in cui sarà percorsa anche, come nella precedente edizione da un disabile con l’apposita portantina/carrozzina Joelette e l’aiuto dei Volontari del Soccorso, a metà percorso, più precisamente al tornante panoramico ove è posizionata una panca in pietra, avremo il piacere di ascoltare un “mini CONCERTO” della violista Giulia Ermirio, dove il palco sarà la nostra antica Mulattiera, il fondale il nostro Golfo visto dall’alto, e le luci, quelle del cielo… I brani che eseguirà sono:
– ARIA sulla IV CORDA di J.S. Bach
– AVE MARIA di F. Schubert e a conclusione, uno dei brani più significativi e cari al “Popolo di Montallegro”:
– SPLENDE in ALTO – Inno di N.S. di Montallegro di G.B. Campodonico
Noi che abbiamo lavorato solo per amore della nostra terra e della nostra storia, sperando di aver fatto un buon lavoro, aspettiamo solo la Vostra gradita e numerosa presenza, che renderà più prestigiosa questa giornata unica ed inedita. “Ecco la Storia…”
Grazie. Nadia Amalia Molinaris
Questo un sunto del PROGRAMMA e INVITO per ognuno di Voi:
siete Tutti invitati perchè la Vostra partecipazione renderà unico l’evento. Grazie. Pulce Nadia Molinaris
L’evento promosso dal Comune di Rapallo, organizzato dal Circolo della Pulce insieme all’Ente Parco di Portofino, sarà la presentazione ufficiale alla cittadinanza e alla stampa del lavoro svolto sino ad ora per la realizzazione del Progetto di Valorizzazione “Salita al Santuario di Montallegro” finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e in parte dal Comune. (ulteriori info a questo link)
(Si consiglia di salire in funivia che effetuerà corse sino a completamento richieste)
![]() |
![]() |
In queste foto qualche momento delle interviste e del grande lavoro fatto in questi mesi
(clikare sulla prima foto)
- nella foto insieme a Mirjam dell’Ente Parco di Portofino intervistando
- preziosi Testimoni della storia con loro ricordi e antiche foto
- con Ondina Roncagliolo che vive lungo la Mulattiera e in primo piano Barcucci che gestì una delle Locande
- Tre generazioni della famiglia Pastorino, Eugenio-Piero e Luca che vivono tuttora lungo la Mulattiera
- con Mauro Sergiolini Maestro decoratore di facciate Liguri per l’occasione interprete dal Genovese di nomi di antichi luoghi e oggetti
- la pittrice Mirella Manara Bergonzini che ha portato sue testimonianze importanti per la datazione
- Mirjam intervista Giovanni Pernigotti
- Mirella Manara Bergonzini-Mauro Sergiolini e Mirjam Knoop
- con Roberto Canepa prezioso collezionista di antiche fotografie riguardanti “la strada della Madonna
- Manin che ci ha raccontato di quando la scala la si faceva in ginocchio per sciogliere un voto fatto alla Madonna
- Emilia Chiaravillo ieri e oggi che ci ha raccontato i suoi ricordi
- La Baby, grande camminatrice che da sempre percorre la Mulattiera a piedi nonostante i suoi …anni
- il direttore Ente Parco Portofino dott. Alberto Girani
- si saliva con la slitta in spalla
- la slitta costruita ben bilanciata per essere portata in spalla a salire ed essere agevole nel scivolare a scendere
- Eugenio Pastorino (classe 33) insegna come si arrotolava il sacco per portare in spalla la slitta
- il “sacco” a mo di copricapo che riparava anche il collo usato ancor oggi
- come era usato… ieri
- qui Eugenio Pastorino spiega come posizionare la “gaggia” utile ad imbragare il fieno per la discesa
- la slitta e la “gaggia” per imbragare il fieno
- chi scendeva a pieno carico era ormai esperto e si sedeva dando piccoli colpetti col piede per cambiare direzione
- i pattini venivano lubrificati per agevolare la discesa con un sacco bagnato negli scarti di frantoio delle olive
- la slitta di proprietà dei Pastorino, perfettamente conservata e che viene usata ancora oggi
- un tratto dell’antica Mulattiera “mal riparata” con asfalto
- uno dei frantoi lungo la Mulattiera con lo stemma degli “Spinola”
- Particolare del Frantoio di Via Comega
- l’antica panca in pietra ove i viandanti si riposavano
- C’è chi la fa risalire al 1200 essendo nella zona di “Castrusso”
- la croce qui incisa c’è chi ipotizza risalire al periodo dei Templari
- Il frantoio oggi di proprietà di Ivana Pelloso, perfettamente ristrutturato e conservato
- altre immagine del frantoio
- oggetti che servivano durante la spremitura delle olive
- il marchio del fabbro
- un antico lume, unica luce che serviva al buio per salire la Mulattiera
- una delle giare che servivono per l’olio
- il trogolo per dar cibo ai maiali
- questa… una rarità, il primo WC in casa, un buco che dava sulla concimaia che si ricopriva con una ciappa di ardesia
- per… girare la macina
- un vecchio aratro
- ganci e chiodi fatti a mano
- particolare dei chiodi
- una antica bottiglietta di gassosa con “biglia” all’interno,che in passato, spinta dalle bollicine, chiudeva la bottiglia
- un morso da mulo
- cinghia da mulo per le “portantine” usate in passato per far salire gli anziani o chi potento pagare, prenotava il servizio
- a Montallegro per parlare col nuovo Rettore
- I pini… che un tempo erano molto numerosi ma che durante la guerra furono abbattuti per usare il legno per le trincee
- una vecchia foto della “locanda del viandante” ultimo posto salendo,ove bere mulattieri e muli. Nel cortiletto interno vi era infatti un pozzo e fuori panche in pietra ove sedersi
- oggi questa locanda non è più visibile perchè è stata demolita
- Pannellatura del 2010 che diede inizio al nostro impegno per preservare l’antica Mulattiera (rimossa con sentenza nel 2015)
- antica foto collezione Ivana Pelloso della vita contadina del Monteallegro
- antica foto collezione Ivana Pelloso della vita contadina del Monteallegro
- antica foto collezione Ivana Pelloso della vita contadina del Monteallegro
- il Frantoio come era in antica foto collezione Ivana Pelloso
- il Frantoio come era in antica foto collezione Ivana Pelloso
- l’agglomeratro del frantoio come è oggi
- il frantoio come è oggi
- Ivana Pelloso che ha ristrutturato e preservato il frantoio ove oggi abita, fornendo a tutti noi una pagina intatta di storia
- immagine del frantoio Pelloso ristrutturato
- immagine del frantoio Pelloso ristrutturato
- immagine del frantoio Pelloso ristrutturato
- la “mezza” perl’olio sempre di proprietà Pelloso
- un vecchio sacco del Comune di Rapallo, usato per battere le castagne
- macchina per pulire le castagne
- il secchio “salario” che le raccoglitrici di olive provenienti dalla Valle riempivano e che corrispondeva all’olio dato come “paga”
- La locandina dell’ evento
- la Violista Giulia Ermirio che il 22 aprile eseguirà tre brani a tema a metà percorso della Mulattiera
- il “teatro” del concerto di Giulia Ermirio domenica 22 aprile
- siete Tutti invitati perchè la Vostra partecipazione renderà unico l’evento. Grazie. Pulce Nadia Molinaris
chi è ... GIULIA ERMIRIO
Si diploma in Violino e Viola presso il Conservatorio ‘A. Vivaldi’ di
Alessandria e consegue con il massimo dei voti la Laurea di Primo Livello in Discipline e Tecniche della Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Genova.
Perfezionamento in Viola conseguito con K. Hamilton, presso il Concordia College di Moorhead (Minnesota). Vincitrice di borse di studio e audizioni nell’ambito dell’attività da camera, partecipa a masterclass, stages e Festival che la portano a suonare in tournée in Italia e all’estero (Svizzera, Finlandia, Francia, Stati Uniti), collaborando con strumentisti e direttori d’orchestra di fama internazionale. Svolge attività solistica, cameristica e orchestrale, il suo repertorio spazia dalla musica classica ai più svariati generi musicali attuali. Ha al suo attivo registrazioni per: RAI Radiotelevisione Italiana, Bixio, Decca, Music Center, Punto Rec Studios.
E’ docente di violino e viola presso presso l’Accademia Musicale di Chiavari, l’Accademia Culturale di Rapallo e ‘GuitarLab’ (Genova).
Violino e Viola
Apparentemente molto simili, Violino e Viola sono strumenti che, sì, appartengono alla famiglia degli Archi, ma che allo stesso tempo presentano notevoli differenze. Il Violino presenta manico e cassa armonica più piccoli, a differenza della Viola, che proprio per questo è di peso notevolmente superiore. Il Violino ha sonorità più acute e una timbrica più brillante, al contrario della Viola, che invece ricorda molto il Violoncello per quanto riguarda le sonorità cupe e avvolgenti e il timbro più morbido e pastoso, che molto si avvicina alle caratteristiche della voce umana.
![]() |
i prodotti… DELLE NOSTRE FASCE Da un piccolo uliveto in stato di abbandono, sito nel comune di Rapallo ha preso corpo questa associazione, a prevalenza femminile, che coltivando e curando le loro fasce divulgano politiche volte alla salvaguardia del territorio, espressione del nostro patrimonio culturale, naturale e paesaggistico. Avviano azioni di studio e ricerca sull’agricoltura locale al fine di recuperare tradizioni, metodi, sementi antiche, nonché affinare nuove tecniche di coltivazione. Allestiranno una “bancarella” con quei sapori di una volta da assaggiare, annusare e guardare. Degustando pane e olio, chiudendo gli occhi, sarà per molti un ritorno al passato. www.intefasce.org |
![]() |
le… RESTE di NOCCIOLE Grazie all’Azienda Agricola Fabio Benvenuto nata nel 2012 che con passione si occupa principalmente di produzione di nocciole misto Chiavari, affiancando piante varie ed aromatiche, coltivate con metodi naturali, potremo ritrovare lungo il viale una bancarella, come quelle di una volta, con … le reste di nocciole, che da bambini ci si fermava a guardarle, senza chiederle, finchè un parente non ne comperava una e te la metteva al collo e allora, ti sentivi conte o principessa. Fabio, diplomato floricoltore si occupa anche di apicoltura, consulenze tecniche nel settore agricolo e florovivaistico, esegue prestazioni presso terzi e organizza corsi. San Colombano Certenoli – Ge – Via Filippo Maria Zavatteri 55 – tel. +39 347 78 09 116 |
![]() |
il PIZZO al TOMBOLO Michela Cucicea, 37 anni, una laurea in Matematica all’Università di Padova, è fondatrice da ormai dieci anni della scuola “Fili Meravigliosi”, in Rapallo Via Mameli 316. Innamorata del pizzo al tombolo si trasforma in scrupolosa ricercatrice per documentare e trasmettere un’ arte che è vanto della nostra terra, scrivendo anche numerosi libri. La troveremo col suo sorriso a spiegare e perchè no, insegnare, questa nobile ed antica arte, con la quale le nostre nonne hanno spesso contribuito alle entrate economiche della famiglia. Spesso le vedevi sull’uscio, col piede a dondolare la culla, con le dita veloci creare il pizzo e intanto “ciatellare” con chi si fermava. (per fortuna non c’era whatsapp) filimeravigliosi.com |
![]() |
ANTICIPAZIONE del NUOVO LOGO che sarà usato su tutta la segnaletica, cartellonistica e cartaceo indicante il percorso della antica Mulattiera. |
Dalle ore 10.00: Lungo il Viale di Montallegro , tavoli informativi di Ente Parco Portofino e Circolo della Pulce, testimonianze e reperti che ci avete fornito, assaggi di sapori, bancarelle di prodotti antichi, esecuzione di pizzo al tombolo, mostra della nuova cartellonistica che sarà posizionata lungo la Mulattiera, logo che indicherà questo percorso.
Ore 11.30: per chi lo desidera S. Messa.
Ore 13.00: Pranzo al sacco nel salone sotto al piazzale, con proiezione video.
Ore 15.30:circa discesa guidata lenta e facile lungo la Mulattiera e a metà percorso mini “CONCERTO” della violista Giulia Ermirio, consegna ai partecipanti di un ricordo a sorpresa risalente ad antica usanza.
immagine…. di come a voltebasti poco… per cambiare storia e paesaggio
I commenti sono chiusi