Salta al contenuto

Articoli taggati ‘stampa’

19
Set

E i pedoni ? (2)

Leggiamo oggi la puntualizzazione dell’Ufficio Stampa di Società Autostrade secondo il quale il marciapiede e le strisce pedonali all’inizio di via S.Pietro non sono di loro competenza. Evidentemente nel progetto non erano comprese, ma ci chiediamo come si possa terminare un progetto di viabilità su una linea immaginaria e non arrivare nemmeno a fare l’indispensabile per i pedoni pochi metri più in là. Sappiamo che la competenza di Società Autostrade è solo su piazzale Genova, ma non capiamo perchè se il progetto ha compreso anche lo svincolo via Puchoz-via Arpinati-via Tre Scalini (ben lontano da piazzale Genova) perchè i primi dieci metri di via S.Pietro ne siano rimasti fuori. Se non andiamo errati la Società Autostrade ha realizzato anche la bretella all’interno del Poggiolino e anche lì è terreno comunale.

Ma quello che proprio non riusciamo a spiegarci è come mai il Comune non ha verificato che il progetto avesse un ambito di applicazione sufficientemente ampio. E comunque non è ammissibile lo scaricabarile: il marciapiede e le strisce sono indispensabili, che il Comune provveda! Ci propineranno anche questa volta la tiritera del patto di stabilità? Non hanno nemmeno i soldi per un po’ di pittura bianca sull’asfalto? Se ci vuole troppo per fare il marciapiede basterebbe almeno una zebratura in adiacenza alla ringhiera del torrente, ma è inaccettabile lasciare i pedoni in mezzo al nulla. A tal riguardo ci hanno detto che funzionari comunali avrebbero affermato che finchè non ci sarà il marciapiede non si potrà tracciare l’attraversamento pedonale: speriamo davvero che siano stati fraintesi!.

L’assessore magnifica la sicurezza raggiunta col progetto, ma i pedoni (e gli abitanti della zona) evidentemente sono un particolare insignificante.

23
Ago

Turismo a Rapallo?

Troppe cose non vanno in tema di turismo: alberghi “cannibalizzati” da immobiliaristi senza scrupoli, fiere di paese in pieno centro e in pieno agosto, spettacoli non idonei davanti a platee vuote, il lungomare chiuso “a metà”, e il no alla notte bianca e la “proverbiale” ospitalità rapallese che invita i turisti ad andare altrove…

“Turismo in crisi a Rapallo” è un assunto ormai parte integrante dell’immaginario collettivo. Il periodo d’oro degli anni ‘50 e ‘60 è ormai lontano: il mondo è cambiato ed è cambiato anche il turismo, ma mentre i centri a noi vicini si sono in qualche modo risollevati o sono cambiati al passo coi tempi a Rapallo il declino non pare fermarsi.
Ma Rapallo vuole veramente rilanciare il turismo come fonte economica principale? E quale turismo? Ogni categoria economica ha le sue proposte: commercianti, albergatori, ormeggiatori, immobiliaristi. Quello che manca è la sintesi di queste proposte a formare un’azione amministrativa autorevole.

Questa Amministrazione non ha un piano chiaro. Un esempio: tutti gli anni si ripropone la questione della chiusura del Lungomare e l’assessore competente (nel senso che ha quest’incarico…) si pone il problema di “accontentare”, si cruccia di non poter “accontentare tutti”. Difficilmente si può accontentare tutti in qualsiasi campo amministrativo, ma una guida autorevole e illuminata avrebbe proposte innovative che vanno oltre le piccole questioni particolari. E così tutti gli anni si attuano iniziative monche: chiusure parziali, chiusure al traffico ma senza divieto di sosta con tavolini in mezzo alla strada e auto che passano loro vicino.

E la questione turismo non è certamente non si ferma qui. Le problematiche della città sono strettamente legate: mancano spazi per la vita dei residenti e anche per accogliere gli ospiti, mancano strutture per la vita sociale dei residenti e per organizzare manifestazioni degne di una città turistica del livello a cui dovrebbe ambire Rapallo. Ad iniziare da un casello autostradale che invece di accogliere chi arriva in città lo obbliga a lunghe e pericolose code sulla carreggiata di transito per finire alla mancanza di parcheggi, non soltanto pregressa ma anche futura, con la sciagurata scelta di localizzare un depuratore fognario nella zona ottimale per realizzare ulteriori parcheggi a servizio del centro e di uno dei quartieri dove la loro mancanza è più sentita.

E’ francamente triste vedere a cosa si riduce l’offerta turistica rapallese per la stagione estiva: le spiagge, libere o no, sono poche e non vi è alcuna previsione di ampliamento (ma del resto l’assessore stesso – sì, l’assessore “competente” di prima – ha detto che tanto a Rapallo mica si viene per la spiaggia); manifestazioni sul lungomare per le quali si devono pagare 10 euro per sedersi; fiere di paese pomposamente chiamate expo.

Manca una guida, una regia davvero competente. Si parla di destagionalizzazione ma le uniche manifestazioni si concentrano in luglio e agosto; concerti e spettacoli realizzati su un palco a metà del lungomare con spazi per il pubblico troppo ristretti (anche a causa dei tavolini di alcuni locali che ne occupano buona parte). E si arriva a far pagare, per l’appunto, 10 euro per potersi sedere, col risultato di fare una figuraccia con l’artista che si trova a cantare davanti a una platea vuota. O si fanno concerti di vero richiamo in luoghi idonei (anche a pagamento) o, secondo noi, ci dovrebbe essere una varietà di proposte lungo tutto il fronte mare, non solo sul lungomare, ma, anzi, soprattutto in luoghi più ampi e meno affollati come il parco Casale e i giardini dei Partigiani.

E nella prima decade di agosto, con il maggior afflusso turistico cosa si organizza a Rapallo? Una fiera di paese! Apprezzabile lo sforzo di ordine degli organizzatori, con gli stand bianchi tutti uguali, ma non ci pare che aiuti il turismo e il commercio locale togliere posti auto e moto e intasare il centro storico in un periodo così importante per far vendere merce varia che nulla ha a che fare con il territorio. Perchè ciò che veramente indispone è il contrabbandare una fiera di paese per un “expo” delle produzioni del territorio, con tanto di benedizione dell’Amministrazione che si è premurata di emanare un comunicato stampa in cui si dice felice della buona riuscita di una manifestazione che ha pubblicizzato la storia e le produzioni locali. Chiunque abbia visitato questa fiera vi avrà trovato incensi indiani, pelletteria fiorentina, formaggi padani, tonno delle Egadi, fiori finti torinesi e i soliti banchi di bigiotteria di provenienza cinese e di abbigliamento di marca a metà prezzo. La presenza di un banco di prodotto agricoli delle Cinque Terre e di un solo produttore di miele delle nostre colline non ci pare sia sufficiente per poter dire che si trattasse di una campionaria di produzioni locali! Gli incontri in cui si è trattato della storia e delle tradizioni di Rapallo sono stati soltanto un paravento per giustificare quella che, ribadiamo, non era altro che una fiera paesana tenutasi in un periodo sbagliato. E’ supportare il commercio locale portarsi in casa, nel “salotto buono” della nostra città, venditori di cianfrusaglie e varie amenità proprio nel periodo in cui c’è più gente e i nostri commercianti traggono i maggiori profitti maggiori? Ed è incentivare il turismo dire “no!” ad un’iniziativa come la notte bianca che veramente attrarrebbe gente da tutto il comprensorio dando un’immagine più viva della città?

Ma queste sono piccole cose, quelle piccole cose di cui si è obbligati a dibattere a causa del bassissimo livello della discussione politica rapallese. Ben altre sono le problematiche che si dovrebbero affrontare: mancanza di spazi, di infrastrutture e.. di alberghi! Dove alloggerebbero i partecipanti ai convegni che si terrebbero nel tanto agognato centro congressi? Non si riesce a far riaprire gli alberghi chiusi da anni e non si fa nulla per non far chiudere definitivamente le strutture in difficoltà: ci riferiamo chiaramente all’Eurotel, albergo nato con un peccato originale (era già prevista una minima commistione residenza-hotel) che a poco a poco è stato “privatizzato”, modificato senza che l’Amministrazione abbia mai preso posizione. Capiamo la scomodità di chi ricopre la duplice veste di amministratore del condominio Eurotel e amministratore pubblico, ma ci pare che la seconda veste debba avere predominanza e chiami a fare scelte chiare e tempestive, anche se personalmente dolorose. L’Eurotel è una delle poche strutture alberghiere rapallesi che ha parcheggi, spazi verdi, e tutti gli altri servizi accessori idonei ad un hotel di ottimo livello, Rapallo non può permettersi di perderlo e di vederlo trasformato in residenza. Chiediamo anche noi a questa Amministrazione un intervento decisivo e risolutivo della questione: non si può più perdere altro tempo!

Lo scenario è veramente triste. Ma del resto cosa ci si può aspettare di meglio? A Rapallo si stampa un foglio di informazione locale diretto da un giornalista che è stato per molti anni addetto stampa del Comune (pur contemporaneamente ricoprendo l’incarico di corrispondente locale de Il Secolo XIX) e che ancora fino a poco tempo fa non rinunciava al “doppio incarico” ricoprendo anche la carica di addetto stampa della Lista Biasotti; questo influente giornalista in risposta ai sacrosanti “mugugni” di un turista che non ha fatto altro che elencare le cose che a Rapallo oggettivamente non funzionano lo ha invitato a passare le sue vacanze ad Arma di Taggia…

A Rapallo la torta di riso è proprio finita….

6
Ago

Centri estivi d’oro, famiglie penalizzate

Centri estivi d'oro, famiglie penalizzate

30
Lug

Il Circolo della Pulce in Consiglio comunale

Il Circolo della Pulce in Consiglio

Il Secolo XIX (30.07.2010)

24
Lug

Finalmente! il ponte “intelligente” di rapallo continua a far discutere

Nei giorni scorsi abbiamo chiesto che l’Amministrazione desse spiegazioni sulla chiusura del ponte provvisorio (“Bailey”) di piazza Cile. Riassumendo velocemente i fatti, intorno al 15 luglio sono apparsi alcuni fogli appesi agli angoli di piazza Cile che avvisavano che il ponte provvisorio sarebbe rimasto chiuso le notti tra il 17 luglio e il 18 luglio e tra il 18 luglio e il 19 luglio (una notte che inizia piuttosto presto a Rapallo, visto che la chiusura sarebbe avvenuta alle 19.00!). Poi dopo qualche giorno i cartelli sono diventati qualcuno di più (uno anche all’angolo via Roma-via della Libertà) e sono ancora oggi visibili; i nuovo cartelli avvisano di una chiusura dalle 19.00 del 19 luglio alle 8.00 del 26 luglio: leggendoli si intende quindi che il ponte sarebbe stato chiuso per l’intero periodo, giorno e notte, ma, al contrario, passando di giorno si trovava il ponte completamente aperto, oppure aperto solo per motorini e pedoni (ad esempio, questa mattina alle 9.00 era chiuso alle auto!).
Finalmente l’Amministrazione ha degnato di risposta una richiesta di informazioni e oggi sui giornali si leggono motivazioni e orari della chiusura. Non possiamo, però, esimerci dal protestare, facendo nostro il disappunto di molti cittadini, per i molti aspetti della vicenda che ci paiono molto negativi e denuncianti un incredibile pressapochismo.

Come è possibile che se i cartelli sono sbagliati essi rimangano affissi dal 19 al 23 luglio?
Con che logica sono stati affissi? Sul ponte di via Milano a S.Anna c’è solo il preavviso della limitata portata e della limitata altezza, ma non l’avviso di chiusura. Un cartello è appeso al paletto dei cartelli sull’angolo dell’ultima casa di via Mameli prima dell’incrocio “di Siggi”: chi svolta in via Milano non lo vede, tanto più se giunge dal centro!
E ci si chiede anche come si possano appendere dei cartelli “volanti” in questo modo, senza che su di essi sia riportata la dicitura “Città di Rapallo”, senza l’indicazione di un’ordinanza del Comando di P.M., senza preoccuparsi della loro effettiva visibilità.
Oggi è venerdì e nel tardo pomeriggio ci sarà un forte traffico di ospiti che giungono nelle nostre zone per il week-end: dopo aver fatto la coda in autostrada a causa della nuova rotatoria di piazzale Genova si troveranno in coda in via Milano e via Amendola perchè il ponte provvisorio sarà chiuso dalle 19.00 (ora di punta per il traffico). Possibile che non ci sia un agente che chiuda il ponte alle 22.00? In queste sere ci sono state manifestazioni con chiusura al traffico di varie strade (lungomare, via Roma) per cui il turno serale dei Vigili c’è: non può un agente di questo turno andare a chiudere il ponte più tardi? Inutile dire che a forza di trovare code in autostrada e in città i turisti si stuferanno di venire a Rapallo, anche solo per una cena!
Come è possibile, poi, che nemmeno l’orario 19-08 possa essere rispettato e possa capitare di trovare il ponte chiuso anche oltre questo orario?

Con piacere rileviamo che sono state accolte le sacrosante richieste degli abitanti della zona che giustamente si lamentavano del rumore delle auto che percorrono il ponte provvisorio e che di notte è particolarmente fastidioso, ma proviamo viva amarezza nel vedere con quale pressapochismo sono fatte le cose da questa Amministrazione, nel vedere la bassa considerazione dei cittadini che essa ha, nel vedere che le spiegazioni circa la chiusura sono arrivate 6 giorni dopo, nel vedere la poca elasticità nell’utilizzo degli agenti per cui per comodità del Comando si chiude il ponte alle 19.00 invece che alle 22.00, creando disagi al traffico e a chi deve raggiungere a piedi il quartiere Milano,.

L’amarezza è sincera ed è tanta. Vorremmo intervenire in un dibattito politico di più alto livello, nel quale si costruisca un futuro migliore per la nostra città, ma ci troviamo invece a richiedere il minimo di rispetto dovuto a un cittadino di un Paese evoluto.

Il Direttivo del Circolo della Pulce.

23
Lug

Circolo Pulce sul traffico di Rapallo

Circolo Pulce sul traffico di Rapallo

Il secolo XIX (23.07.2010)

20
Lug

Accesso al casello A12 è il nodo irrisolto di Rapallo

Accesso al casello A12 è il nodo irrisolto di Rapallo

Corriere Mercantile (20.07.2010)

19
Lug

Viabilità al casello, il Circolo della Pulce propone modifiche

www.radioaldebaran.it (19.07.2010)

“La nuova sistemazione di Piazzale Genova non funziona”, contesta il presidente Giovanni Raggio. Proposte modifiche anche per l’incrocio tra Via Sant’Anna e Via Arpinati.

“La nuova sistemazione viaria di Piazzale Genova non funziona”. Ad affermarlo è il Circolo della Pulce, che contesta la nuova viabilità nei pressi del casello autostradale di Rapallo. E propone due soluzioni migliorative: lo spostamento della corsia proveniente dal casello il più a destra possibile e la divisione fisica delle due corsie della rotonda. “Queste proposte – spiega il presidente del circolo Giovanni Raggio – saranno trasmesse all’amministrazione comunale, in attesa di approfondire ulteriormente il tema con i comitati di quartiere e gli abitanti della zona”. Il Circolo della Pulce propone inoltre una modifica all’attuale sistemazione dell’incrocio al bivio tra Via Sant’Anna e Via Arpinati e chiede il ripristino del collegamento diretto via Sant’Anna-Via Puchoz e la contestuale risistemazione dell’incrocio con Via Tre Scalini per creare uno spazio pedonale a beneficio della scuola materna.

13
Lug

Il Circolo della Pulce contro l’ubicazione del nuovo depuratore

Il circolo della Pulce contro il nuovo depuratore di Rapallo

Il Menabo (13.07.2010)

13
Lug

Rapallo: monta la protesta contro il nuovo depuratore

Rapallo: monta la protesta contro il nuovo depuratore

radioaldebaran.it (13.07.2010)

12
Lug

Depuratore: davanti a questa follia ogni altra polemica diventa insignificante

A marzo è stata data notizia dell’accordo tra Comune ed Enti e Società istituzionalmente interessate per la realizzazione di un depuratore a Rapallo. Una notizia passata quasi inosservata: nessuna enfasi particolare nonostante la grossa somma in gioco, soltanto qualche accenno alla necessità dell’impianto per adeguarsi alle normative e per avere un mare pulito e balneabile. Molti pensarono ad un intervento di adeguamento dell’impianto esistente sito sotto il parcheggio di piazzale Daneri (che, ricordiamolo, è solo un impianto di primo trattamento, non un depuratore). Le reali dimensioni dell’opera sono state accuratamente celate.

Soltanto grazie all’azione dell’appena costituito Comitato i cittadini hanno potuto conoscere che cosa è previsto e cioè un depuratore idoneo per servire 90.000 abitanti da realizzarsi non al posto dell’impianto esistente, ma nella parte bassa del parcheggio, cioè quella con accesso diretto da via Betti con posti liberi, zona merci e parcheggi per residenti. Tutta quest’area, che misura circa 70 metri per 25, verrà scavata per una profondità di oltre 10 metri per realizzare il vano che ospiterà gli impianti di trattamento. Un opera faraonica, da realizzarsi in 5 anni, tra il 2010 e il 2015… sì, 2010, perchè l’inizio dei lavori è previsto per dicembre!

Ricapitoliamo i pochi dati che si sono riusciti a sapere: depuratore per 90.000 persone, da realizzarsi interrato, in un’area di 70 metri per 25, 10 metri sotto l’attuale livello del parcheggio e cioè fino ad una quota di 6 metri più bassa del fondo del vicino torrente S.Francesco. Un volume di scavo di oltre 20.000 metri cubi di terra da portare via con oltre 3000 camion. Almeno 600 autobetoniere (di quelle grosse!) per portare il calcestruzzo necessario per le opere di fondazione, contenimento e copertura.

Non si tratta assolutamente un problema di chi abita vicino all’impianto, ma la rilevanza è per tutta la città!

Ci sono tre questioni che ci lasciano interdetti:

il metodo con cui il Comune ha portato avanti la pratica;
l’opportunità di ubicare un impianto di depurazione fognaria in pieno centro, in un’area ad altissima densità edificata;
i disagi che questa ubicazione comporterà durante l’esecuzione dei lavori.
Il Comune ha usato metodi degni della Corea del Nord. Gli abitanti della zona hanno richiesto documentazione, ma hanno incontrato fortissime resistenze. A quanto pare non hanno avuto il progetto completo, ma soltanto pochi estratti in base ai quali l’entità dell’opera era comprensibile solo da tecnici. Il tutto è passato sotto silenzio, con pochi comunicati stampa che non davano notizie su come sarebbe stato l’impianto. Solo dopo le continue insistenze delle persone che sabato scorso hanno fondato il Comitato è stata fatta una riunione invitando soltanto alcuni di loro e vietando l’ingresso ad ogni altro cittadino. Il Comune ha sminuito le dimensioni dell’opera ed ha portato come esempio il depuratore genovese di Quinto, che ha la stessa tecnica depurativa: peccato che pochi giorni gli organi di stampa hanno dato risalto alle proteste degli abitanti della delegazione genovese, assediati dai miasmi provenienti dal depuratore (e ricordiamo che esso è per 56.000 abitanti, cioè poco più della metà rispetto a quello progettato a Rapallo, ed è sito in posizione ben più defilata rispetto alle abitazioni!).

Un’opera di questa importanza deve essere preventivamente condivisa con la popolazione, l’ubicazione deve essere concordata, scelta tra diverse possibilità! Invece siamo davanti all’opera definitivamente progettata, approvata e in buona parte finanziata.

L’ubicazione appare semplicemente folle. Un depuratore per 90.000 persone realizzato nel bel mezzo di case e palazzi, nella zona più densamente edificata della città. Un depuratore è una macchina biologica che ha bisogno di tempi di avviamento e che in presenza di qualsiasi problema causa miasmi insopportabili, per non parlare della potenziale presenza di elementi inquinanti e tossici. Anche ragionando cinicamente, non si tratta di una zona periferica degradata, ma del centro: a un centinaio di metri c’è il castello sul mare, simbolo della città, la passeggiata a mare, il centro storico, la collina di S.Bartolomeo (cioè una delle zone residenziali di maggior pregio). Ed è anche un’area urbanisticamente strategica, una delle poche aree rimaste libere all’interno del tessuto urbano: non la si può sacrificare per un depuratore.

Legati all’ubicazione sono gli enormi disagi provenienti dalla realizzazione dei lavori: la zona è difficilmente raggiungibile, soprattutto per i mezzi pesanti a causa delle ridotte altezze dei sottopassi ferroviari. Dal semplice calcolo geometrico dell’area interessata risulta che ci vorranno circa 3000 camion per asportare tutto il materiale di scavo: dove passeranno? Raggiungeranno via Bolzano percorrendo contromano via Mameli (con la necessità di vigili e interruzione del traffico)? Oppure attraverseranno tutto il centro? Sempre, comunque, passando davanti alle principali scuole cittadine.
Non dimentichiamoci, inoltre, che l’area oggi ospita uno dei più importanti parcheggi per il centro: circa 200 posti auto tra posti liberi, a rotazione, per residenti e zone merci. Come farà la città a sopportare la loro mancanza per diversi anni?

Non si tratta di sopportare qualche disagio per un po’, per poi avere un’opera valida per la città! E non si tratta di dire solo no: questa decisione scellerata è certamente frutto della miopia dell’Amministrazione comunale. In quel luogo converge tutta la rete fognaria cittadina per cui, molto grettamente, avranno pensato che fosse il luogo migliore (probabilmente nemmeno loro hanno compreso l’entità dell’opera!). Ma la differenza di costo tra l’impianto interrato e uno chiuso in un capannone fuori terra è pari a non meno di 1 milione di euro: con questa cifra si poteva anche costruire un collettore che portasse la fogna in un luogo più idoneo, fuori da zone edificate.

Il Circolo della Pulce farà tutto quanto possibile per sensibilizzare la città al fine di spostare un impianto sicuramente indispensabile per la città, ma da realizzare in luogo più idoneo.
Da un punto di vista politico è molto forte la tentazione di chiedere il perchè del colpevole silenzio delle forze di minoranza, solitamente molto attente ad ogni piccola cosa che accade a Rapallo e che coinvolge l’Amministrazione, ma visto il rischio che sta correndo la nostra comunità, il nostro senso di responsabilità ci detta un appello a tutte le forze politiche, economiche, sociali, a tutti gli uomini di buona volontà, perchè si mobilitino affinchè questa decisione scellerata venga cancellata e si possa giungere ad una soluzione migliore.

Il Direttivo del “Circolo della Pulce”

La zona dove è previsto venga costruito il depuratore individuata dalla funivia

12
Lug

Depuratore un altro no dal Circolo della Pulce

Depuratore un altro no dal Circolo della Pulce

Il secolo XIX (12.07.2010)

9
Lug

Montallegro – L’appello accorato del Circolo della Pulce

23
Giu

Abusi lungo la Mulattiera per Montallegro a Rapallo

Stanno per iniziare le celebrazioni in onore di N.S. di Montallegro con la Novena, durante la quale i pellegrini salgono al Santuario a piedi, di notte, per partecipare alla Santa Messa mattutina. Purtroppo quest’anno ad attendere il “popolo della novena”, ma anche i turisti e i gitanti che percorrono l’antico tracciato cinquecentesco ci sarà una brutta sorpresa.

Dopo aver superato la prima salita si prendeva fiato in un punto di straordinaria panoramicità, dal quale si dominava tutto il Golfo: questa vista unica al mondo è oggi celata alla vista del cittadino perchè lungo il ciglio della strada pedonale pubblica un privato ha installato una recinzione cieca fatta di pannelli metallici.

Un manufatto prepotente che non solo toglie la vista del mare, ma incombe sulla mulattiera sovrastata da questa cortina nera e cupa.

Il Circolo non può rimanere indifferente a questa ferita inferta ad un luogo così caro ai rapallini e si batterà fino in fondo perchè questo sopruso sia cancellato. Esortiamo quindi tutti i cittadini ad unirsi a noi al fine di fare pressione sul Comune e sugli Enti preposti affinchè non approvino la richiesta di sanatoria edilizia presentata dalla società proprietaria del terreno, ma, anzi, facciano rimuovere al più presto una tale bruttura.

Il Direttivo del Circolo della Pulce.

Rapallo, 23 giugno 2010

18
Giu

Vignetta: Pulce rompiballe è pronta ad entrare in Comune

Vignetta: Pulce rompiballe è pronta ad entrare in Comune

il Nuovo Levante (18.06.2010)