Salta al contenuto

Articoli taggati ‘Carlo Bagnasco’

16
Mar

VIABILITA’: una notizia “storica” e concreta

Con costanza e impegno abbiamo continuato a portare avanti la nostra promessa e finalmente possiamo annunciare che Rapallo affronterà seriamente il problema viabilità. Una problematica tra le più sentite dai cittadini, ma che per la sua difficile soluzione, nessuna Amministrazione ha mai avuto il coraggio di valutare con concreti e seri cambiamenti che migliorassero la vita di automobilisti e non. Ben consci che i cantieri in atto già sconvolgono l’abituale circolazione veicolare, partendo dalla nostra possibile soluzione “dei sensi unici” e dopo esserci consultati con vari esperti, abbiamo proposto al Sindaco una preventiva simulazione delle varie modifiche apportabili, su computer. Detta così sembra una cosetta semplice, ma per poterla realizzare occorrono innanzitutto competenti ricercatori del settore, fotografare lo stato abituale della viabilità, monitorando per un tempo adeguato sia il traffico che le criticità in tutto il centro cittadino, inserire poi i dati in apposito programma che permetterà di studiare via per via, simulando vantaggi e svantaggi, e trovare le migliori modifiche. E’ con il DIBRIS, Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università degli studi di Genova che ci siamo quindi incontrati, trovando la massima disponibilità e sensibilità al problema del Sindaco Carlo Bagnasco, per discutere su metodi e soluzioni. Richiesta dal Sindaco una proposta scritta alla dottoressa Silvia Siri, Responsabile della ricerca, del team della professoressa Simona Sacone,  che puntualmente ha inviato, è di oggi la splendida notizia che sarà conferito l’incarico per ANALISI E VALUTAZIONE TRASPORTISTICA DI SCENARI DI MOBILITÀ NELL’AREA URBANA DEL COMUNE DI RAPALLO.
Tale analisi, che si sviluppa in 4 punti, una volta completata, sarà uno strumento eccezionale in dote al Comune, da potersi anche utilizzare ogni volta che in caso di cantieri, manifestazioni o altro, si dovranno porre modifiche alla viabilità, sarà un valore aggiunto per chi stenderà il PUT (piano urbano traffico) , ma soprattutto è il primo vero incarico operativo dopo molti studi, che permetterà finalmente di individuare migliorie per il traffico senza sconvolgere i cittadini con test di modifiche sul campo, ma selezionando a priori le migliori soluzioni da attuare in concreto sul territorio.
Non possiamo far altro che ringraziare e non tanto per noi, ma per tutta la Città.

il Direttivo Circolo della Pulce

Nella foto di  una delle riunioni: il Sindaco Carlo Bagnasco, la professoressa Silvia Siri, la Ing. Cecilia Pasquale, il geom. Giovanni Raggio e Nadia Molinaris.

Personalmente voglio aggiungere che questa è senz’altro una notizia storica per la nostra Città, e anche una soddisfazione per il lavoro lungo, costante, negli anni del nostro Circolo che rapportandosi con diverse Amministrazioni, ha cercato di sensibilizzare sull’ urgenza di trovare soluzioni al problema viabilità, portando proposte. Finalmente per la prima volta, si affronta un problema che tutti i politici hanno sempre inserito come urgente nelle varie campagne elettorali, ma che poi in concreto…. restava solo enunciato. Nadia Amalia Molinaris







 

 

5
Feb

8 CANDELINE … per la PULCE

Un nuovo anno, l’ottavo, in cui voglio essere io a scrivere qualche riga.
Inizio con un GRAZIE, verso tutti coloro che ci seguono apprezzando il nostro lavoro, dimostrando anno dopo anno la loro stima, contattandoci e abbracciando con entusiasmo le nostre iniziative, un grazie ai simpatizzanti, agli iscritti e al direttivo del Circolo della Pulce.

Quest’anno ci ha visti ancora impegnati a portare avanti quelle battaglie ed iniziative che più ci stanno a cuore: qualità della vita, preservazione dell’ambiente, storia e cultura… di cui tutti, abili e diversamente abili, debbono fruire, senza dimenticarci della solidarietà che solo grazie alla genuinità di chi ci segue, diventa il successo delle nostre raccolte.

Traffico, viabilità, barriere architettoniche sono problematiche difficili in una città che paga lo scotto di scelte passate sbagliate, ma questo non può diventare un alibi per non fare nulla, e infatti non ci ha fermati.

Sul primo punto il lavoro è stato tanto, anche se svolto per la maggior parte in silenzio dopo aver partecipato a riunioni e confronti tra le varie categorie e associazioni. E c’è una prudente  soddisfazione nell’intravvedere che forse si è  trovata la quadra per non sconvolgere i cittadini con sperimentazioni sulla viabilità, che in questo periodo di grandi cantieri sono già pesantemente sotto pressione, ma che potranno essere risolutive e per questo dobbiamo anche ringraziare la disponibilità sia del Sindaco che degli Uffici competenti.
Credo di poter affermare che la nostra “bacchetta magica” nel trovarci ancora attivi dopo 8 anni, sia solo la costanza nel portare avanti ciò che ci prefiggiamo; a volte urlando le nostre denunce come abbiamo fatto nell’evidenziare i ritardi di lavori e pulizia di Via Avenaggi, che dopo 6 mesi dalla tromba d’aria era ancora inagibile con cavi elettrici non ultimati da Enel, come quella per preservare la Valle dei Mulini, la valle del Tuja, o denunciando il disagio di una intera zona della città che avrebbe voluto il mercato settimanale al di là della cinta, in quella Rapallo spesso dimenticata, ma che lavora e produce come gli altri.
Abbiamo organizzato e con successo l’ evento “Mulattiera del XVII secolo tutti invitati a fare la storia”riguardante la sua valorizzazione , lavorando parallelamente, nel nostro tempo libero a titolo gratuito per contattare e intervistare insieme all’ Ente Parco, quei nostri anziani depositari della storia e poterla così scrivere per completare il Progetto di valorizzazione della Mulattiera del 1600, finanziato per la maggior parte dalla Fondazione S. Paolo che ricordo, sarà completato quest’anno ad aprile.

Altro tema che ci sta a cuore: le barriere architettoniche che per arrivare ad abbatterle bisogna portarle all’attenzione di chi distrattamente non le vede neppure, per questo abbiamo fatto conoscere la storia di Matilde e il suo papà che hanno trovato ascensore e Santuario chiusi, non conoscendo che a Montallegro esisteva un orario e in occasione della passeggiata in Mulattiera, ci siamo organizzati per far partecipare a tale passeggiata anche i diversamente abili, attivandoci però nel contempo per trovare soluzioni atte ad abbattere le barriere di accesso alla funivia e quelle per il percorso panoramico che dietro al Santuario porta non solo ad un belvedere ma a poter usufruire di un Ristorante/Bar. Anche su questo punto, pur non anticipando nulla, siamo soddisfatti per la collaborazione delle parti e gli sviluppi.
Ci siamo anche divertiti, raccontando la storia d’amore di Rosanna e Filippo, perché anche queste pagine fan parte della vita della nostra Città e da ultimo, ma non certo per l’importanza, ci siamo impegnati con la nostra iniziativa di solidarietà a favore della ricostruzione del Comune terremotato di Montegallo (AP), che ha dato un risultato oltre le aspettative, 4650 Euro, già consegnati, che sono il coronamento del mio grazie iniziale, per la stima dimostratami, la continua adesione alle iniziative del nostro Circolo e l’affetto a quel piccolo fumetto che è la Pulce, che da un lato sa e fa sorridere, ma dall’altro sa metterci l’impegno, tuffandosi con passione nelle richieste di chi ci segnala problemi e cercando soluzioni, spesso in silenzio, ma andando avanti,  con costanza, a piccoli passi.

Nadia Amalia Molinaris


25
Gen

I “ 4650 grazie ” per Montegallo (AP) e il video coi vostri volti

I “ mattoni” per Montegallo (AP)
Contare i biglietti Natalizi di quella idea semplice nata per contribuire alla ricostruzione del comue terremotato di Montegallo e finire con 4650 Euro raccolti, è stato una gioia, doppia se si considera che ognuno ci ha messo quel qualcosa in più, ogni persona, da chi ha preso un solo biglietto a chi ne ha voluti cento, ha sempre aggiunto una parola affettuosa e sincera che si può descrivere in” quando senti il Sindaco di Montegallo digli che non sono soli, che abbiamo contribuito, anche se è poco, col cuore ..” e credo che Montegallo lo abbia compreso quando per Natale il sindaco Sergio Fabiani nel messaggio augurale ci ha inviato anche queste parole:
“… È grazie anche a voi se questo a Montegallo sarà un Natale più sereno.
In fondo la gioia di questo Santo Natale ce l’avete regalata con la vostra sensibilità.
I miei migliori auguri e quelli di tutta la cittadinanza,vanno quindi a voi , alle vostre famiglie e a tutti vostri cari, sentitamente vi ringrazio, come ringrazio il buon Dio di averci mandato, in una così grande difficoltà, le migliori persone cui potessimo incontrare ed affidarci. Sergio Fabiani “
Io non posso che aggiungere i miei personali 4650 grazie, perché nel mio porta a porta non ho solo raccolto “mattoni” per ricostruire la Montegallo distrutta dal terremoto, ma quella vera solidarietà sincera che spero giunga sia come abbraccio, ma anche come sprone per i Montegallesi a ricostruire sì l’abitato, ma a far anche rivivere al più presto la loro comunità, oggi frammentata ed esiliata nei comuni in cui son stati accolti.
Circolo della Pulce
Nadia Molinaris

15
Dic

I TESTIMONIAL per Montegallo e il GRAZIE a TUTTI

Di volta in volta aggiungeremo le foto di chi, oltre ad adottare i biglietti Natalizi per la ricostruzione del Comune terremotato di Montegallo (AP), presta la propria immagine per incentivare altre persone a compiere lo stesso gesto. OVVIAMENTE il nostro GRANDE GRAZIE va a TUTTI, perchè anche adottando  un solo biglietto, INSIEME si può fare molto di più. (Il contributo di 2 euro, quale offerta consigliata per ogni biglietto con busta, equivale all’acquisto di ben 6 mattoni, chi li desiderasse può contattarci al 320 0610660) Ognuno, con queste immagini abbraccia idealmente TUTTI i MONTEGALLESI.
Clikare sulla prima immagine…

 

(ogni persona ritratta ha dato la propria autorizzazione ad essere pubblicata – grazie)

 

2
Nov

Valle del Tuja: la Storia non può essere demolita

La Storia non può essere demolita.
La Valle del Tuja a Rapallo, è forse una delle poche vallate rimaste incontaminate, conosciuta come la Valle dei Mulini perché proprio grazie al Rio Tuja qui sorsero,  in gran numero  lungo le sponde. Ancor oggi ne esistono di funzionanti  e ben conservati , un agglomerato storico che risale  ad almeno 400 anni fa e che con decreto Ministeriale del 25.03.2005 è stato inserito nei Siti di Interesse  Comunitari della Liguria.  Ebbene anche in questa Valle sta per consumarsi , come per le “Case di Noè” la distruzione di un manufatto di pregio, che fa parte della storia, che anche se non fosse un mulino è un edificio storico, parte sostanziale di questa valle. Vincolo architettonico  o non vincolo,  norme urbanistiche o non,  non è concepibile che si  debba riscrivere un nuovo  “Silenzio degli innocenti” senza poter intervenire prima di un delitto storico. A noi non interessa quale sarà lo strumento che questa Amministrazione adopererà per bloccarne la demolizione, che sia tecnico o politico poco ci importa, noi chiediamo che con ogni mezzo questa Amministrazione  dimostri  di essere “sovrana” sul proprio territorio, sensibilizzando  anche la Regione per ciò che gli compete,  affinchè si  riempia il vuoto dello spazio in cui nuotano interpretazioni che permettano  in “piena legalità” la distruzione della storia.

Non vogliamo addentrarci nuovamente dentro i meandri del Piano Casa,  che ci riserviamo eventualmente di  approfondire in seguito se sarà il caso,  anche perché  sarebbe  poco comprensibile per molti ed obbiettivamente non ci compete, vogliamo solo dei risultati.

Sottolineiamo nuovamente il  fatto  che,  permettere questa demolizione  significherebbe  creare  il precedente  per  rendere demolibili  tutte le costruzioni a poche decine di metri  dai corsi d’acqua, INDISCRIMINATAMENTE , qualunque esse siano,  come in questo caso,  EDIFICI di PREGIO,  che sarebbero salvati solo da un  vincolo monumentale specifico e che non ricadono in zone inondabili, come storicamente  i nostri vecchi ci hanno dimostrato con le costruzioni di questa  Valle dei Mulini, che con i loro  400 anni non sono mai state allagate dal Rio.

una immagine dei Mulini

e una immagine della Valle di come è, ancora incontaminata

….

e un po’ di storia tratta dal sito del Sestiere Seglio

Nel territorio del sestiere Seglio vi é una tra le ultime val­late, quasi del tutto incontaminate, di Rapallo, quella del Tuia. Questo sito dichiarato di interesse comunitario com­prende l’area tra il Rio Tuia e Montallegro e si estende per circa 500 ettari sviluppandosi su una fascia altitudinale che va dai 200 ai 670 m di quota. Ha origine da due implu­vi posti a sud del Monte Rosa e ad ovest del Monte Castel­lo che si uniscono a quota 275, poco ad est della localita’ Castruzzo, unico piccolo nucleo insediativo. La valle del torrente Tuia, pur essendo a diretto contatto con la fascia costiera e con la città, é rimasta sostanzialmente estra­nea alla crescita urbana, e presenta lungo il suo breve corso un microclima che ha favorito il proliferare di una flora e fauna molto particolare e fragile. Numerose sono le specie di orchidee, e compaiono anche varie crittogame, tra cui licheni e muschi rari. Sul piano faunistico, sono interessanti le specie legate agli ambienti umidi: tra quel­le endemiche ricordiamo la salamandrina dagli occhiali, la rana appenninica, il geotritone e il coleottero Troga­ster Gestroi. Protette da norme europee o regionali sono la salamandra, la natrice viperina e la rana punteggiata, piccolo anfibio estremamente raro e minacciato in Italia. Lungo il Tuia nascono sorgenti attive tutto l’anno e che danno acqua in continuazione al torrente; è per questo che la valle ospitava nel passato maestosi mulini ad acqua, per cui era chiamata la Valle dei Mulini; vi si trova tra le altre, la fontana “Pigogiosa” la fonte di Canepa e la fontana di “Loea”. Tra i vecchi mulini quello della famiglia Pastene é oggi un’attrattiva della zona ed é ancora in funzione, mentre vi sono tutti intorno i ruderi di antichi mulini tra cui quello nei dintorni di casa Campodonico, i mulini Co’, e tanti altri. Nell’alta Valle Tuja, lungo la mulattiera che collega il Santuario di Montallegro con Sant’Ambrogio, in località “Ciappoeia” un tempo esisteva una piccola cava di ardesia. La vallata nella sua integrità merita quindi una visita, ma che sia discreta.

stralcio della Gazzetta Ufficiale n. 157  dell’ 8 luglio 2005  in cui il sito della Valle del Tuja viene inserito negli elenchi dei Siti di Interesse Comunitari dopo decreto Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del  25 marzo 2005.


31
Ott

Soddisfazione e Storia per la Mulattiera

Non possiamo che esprimere soddisfazione per il risultato della giornata dedicata alla nostra antica Mulattiera per Montallegro svoltasi domenica 29. Tante testimonianze raccolte e tante che verranno.

Già dalle ore 9.30 ancor prima che tutti i tavoli informativi fossero allestiti, gruppetti di persone       si sono succeduti per chiedere informazioni. Ciò che ci soddisfa maggiormente poi, è che hanno risposto all’appello Rapallini, Rapallesi, ma anche Foresti e Turisti stranieri, che si sono in seguito uniti a noi nella passeggiata in discesa, illustrativa del percorso.
Ricordiamo che tale giornata è stata organizzata con la collaborazione dell’ Ente Parco di Portofino, perché è in allestimento, con la loro regia, il progetto “Salita al Santuario di Montallegro”, finanziato per la maggior parte dalla Fondazione San Paolo e in parte dal Comune di Rapallo per il quale coordina la dottoressa Annamaria Drovandi, che coinvolgerà le classi medie dell’Istituto Comprensivo Rapallo, realizzando, oltre all’opportuna segnaletica, posizionamento di pannelli storico informativi, una APP dedicata, un sito altamente documentato, audio guide che prevedono l’utilizzo anche per non vedenti, il tutto in italiano e inglese per diventare anche strumento di promozione turistica.
Proprio perché il tema della giornata ha voluto sottolineare non solo la storicità, ma  che la Mulattiera è di tutti e tutti siamo chiamati a scriverne la storia contribuendo con ricordi e documenti, vorremmo, grazie alla soddisfazione che ci ha dimostrato “Gemma” per averla portata con noi “in mulattiera” con la speciale carrozzina dell’Ente Parco e l’aiuto dei Volontari del Soccorso, l’impegno concreto dell’Amministrazione ad abbattere le barriere architettoniche che impediscono ai disabili di usare la funivia.
La presenza del Sindaco Carlo Bagnasco, del vicesindaco Piergiorgio Brigati, degli assessori Elisabetta Lai e Arduino Maini, nonché di Roberto Bagnasco e l’importante supporto della partecipazione di Renato Barcucci, segretario Consulta Handicap Tigullio insieme ai ragazzi dell’ANFFAS, ci hanno fornito l’opportunità di chiedere questo impegno, insieme a quello di eliminare l’invalicabilità dei pochi gradini che dal piazzale del Santuario fa accedere allo splendido viale che porta al Pellegrino.  Non so se è stato lo spirito della giornata molto condivisa soprattutto durante il pranzo al sacco o l’aiuto della Vergine di Montallegro, ma alle nostre richieste non solo è stato espresso positivo assenso, ma è uscita anche la frase che < i soldi sono l’ultimo dei problemi e si troveranno>.
Con questa promessa dell’Amministrazione, anche noi siamo qui a promettere un’altra giornata dedicata alla Mulattiera che si svolgerà probabilmente verso fine febbraio, primi di marzo in cui auspichiamo siano presenti anche gli studenti , per raccontare in prima persona il lavoro eseguito che dovrebbe concludersi in tale data.

Una specie di avanzamento lavori che sarà illustrato, speriamo nuovamente lungo il viale di Montallegro, magari chissà, riportando quelle antiche bancarelle che allietarono la nostra infanzia, ove oltre ad antichi oggetti della tradizione come la “mezza d’olio”, la merlettaia che eseguiva il pizzo al tombolo, i biscotti “marussin”, la marmellata di sambuco, castagne e nocciole che si sono potuti gustare in questa occasione, ritroveremo anche       i sigàri, le reste di nocciole, le castagne secche, la marmellata di “armuin” (corbezzoli), i formaggi e tanto altro; rispolverando anche quei nomi in dialetto genovese che in questa occasione, Mauro Sergiolini (cresciuto e nato a Montallegro) ha magistralmente adoperato, improvvisandosi guida vissuta lungo tutta la Mulattiera, facendoci anche deviare dal percorso per ammirare una antica “neviera” perfettamente conservata e incantando i partecipanti nel raccontare la storia di una strada, non ancora scritta, ma che per secoli è stata percorsa da chi ne ha scritto di generazione in generazione, pagine di vita quotidianaConcludiamo ringraziando tutti coloro che sono intervenuti e chi, non potendo partecipare, ci ha già contatti per fornirci materiale.
Per chi volesse collaborare: tel. 320 0610660 e-mail a:


appena possibile pubblicheremo una galleria di immagini significative (abbiate pazienza, ma siamo tutti volontari)

25
Ott

GRAZIE a TUTTI per la splendida collaborazione.

In questo video il servizio andato in onda oggi col TG… per chi lo desidera sarà replicato nel TG di questa sera…
Si ringrazia Telepace per questa intervista e tutti coloro che hanno già fornito foto e ricordi. VI ASPETTIAMO in TANTI, Domenica 29,  potrete assaggiare oltre ai buonissimi “Marussin” anche la marmellata di sambuco e vedere la “mezza” in esposizione.
Hanno già confermato la loro presenza l’Assessore ai Lavori Pubblici  Arduino Maini e l’Assessore al Turismo  Elisabetta Lai. Per chi scenderà a piedi inoltre,  la FUNIVIA farà SERVIZIO AGGIUNTIVO sino alle 17.30 per coloro che dovranno risalire a prendere l’auto. GRAZIE a TUTTI per la splendida collaborazione.

18
Ott

Mulattiera del XVII sec. Tutti invitati a “FARE la STORIA”

Finalmente si parte: LA MULATTIERA avrà il risalto che merita.

Domenica 29 ottobre, in caso di pioggia il  5 novembre, (segue programma dettagliato)  tutti potremo conoscere pagine della nostra Mulattiera che soprattutto i più giovani  ignorano  e  diventare   protagonisti, con questo  primo passo per la realizzazione  del progetto “Salita al Santuario di  Montallegro”, portando  vecchie fotografie, documenti o anche ricordi dei nostri “Vecchi” . Il progetto  prevede infatti  la valorizzazione della nostra antica strada  sia sotto  l’aspetto storico divulgativo, che turistico, in italiano e inglese.

Con il Patrocinio del Comune di Rapallo, la collaborazione dell’Ente Parco di Portofino, la disponibilità  e condivisione di Don Salvatore Orani Rettore di Montallegro,   vi invitiamo ad una rara occasione per   una passeggiata “guidata” a SCENDERE  percorrendo la nostra antica “Strada della Madonna” risalente al XVII sec. Lenta e piacevole adatta anche ai bambini,  dopo un pranzo al sacco da condividere tutti insieme come si faceva una volta, lungo il viale del Santuario. Con la partecipazione dei ragazzi dell’ ANFFAS e al fine di continuare la nostra sensibilizzazione all’abbattimento delle barriere architettoniche e mentali , grazie alla speciale carrozzina (Joelette), in dotazione all’Ente Parco di Portofino  e alla disponibilità  dei Volontari del Soccorso, un ragazzo/a disabile percorrerà  con noi l’antica Mulattiera.

Si potrà  rivivere  ciò  che una volta era normale per noi “ragazzi degli anni ’50”.

Assaggiare  i “marussin”, preparati con l’antica ricetta da Angelo Caprile; quei biscotti che si compravano lungo il viale insieme alle reste di nocciole, ai sigàri, o ai mazzi di narcisi. Assaggiare la marmellata di sambuco o scoprire  la “mezza ”.  Rivivere i ricordi di ragazzini che scendevano lungo la mulattiera, di corsa per non arrivare in ritardo a scuola o ritrovare il profumo dell’erba tagliata salendo la mulattiera di notte, o quello dello stallatico, o l’abbaiare di un cane che ci facevano capire, anche se era buio, in quale punto della “Strada della Madonna” ci trovavamo.

Dalle ore 10.00: Tavolo informativo lungo il viale a Montallegro con l’Ente Parco di Portofino e Circolo della Pulce che illustreranno il progetto, “svelando” o imparando da voi, aspetti della storia, per molti inediti.
Assaggi a sorpresa di “antichi sapori” tra i quali gli antichi “marussin”(sino ad esaurimento).

ore 11.30: per chi lo desidera, S. Messa al Santuario.

ore 13.00: PRANZO al SACCO, tutti insieme come una volta, all’aperto lungo il viale o, se la temperatura non lo dovesse consentire, nella sala sotto il piazzale.

                  ore 14.30: Caffè  offerto da Ristorante Montallegro, a tutti i partecipanti il pranzo al sacco.

ore 15.00: DISCESA lungo la MULATTIERA con soste nei punti più significativi ove l’Ente Parco di Portofino illustrerà  la  storia dei sassi, dei fiori, delle piante… e dove ognuno di voi potrà  aggiungere  i propri ricordi che diventeranno parte della storia di questo importante progetto.  Una passeggiata facile e lenta adatta a tutta la famiglia, anche ai bambini.

Questo è un invito rivolto a tutti: Rapallini, Rapallesi, Foresti e Turisti e nella speranza  di avervi fatto cosa gradita,  vi chiediamo anche  di estenderlo col passaparola ai vostri amici.

TUTTI INSIEME FAREMO LA STORIA… perché  la Mulattiera si sa,  è  un po’ di tutti noi.

Con il presente si ringrazia Don Salvatore Orani, Rettore del Santuario che presto dovrà  lasciare Montallegro,  per il contributo alla realizzazione di questo evento e, lasciatemi aggiungere, per il lavoro svolto nei suoi anni di reggenza.
Nadia Molinaris (addetta stampa del ) Circolo della Pulce (per eventuali info: 320 061 0660)

Un po’ di riassunto:

e VAI !!! 52.500 Euro a fondo perduto per la nostra Mulattiera

http://www.circolodellapulce.it/pulce/lantica-mulattiera-storia-e-burocrazia.html
http://www.circolodellapulce.it/pulce//?s=mulattiera

….

 

 

4
Ott

MERCATO?! Anche il SecoloXIX dà risalto alla nostra proposta

Dopo quanto potrete leggere nell’articolo del 28 settembre scorso a questo link, e che comunque vi riportiamo di seguito, anche il Secolo XIX -levante, dà risalto alla nostra proposta per la quale domattina protocolleremo ulteriori precisazioni. Grazie per il vostro supporto

Oggetto: nuova sistemazione provvisoria del “mercato settimanale”.

Su segnalazione di numerosi abitanti ed operatori di attività produttive della zona di Rapallo denominata “oltre la cinta” il Circolo della Pulce, che da sempre dà voce ai cittadini che lo richiedono, presenta di seguito, alla vostra attenzione, la richiesta che ci è stata sottoposta e per la quale stanno raccogliendo firme:

 Visto l’imminente inizio dei lavori riguardanti la Passeggiata a mare della nostra città e finalizzati al posizionamento delle tubature per il nuovo depuratore, che ha costretto l’ Amministrazione a spostare in via provvisoria l’ubicazione del “mercato settimanale”, si chiede che sia presa in seria considerazione l’ipotesi di riportarlo, almeno provvisoriamente, nella zona originaria di Piazza Cile, sfruttando anche lo spazio del parcheggio del Macera e se il caso, riducendo magari di poco ogni metratura assegnata.

Questo al fine di rivitalizzare una delle zone città più penalizzate sia dal traffico che dall’inquinamento, dimostrando attenzione alle istanze della zona “B” di Rapallo.

E’ avviso inoltre che adoperare tale zona servirebbe a prevenire la congestione veicolare in Corso Italia e Corso Matteotti, come ci hanno segnalato più volte questa estate, Vie che saranno già messe a dura prova causa la concomitanza e successione di un altro cantiere, quello per il rifacimento della copertura del fiume S. Francesco.
Tutti noi siamo consapevoli dell’importanza di queste opere e ognuno farà la sua parte di sacrifici, per questo si chiede che anche il commercio ambulante collabori venendo incontro a questa richiesta e che l’ Amministrazione si adoperi a tale fine. (Rapallo 28 settembre 2017)

28
Set

Oltre “la cinta” è sempre… Rapallo

oggi il Circolo della Pulce ha protocollato quanto segue per dar maggior voce  a “quella parte della nostra città”spesso dimenticata…

Oggetto: nuova sistemazione provvisoria del “mercato settimanale”.

Su segnalazione di numerosi abitanti ed operatori di attività produttive della zona di Rapallo denominata “oltre la cinta” il Circolo della Pulce, che da sempre dà voce ai cittadini che lo richiedono, presenta di seguito, alla vostra attenzione, la richiesta che ci è stata sottoposta e per la quale stanno raccogliendo firme:

Visto l’imminente inizio dei lavori riguardanti la Passeggiata a mare della nostra città e finalizzati al posizionamento delle tubature per il nuovo depuratore, che ha costretto l’ Amministrazione a spostare in via provvisoria l’ubicazione del “mercato settimanale”, si chiede che sia presa in seria considerazione l’ipotesi di riportarlo, almeno provvisoriamente, nella zona originaria di Piazza Cile, sfruttando anche lo spazio del parcheggio del Macera e se il caso, riducendo magari di poco ogni metratura assegnata.

Questo al fine di rivitalizzare una delle zone città più penalizzate sia dal traffico che dall’inquinamento, dimostrando attenzione alle istanze della zona “B” di Rapallo.

E’ avviso inoltre che adoperare tale zona servirebbe a prevenire la congestione veicolare in Corso Italia e Corso Matteotti, come ci hanno segnalato più volte questa estate, Vie che saranno già messe a dura prova causa la concomitanza e successione di un altro cantiere, quello per il rifacimento della copertura del fiume S. Francesco.
Tutti noi siamo consapevoli dell’importanza di queste opere e ognuno farà la sua parte di sacrifici, per questo si chiede che anche il commercio ambulante collabori venendo incontro a questa richiesta e che l’ Amministrazione si adoperi a tale fine.

27
Lug

L’ antica MULATTIERA merita l’impegno di tutti…

L’antica  MULATTIERA del XVII secolo, avrà ” l’abito che merita”: appuntamento a settembre

Come una chiacchierata tra “amici di lunga data” anche se non c’eravamo mai incontrati di persona, ieri si è svolto l’incontro   tra il Circolo della Pulce e l’Ente  Parco di Portofino . All’Ente Parco infatti, spetterà il compito di utilizzare i 52.500 euro a fondo perduto erogati dalla Fondazione San Paolo, ai quali si aggiungono i  17.500 euro stanziati dal Comune, per  la realizzazione del progetto di valorizzazione della “ antica mulattiera di Montallegro”.

Erano presenti il direttore dell’Ente Parco Alberto Girani, le dottoresse Veronica Littardi e Mirjam Knoop che qui ringraziamo sentitamente.

Un incontro costruttivo in cui il tempo è passato velocemente perché non c’è stato bisogno di mediare tra punti di vista differenti, nessuna “bandierina” , perfetta sintonia, anche se gli argomenti  son stati tanti e variegati, perché  la passione e l’impegno per la salvaguardia e la promozione del nostro territorio in tutte le sue sfaccettature, sono stati l’unica anima della conversazione , che ha aperto una concreta collaborazione.

Il progetto coinvolgerà le Scuole, (nello specifico le classi di II Media dell’ Istituto Comprensivo Rapallo) , le varie Associazioni e i Cittadini, che saranno tutti protagonisti,  tirando fuori dai propri cassetti foto e ricordi inerenti.  A tal scopo annunciamo sin da ora che il Circolo della Pulce in collaborazione con i responsabili  per il progetto dell’Ente Parco, al fine di illustrare nel dettaglio il lavoro, organizzerà (presumibilmente a fine settembre) una simpatica  “ tavolata in salita ” illustrativa,  aperta  alla partecipazione  e perché no, con  l’assaggio finale di qualche specialità gastronomica del nostro territorio.

Il nostro impegno ,  iniziato il 23 giugno 2010, a pochi giorni dalla fondazione del Circolo, continua con la stessa passione  soprattutto per un bene che è patrimonio dell’intera città e della Regione. Arrivederci allora a fine settembre.

Circolo della Pulce
Nadia Molinaris

 

22
Lug

L’antica MULATTIERA, avrà … il “vestito” che merita

L’antica Mulattiera (XVII secolo) avrà il “vestito” di eccellenza che merita, ringraziamo sin da ora l’Ente Parco di Portofino per averci invitati ad un incontro e per aver accettato il protocollo d’intesa del Comune di Rapallo e la dottoressa Anna Maria Drovandi vice segretario Comunale.
Per maggiori dettagli :
http://www.circolodellapulce.it/pulce/lantica-mulattiera-storia-e-burocrazia.html

…..

….

21
Lug

Dialogo costruttivo… sul PUT

 

…Dialogo costruttivo sul PUT, unica strada affinchè la cittadinanza non solo si senta partecipe, ma vivendo ogni giorno le criticità sulla propria pelle, possa essere utile con preziosi suggerimenti.

 

 

 

21
Lug

PUT: i CITTADINI e tramite le Associazioni devono essere parte attiva

Dopo aver letto l’articolo – intervista al sindaco Carlo Bagnasco, apparsa oggi sul quotidiano Tigullionews e in merito al PUT (piano urbano traffico ) ho telefonato, come Circolo della Pulce,  al Sindaco, al quale ho sottolineato che nella riunione Viabilità e Vivibilità del 14 luglio scorso, organizzata dalla Associazione Parco delle Fontanine, tutte le Associazioni e i Comitati di quartieri  ancora presenti sino alla fine, hanno concordato, non solo  sul rivedersi (presumibilmente a settembre) per valutare modifiche migliorative alla viabilità da attuare al più presto in attesa del PUT, ma  sulla IMPORTANZA che esca un “ DECALOGO” di criticità VIABILITA’ insieme ad eventuali suggerimenti,  da chi la Città la vive ogni giorno e da anni si adopera con proposte presentate alle varie Amministrazioni. Decalogo, che l’ Urbanista incaricato dal Comune per studio e stesura del PUT (che verrà da fuori Rapallo) dovrà tenerne conto. In tale telefonata il sindaco Carlo Bagnasco, che ringrazio per la disponibilità, ha assicurato che sarà fatto.
Nadia Amalia Molinaris

Intervista al sindaco Carlo Bagnasco: infrastrutture, M5S, mobilità elettrica, turismo

segue la mia personale risposta su FB.
grazie Paolo della Sala (redazione Tigullionews)
Certamente non posso che concordare sulla mobilità elettrica, come coadiuvante però,  ad una diversa distribuzione dei flussi. Il PUT è indispensabile, ma come scritto nel tuo articolo sarà pronto tra due anni. (2 anni che diventeranno 3? come al solito?) Il problema di chi vive invece nelle zone di maggior traffico è ORA anzi è IERI per essere obbiettivi, per cui BISOGNA ANCHE intervenire sin da subito con ogni modifica possibile che faccia vivere meglio sia chi ci abita, nelle zone del centro, che chi ci lavora o ci passa soltanto, i suggerimenti scaturiti son tanti, tutti validi e tutti a costi zero, io non sono per attendere la SOLUZIONE MIGLIORE e basta, ma mentre ASPETTO, SI DEVE fare qualcosa di concreto affinchè soprattutto gli abitanti non debbano ciucciarsi i tubi di scarico come fossero ghiaccioli.
per maggiori approfondimenti a questo link:

http://www.circolodellapulce.it/pulce/traffico-a-rapallo.html
….

17
Lug

VIABILITA’ Rapallo – rassegna stampa –

… Il Secolo XIX – Levante

… Levante News

immagine Piumetti Secolo XIX Levante