Salta al contenuto
Circolo della Pulce
NON esiste VERA CULTURA e VERA POLITICA senza ETICA e COMPETENZA
  • Home
  • Finalità
  • Direttivo
  • Statuto e regolamento
  • Comunicati
  • Notizie
    • In evidenza
    • Video
  • Rassegna stampa
  • Eventi Assemblee
    • Eventi
    • Assemblee

Articoli della categoria ‘Notizie’

Sottoscrivi
  • Facebook
  • Twitter
  • Feed RSS
1
Dic

parte IL TIGULLIO NON MOLLA

Parte ufficialmente oggi, l’iniziativa di solidarietà “il TIGULLIO non MOLLA” per aiutare in modo concreto le attività in maggior difficoltà danneggiate dalla mareggiata del 29-30 ottobre promossa dal nostro Circolo

L’iniziativa  ha ricevuto il patrocinio dei Comuni di Zoagli, Rapallo, Santa Margherita Ligure e Portofino e gli stessi quattro Sindaci si fanno testimonial per presentare e promuovere in conferenza stampa l’iniziativa.

Quattro Comuni, otto associazioni aderenti  e un unico obiettivo: aiutare concretamente chi ha perso tutto a seguito della tempesta epocale che nella notte tra il 29 e il 30 ottobre  ha dilaniato il territorio. A identificare la causa è un simbolo univoco, utilizzato per la creazione di magliette, tazze, cartoline, spille e vario materiale per raccogliere i fondi che saranno versati su un unico conto corrente e ripartiti partendo dalle richieste danni presentate ufficialmente alla Camera di Commercio di Genova e con criteri che saranno stabiliti, soprattutto in base a chi ci avrà palesato il desiderio di ottenere un contributo,in fase di riunione tra tutti gli aderenti che stileranno e firmeranno verbale di quanto deciso.

Ci scusiamo sin da ora se non aggiorneremo questo sito, in quanto saremo impegnati materialmente nelle piazze per questa raccolta, per noi prioritaria, visti i tanti bisogni. Tutte le info le potrete trovare sul sito www.iltigulliononmolla.it Grazie per la vostra partecipazione e/o adesione

….

Come è nata l’iniziativa

Premesso che in data 30 Ottobre, a seguito degli eventi calamitosi che hanno interessato il Tigullio, alcuni cittadini e associazioni hanno espresso la volontà di avviare azioni concrete per raccogliere fondi da destinare in tempi brevi alle attività maggiormente danneggiate, su suggerimento ed esortazione  dell’ On. Roberto Bagnasco, l’associazione culturale Circolo della Pulce si è pertanto fatta promotrice di sviluppare quanto suggerito, per dar vita però, ad una iniziativa benefica che coinvolgesse tutti i 4 Comuni del Tigullio di Zoagli, Rapallo, S.Margherita Ligure e Portofino, attraverso l’ideazione di un logo univoco da trasferire su magliette o altri oggetti  e da utilizzarsi a fine raccolta fondi.

Hanno subito aderito otto Associazioni del territorio interessato: il Circolo della Pulce, Ascom-Confcommercio Rapallo e Zoagli, Confesercenti  Tigullio, C.I.V. Rapallo, COR Circolo Operatori di Rapallo, Ascom-Confcommercio Santa Margherita e Portofino, C.I.V.”Costa dei Delfini” e Santa 2.0.

Le caratteristiche in dettaglio

  • I proponenti  hanno facoltà di cedere il logo dell’iniziativa a tutte quelle associazioni o a chi, facendone richiesta vorrà aderire, previa verifica e approvazione da parte degli stessi Proponenti che le finalità di utilizzo e le modalità di raccolta fondi siano in linea con l’iniziativa
  • La prima fase di raccolta fondi terminerà il 31 gennaio 2019 con una prima distribuzione di quanto raccolto.
  • La seconda fase invece terminerà circa intorno alla metà di maggio, con una seconda distribuzione di quanto raccolto.
  • Si valuterà poi in seguito, dopo una sospensione estiva, se riprendere con una terza fase che orientativamente potrebbe partire il 1° ottobre e finire il 31 dicembre 2019.

…

20
Nov

Non è una TRAGEDIA… ma

Dopo il Consiglio Comunale di ieri sera a Rapallo, io voglio solo esprimere alcune parole, è una mia opinione, ma condivisa da molti. Vorrei precisare che la nostra NON è STATA UNA TRAGEDIA, la tragedia è quella del Ponte Morandi dove hanno perso la vita 43 persone. LA NOSTRA, è STATO UN DISASTRO, un disastro dove tutti hanno reagito, dove proprio i più danneggiati e tutti coloro che si sono stretti attorno NON SI SONO PIANTI ADDOSSO, hanno pianto sì, e molto, nel vedere distrutto il proprio lavoro, nel vedere la propria Città devastata, MA MENTRE PIANGEVANO SI SONO RIMBOCCATI LE MANICHE spalando detriti, cercando di salvare il salvabile. ORA mentre tutti si stanno rimboccando le maniche, mentre il Porto Riva Carlo Riva è già partito con la messa in sicurezza della struttura, che meteo permettendo a fine gennaio sarà ultimata, mentre chi è preposto a farlo fa le doverose indagini, mentre fior fiore di professionisti tra avvocati e ingegneri tuteleranno i diritti della Città, DAI POLITICI IO, E MOLTI COME ME, non ci aspettiamo pianti e lamenti, non ci aspettiamo contestazioni a volte anche poco documentate, MA oltre ad ATTI CONCRETI ci aspettiamo che siano con NOI, che non ci tolgano quella VOGLIA CHE ABBIAMO DI RIALZARCI, come hanno fatto ieri sera e non ci aspettiamo neanche solo promesse, perchè le promesse non sono biglietti da 100 Euro e sono questi ultimi che servono e servono subito per molte attività. AVANTI TUTTA QUINDI, ci vorrà tanto lavoro è vero, ma IL NATALE é ALLE PORTE, la Pasqua e l’estate sono alle porte, NOI VIVIAMO DI TURISMO, quindi portiamoli i turisti, IO NON MI ARRENDO SENZ’ ALTRO e con grande dignità vi rispondo IO,  NON MI SENTO IN GINOCCHIO, (che ho 65 anni e l’attività azzerata) in ginocchio mi metto solo davanti a Dio per ringraziarlo che la nostra non è stata una tragedia. Scusate lo sfogo, grazie
Nadia Amalia Molinaris. (una semplice  Pulce)

15
Nov

E’ ORA di CONCRETEZZA!

 È ORA di CONCRETEZZA:  congelamento – sospensione delle RATE di MUTUO e/o FINANZIAMENTO ALMENO PER 1 ANNO per le attività danneggiate.. In molti sono nella cacca: attività chiuse, che non si sa quando apriranno e rate da versare GRAZIE… Pulce

15
Nov

Svincoli alberghieri… ma

Innanzitutto precisiamo  che non  facciamo salti di gioia davanti agli SVINCOLI ALBERGHIERI, ma che nel caso degli “Alberghetti” e dell’ Hotel Savoia, abbiamo ingoiato il boccone, in quanto stanti i fatti, sono ineluttabili, ma chiediamo che almeno  sia imposto il RIPRISTINO delle facciate, soprattutto per gli Alberghetti,  con gli ANTICHI DECORI di cui se necessitate,  possediamo  fotografie dettagliate.

Quello che  CI STUPISCE è che alcuni Politici stiano facendo battaglie a spada tratta ESSENDO PROPRIO LORO la causa primaria di questi svincoli e ci spieghiamo:
1 – LO SVINCOLO di questi Alberghi è NEL NUOVO PUC con tanto di dettagli leggibili da tutti;

2 – IL PUC è stato redatto da UN COMMISSARIO e le Amministrazioni comunali che si sono succedute non hanno potuto dire nulla in merito al PUC, né andarlo a leggere, né discuterlo democraticamente come sarebbe stato più giusto;

3- Se n’è occupato un COMMISSARIO, perché proprio chi  è tra coloro che oggi urla alla fine della nostra Città a causa di tali svincoli, pur avendo nel 2005 adottato il PUC, HA SOLLEVATO poi  nel 2007, con tanto di Leggi alla mano che già esistevano nel 2005, interpretate  nel proprio ruolo di OPPOSIZIONE nel modo  più restrittivo, L’INCOMPATIBILITA’  dell’ AMMINISTRAZIONE a  REDIGERE IL PUC ,  COSTRIGENDO di fatto tutte le SUCCESSIVE   AMMINISTRAZIONI A DICHIARARSI anche loro  INCOMPATIBILI, per non incorrere in una denuncia.

4- Il risultato è questo: UN PUC NON SCRITTO DA NOI,  MAI DEMOCRATICAMENTE DISCUSSO, che prevede appunto LO SVINCOLO DI QUESTI ALBERGHI.

5- POICHE’ il latte è versato, ciò che ora ci  sta a cuore (detto per inciso non scriviamo queste righe per prendere voti alle prossime elezioni, ma per  amore della nostra Rapallo) è RICORDARE a questa Amministrazione e a quelle che verranno che, se tali cantieri dovessero partire  in contemporanea, come pare dagli articoli sulla stampa

  • OGNI APPARTAMENTO IN PIU’ che, checchè se ne dica  da chi non fa il mio mestiere,  SI VENDERANNO, perché nuovi, in edifici di pregio,  vista mare,con terrazzino e posto auto, in centro e soleggiati, a pochi passi dalle spiagge…
  • sono mediamente 3 PERSONE IN PIU’,
  • che avranno mediamente 2 AUTO e 2 MOTO ciascuna e un unico posto auto, che circoleranno per le nostre strade e parcheggeranno nei nostri parcheggi,
  • 3 PERSONE IN PIU’ che produrranno ACQUE NERE e BIANCHE,
  • 3 persone che diventeranno circa 120 persone in totale, con 120 veicoli circa circolanti in più…

ORA, poichè viabilità, traffico,parcheggi  e scarichi acque bianche e nere sono già CRITICI, vetusti  e al limite adesso, chiediamo alle relative AMMINISTRAZIONI  che concederanno  le  licenze edilizie, di impegnarsi anche  per  metter mano seriamente a quanto elencato sopra, al fine di  rendere vivibile e fruibile la Città e relativi servizi.
Il Direttivo Circolo della Pulce
Nadia Molinaris

  • particolare decori “Alberghetti”
  • particolare decori Hotel Savoia
  • articolo del 2009 Il GIONALE
9
Nov

C.d.P. Sospensione riunioni mensili.

Il  Circolo della Pulce, nello stringersi attorno al  caro amico e socio fondatore  Yasser per gli ingenti danni subiti, dando tutta la propria disponibilità, comunica che le abituali riunioni mensili aperte a tutti e che si svolgevano nella saletta interna del Sapore di Mare danneggiato pesantemente dalla mareggiata del 29/30 ottobre scorso, SONO SOSPESE, a data e luogo da destinarsi;  mentre le decisioni di direttivo continuano ad essere prese collegialmente nel gruppo  via WhatsApp. Restiamo comunque sempre a disposizione di TUTTI COLORO che VORRANNO SEGNALARCI qualche problematica, garantendo l’anonimato,  sia contattandoci via mail ad   o via telefono al 320 0610660 – ore pasti.
 GRAZIE e scusate il disagio. Pulce

e al link di seguito… il Video sulla situazione di Yasser e del Sapore di Mare.
FORZA YASSER SIAMO TUTTI CON TE!
WhatsApp Video 2018-10-31 at 01.09.27Download
8
Nov

e poi… ritrovi un segno

e poi…. in mezzo a tutto ciò che di carta il mare si è portato via, che non riesci a recuperare, ritrovi questo, ritrovi  un momento del nostro Circolo, ritrovi “LA CULTURA” che è storia, che è tradizioni, che è anima, che è voce, che ci urla < CI SONO> che ci urla <NON MOLLATE!> che ci dice che il nostro piccolo Circolo della Pulce C’è, c’è per TUTTI, senza bandiere, senza colori, ma con il solito amore per la propria Città, ove nessuno dovrà restare indietro, dove se qualcuno non ce la fa, ci fermeremo per prenderlo per mano. FORZA!!! Pulce

3
Nov

il Porto…

 IL PORTO: Basta vedere solo  barche, pontili, locali alla moda, spiagge private… di Tizio o Caio. Dietro e dentro ci sono le Persone !
Il Porto non è solo barche, dietro e dentro  c’è lavoro, c’è il cuore, ci sono anni di vita, di chi non possiede neppure un sasso di  questo Porto e di chi ha investito i propri soldi credendoci.

500 Persone che hanno 500 famiglie, 500 Persone, donne e uomini  grandi e grossi che ho visto piangere come bambini , davanti ad un cumulo di detriti, ritrovando un cuscino della barca su cui lavoravano;

 500 Persone che lavorano con il mare nel cuore, con la lealtà dentro le mani, che quella notte  erano pronti a correre rischi per salvare il salvabile;
 che stanno lavorando sodo, che non si arrendono,  che in questi giorni incontrerete sporchi  di sabbia e bagnati, perché  non tornano neppure a casa;  500 persone  per cui la parola  Porto vuol dire impegno, vuol dire casa, vuol dire passione;  500 persone che tornando in famiglia dopo questo disastro, guardano negli occhi i loro figli e temono l’incognita del futuro, ma vanno avanti;  500 persone  che nemmeno vi rispondono, quando venite a chiederci dov’è la barca di Tizio o Caio per fare una foto  o quando venite a spiegarci  che cosa si sarebbe dovuto fare prima…
E tacciono perché sanno;
sanno che cos’è il mare, sanno che cos’è il vento, sanno che cos’è la pioggia, sanno che cos’è una mareggiata,  sanno anche che cos’è la paura e sanno domarla, sanno che cos’è  il Porto, sanno che cos’è una diga, sanno che cos’è una barca, sanno che cos’è  il proprio lavoro, sanno che cos’è  il sale negli occhi, sanno che cosa sono le lacrime  e sanno che cos’è il RISPETTO per il LAVORO di TUTTI e sanno tacere, perché sanno …  sanno che solo lavorando INSIEME ce la faremo.
Nadia Molinaris – Pulce

  • Maria Pia Riva e Nadia Molinaris

24
Ott

(12) Le “Case di Noè” sono salve

Non sempre in Italia stare dalla parte giusta ripaga, ma avevamo urlato GIU’ LE MANI DAL CIVICO 31 nel 2015, avevamo ottenuto “un punto”  nel 2016 col sequestro in Comune delle pratiche inerenti, da parte della  Polizia Giudiziaria ed oggi,  possiamo urlare di gioia: VITTORIA!
Il Consiglio di Stato ha reso la Storia alla Storia, ripagando anche chi, come Luciano Soracco che a Case di Noè ci vive, non si è mai arreso nonostante le tante porte in faccia. Proprio per una sua richiesta abbondantemente documentata  avevamo acceso un faro su questo Borgo antico, che stava soccombendo di fronte agli utili del cemento, bussando a tutte le porte possibili, alzando la voce, coinvolgendo i cittadini, portando anche in Consiglio Comunale il nostro grido di aiuto. Oggi di fronte alla felicità che ci procura questa sentenza che salva definitivamente ciò che ancora resta di storico delle Case di Noè  e che è una VITTORIA per Rapallo, vogliamo comunque ringraziare tutti coloro che  non ci hanno lasciato soli: il Ministero per i Beni Culturali e la Soprintendenza, ai  quali  avevamo presentato istanza di vincolo,  gli Architetti Dino Biondi e Giuseppe Ruzzeddu  della Regione Liguria, Il Direttore Dipartimento Pianificazione Territoriale Pier Paolo Tomiolo, la Polizia Giudiziaria della Procura di Genova,  Mentore Campodonico Presidente del Consiglio Comunale, l’Arch. Massimo Pernigotti  presidente della allora Commissione Edilizia che votò contro la demolizione, il Consigliere Eugenio Brasey, che portò in Consiglio Comunale il nostro grido di allarme, la Consigliere Anna Baudino che ci supportò,  il Consigliere di opposizione Mauro  Mele che ci appoggiò  e, non da ultimo, tutti quei  Cittadini che hanno risposto al nostro appello incitandoci a non arrenderci, nonostante proprio in quei giorni caldi, ci avessero anche chiuso la nostra pagina Facebook.
In silenzio abbiamo atteso ed oggi, possiamo esultare  soddisfatti  condividendo la nostra gioia con tutta la città  e concludere con un detto con cui avevamo  iniziato:  “ Beato quel Popolo i cui anziani continuano a piantare alberi, pur già sapendo che alla loro ombra non riposeranno mai”.

Per noi resterà sempre un dovere-missione  portare avanti battaglie giuste,  anche quando all’inizio si è contro  “i mulini a vento”.

vedi anche tutti i nostri articoli correlati:

11) http://www.circolodellapulce.it/pulce/11-piccon-dagghe-cianin-e-il-civico-31-e-salvo.html

10) http://www.circolodellapulce.it/pulce/10-ora-il-paradosso-sta-per-uccidere-un-pezzo-di-storia-e-per-sempre.html

9) http://www.circolodellapulce.it/pulce/consiglio-comunale-del-1-marzo-e-marciapiede-pagana.html

8) http://www.circolodellapulce.it/pulce/illustrissimi-sindaco-e-presidente-del-consiglio.html

7) http://www.circolodellapulce.it/pulce/piano-casa-cio-che-va-cio-che-non-va-e-il-paradosso.html

(6) http://www.circolodellapulce.it/pulce/un-altro-passo-avanti.html

5) http://www.circolodellapulce.it/pulce/case-di-noe-i-cittadini-rispondono-entusiasti.html

4) http://www.circolodellapulce.it/pulce/case-di-noe-verso-la-vittoria.html

3) http://www.circolodellapulce.it/pulce/verbale-riunione-del-2512016-co-regione-liguria-oggetto-borgo-case-di-noe-comune-di-rapallo.html

2) http://www.circolodellapulce.it/pulce/case-di-noe-prosegue-la-battaglia-per-la-tutela-dellantico-borgo.html

1) http://www.circolodellapulce.it/pulce/salviamo-dalle-demolizioni-lantico-borgo-case-di-noe.html

10
Ott

ciao Mirella… dipingi il Paradiso per noi

E’ difficile  trovare le parole per esprimere il dolore ed il vuoto che lascia la scomparsa di Mirella Manara Bergonzini , grande pittrice, con la sua semplicità, innamorata di questa nostra terra, della quale ha ritratto gli angoli più belli e spesso dimenticati, con una precisione di particolari che hanno reso le sue opere le uniche “fotografie” di molti scorci, oggi non più visibili, distrutti da un’epoca insensibile alla storia e che avanza a grandi passi.

Negli ultimi tempi proprio per aiutarmi in quella mia voglia di scrivere la storia della nostra antica Mulattiera,  eravamo spesso insieme condividendo i ricordi, le immagini e la stessa rabbia di fronte a chi  insensibilmente si dimentica delle nostre radici, quelle radici che fanno crescere ogni anno germogli, che se non si preservano portano alla desertificazione delle tradizioni,  di una terra, la nostra, che basta fermarsi a guardarla per sentire tutto ciò che ha da raccontare e  Mirella, è stata lo sguardo e l’orecchio attento di ogni  suo racconto.  Voglio ricordarla quando nel cercare una foto  dell’antica locanda del viandante,  che si trovava lungo la nostra mulattiera ed oggi demolita, lei mi portò tutti i suoi quadri, i suoi schizzi con tanto di data, mi portò a casa sua a fotografare e catalogare tutte le sue opere inerenti, contenta come una bambina di fronte ad una festa a sorpresa, di poter contribuire… e il contributo lo ha dato, a mani piene, col suo vivere, col suo essere, con ogni pennellata di colore… Mi mancherai e non solo a me Mirella, ma voglio dirti ancora un ultimo grazie per tutto ciò che hai creato e che ci hai lasciato, sicura che starai dipingendo in Paradiso per noi, gli scorci della nostra terra, per farcela ritrovare quando ti incontreremo…
Pulce (come ti piaceva chiamarmi)

Tutto il Circolo e personalmente, siamo vicini ai famigliari esprimendo il nostro più sincero dolore.
Il Direttivo Circolo della Pulce

voglio ricordarti così, dentro i tuoi quadri percorrendo l’ultimo sentiero… ciao Mirella
Rapallo: a ricordo di Mirella Manara Bergonzini
7
Ott

CI SONO ANCH’IO…


Oggi Giornata Nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Una Società é Civile quando cammina con le ruote e pensa ad occhi chiusi…
E tu sei una persona Civile?

  • Non ostruire scivoli o passaggi pedonali
  • Non occupare un parcheggio disabili vuoto
  • Se il marciapiede è stretto e vedi una persona col bastone o un passeggino, scendi e cedi il tuo spazio

E’ mia opinione che per abbattere le barriere architettoniche bisogna prima abbattere quelle mentali-culturali. Questa vuole essere quindi solo una campagna di sensibilizzazione. Grazie a chiunque ne dia risalto. Pulce (Nadia Amalia Molinaris)

Alcuni amici impegnati per l’abbattimento delle BARRIERE che ringrazio

27
Set

Finalmente… cadono le BARRIERE

Finalmente cadono le barriere della Funivia facendo diventare questo impianto, già unico nel suo genere in tutta la Liguria, un fiore all’occhiello per la nostra città.

Ricevere lunedì scorso, la telefonata di Alessandro Banti – Capo servizio dell’impianto, che mi invitava ad un informale sopralluogo insieme al loro ing. Enrico Perocchio, per fare il punto sull’abbattimento delle barriere architettoniche nelle stazioni a monte e a valle della Funivia di Montallegro, è stato il più bel riconoscimento per il lavoro svolto in tutti questi anni. Il Circolo, da quasi 10 anni ormai si batte per sensibilizzare cittadini ed amministrazioni ad una maggiore  attenzione verso i diversamente abili, operando affinchè siano abbattute, ancor prima delle barriere architettoniche, quelle mentali , in passato è stato spesso scoraggiante scontrarsi con una scarsa partecipazione o con semplici frasi di rito seguite poi dal nulla, quasi fosse una battaglia contro i mulini a vento.
Questa volta invece, non saranno solo parole o progetti da riporre in un cassetto, perché anche l’Amministrazione (proprietaria dell’impianto) e il Sindaco Carlo Bagnasco in prima persona, che ringrazio,  si son resi disponibili  ad affrontare i lavori prima dell’apertura della prossima stagione estiva,  sottolineando il nostro lavoro e mantenendo una promessa  fatta in occasione delle nostre “Domeniche in Libertà”. Complice anche  il “collaudo per l’apertura notturna” che ha richiesto il sopralluogo per il nullaosta dell’ing. Conti del Ministero Infrastrutture e Trasporti  area Piemonte – Val d’Aosta – Liguria, che ha prescritto l’importanza  dell’abbattimento delle barriere per  accedere all’impianto in modo autonomo,  sia da parte di  ipovedenti che di chi si trova su sedia a rotelle.  Un giorno di grande gioia e ringraziamenti quindi,  sia a livello personale, che per tutti coloro che camminano “con le ruote” e  come Circolo,  che qui ricordo, da inizio anno, con la concreta collaborazione della Struttura Minerva- Anni Azzurri,  sta raccogliendo fondi per contribuire alle spese di progettazione per l’abbattimento di un’altra barriera: i pochi gradini che dal piazzale del Santuario di Montallegro  sono l’accesso  alla strada panoramica che porta alla Casa del Pellegrino…
E già che ci siamo, (perché si sa chiedere è lecito…) abbiamo suggerito anche di istallare in cabina un apposito pannello per ipovedenti che permetta loro di vedere “con le dita” il panorama che tutti noi osserviamo, a volte distrattamente, salendo a Montallegro. Grazie.
Circolo della Pulce
Nadia  Molinaris

La Pulce-Nadia Molinaris e Alessandro Banti, Capo servizio impianto. 24.09.2018
16
Set

Ben tornato… San Sebastiano

Non potevamo mancare… al rientro dalle “Americhe” dopo il suo trionfo espositivo al Met Breuer di New York, di uno dei nostri capolavori che la nostra città, come uno scrigno racchiude. Quale Circolo abbiamo sempre cercato di sensibilizzare le varie Amministrazioni e i cittadini ad una maggior valorizzazione di Arte, Cultura, Storia e Tradizioni che Rapallo offre, insieme al suo patrimonio ambientale anche se purtroppo, per ancora troppi, Rapallo si ferma alle “troffie al pesto”…
Il San Sebastiano che si può ammirare all’ “Oratorio dei Bianchi” è una scultura lignea policroma che raffigura il  Santo, dell’ artista genovese barocco Anton Maria Maragliano (1664-1739). Non voglio descrivervi la bellezza, perchè vorrei solo incuriosirvi e spingervi a vederlo coi vostri occhi, io  pubblico solo alcune immagini ma… viste coi miei di occhi.
…


…

…

Sempre all’ Oratorio dei Bianchi a volte (in speciali occasioni) potete ammirare questa Madonna Bambina che per la  dolcezza del suo sguardo incanta…

Il San Sebastiano è ritornato a Rapallo

video del Secolo XIX 

15
Set

Scusi… per la Mulattiera di Montallegro dove si passa?

Finite le ferie… la Pulce torna a punzecchiare:  finalmente questa mattina,  sopralluogo per il posizionamento dei cartelli di  indicazione turistica riguardanti il percorso pedonale della nostra storica Mulattiera del XVII secolo che si ricorda, ottenne il Vincolo Ministeriale come bene di interesse culturale nel 2013, su istanza avviata dal nostro Circolo. Da quel giorno ad oggi però i turisti vedevano sull’angolo di Via San Francesco l’indicazione posizionata il 06 settembre 2014 e poi… più nulla.
<< scusi, per la Mulattiera di Montallegro dove si passa?>> la domanda ricorrente dei turisti  perplessi davanti all’insegna.

A breve saranno finalmente collocati  gli indispensabili cartelli che indicheranno la direzione per percorrere  l’antica Mulattiera sia verso  Montallegro, che in direzione centro città.
Nella foto, la Pulce Nadia Molinaris, il Consigliere Eugenio Brasey e  maestranza del Comune di Rapallo.

Circolo della Pulce

sino ad oggi si ringraziano i tanti volontari che nel periodo della “novena” posizionavano cartelli indicativi “fatti in casa”

Eugenio Brasey-la Pulce e maestranza del Comune
Eugenio Brasey
Unica insegna all’inizio di Via S. Francesco

Uno dei cartelli artigianali posizionati da volontari cittadini
Uno dei cartelli artigianali posizionati da volontari cittadini
Uno dei cartelli artigianali posizionati da volontari cittadini

14
Set

PER NOI LIGURI SARANNO SEMPRE le ORE 11 e 36

PER NOI LIGURI SARANNO SEMPRE LE ORE 11 e 36
Sino ad ora il mio dolore è stato  silenzio. Quando è successa la tragedia mi trovavo all’estero senza Tv  e quotidiani italiani, ma si sa un Ligure può essere ovunque nel mondo, ma resta sempre Ligure. L’angoscia ed il dolore son stati enormi, come quello di tutti, c’era solo la speranza che il numero delle vittime non salisse giorno dopo giorno. Nel paese in cui ero, e ormai frequento da anni, tutti sanno che sono “di Genova” e forse per questo, chi si avvicinava per stringermi la mano o abbracciarmi vedeva in me non chi sono,  ma l’intera città che viveva quel dramma. Piangere in pubblico ad ogni manifestazione di condivisione del dolore,  è stato una costante per giorni. L’unico modo per restare aggiornata era collegarmi a Facebook.  Forse perché la connessione era incostante o forse perché mi comparivano solo determinati commenti,(voglio sperarlo) oltre al dolore e all’angoscia c’è stato un momento in cui ho cominciato a provare anche disgusto,  nel leggere certe esternazioni, nel vedere come persone, anche tra le “più titolate” tra i miei amici,  hanno ADOPERATO, ( o si son fatti adoperare ) questa tragedia. Grettezza, esaltazione del proprio ego, strumentalizzazione, divulgazione di notizie false, polemiche assurde persino su quale immagine adoperare per il giorno dei funerali…  persone che ora, quando le incontro, ne vedo solo la pochezza, quando invece, ognuno di coloro che sinceramente ha provato e prova  dolore, forse l’unica cosa che avrebbe voluto, era veder penzolare dai monconi del nostro  PONTE i nomi dei responsabili… Oggi è passato un mese e il dolore è immutato.

Ci sarà un nuovo ponte,  i risarcimenti, le nuove case…  ma NON BASTERANNO…  e  finchè non avremo anche giustizia, per noi LIGURI, SINO A QUEL GIORNO,  SARANNO SEMPRE LE ORE 11 e 36.

Nadia Amalia Molinaris nata a Rapallo il 31.05.53

…


…


…


…

6
Lug

CIAO MANIN…

Ciao Manin… hai atteso la fine delle nostre Feste e poi in silenzio … te ne sei andata;
il tuo nome è Maddalena, ma pe gnâtri, tei MANIN, a muè de Giorgio, a muè de tutti.

E sarai sempre lì nel tuo chiosco come una delle più belle cartoline di Rapallo, con le carrozze dei cavalli e i calessi dei poni, in una passeggiata mare in bianco nero, senza verande, con belle auto parcheggiate, uomini col cappello e signore al loro braccio. Lì dove si sentiva il profumo del mare, quando nel tuo chiosco si gustava il pesce e un bicchiere di vino…  e dove  noi bambini degli anni ’50 venivamo a bere un bicchiere di spuma. Oggi vogliamo immaginare che tra le nuvole ti stesse aspettando l’ultima  carrozza con chi hai amato e che mentre si avvia  verso quell’angolo di paradiso in cui entrano solo le persone, che come te hanno lasciato la loro immagine scolpita nei  cuori, ci saluti, sempre col tuo sorriso, sorseggiando un ultimo spritz. Ciao Muè Manin, che le nubi si dissolvano al nitrito del  cavallo e scorgendo il sorriso della nostra Vergine di Montallegro, il tuo viaggio sia dolce come il  nostro affetto, che ogni giorno, passando davanti al tuo chiosco, diventerà un saluto.  (Pulce)

…

…

Pagina 5 di 16« Prima«...34567...10...»Ultima »
  • 15 anni di Circolo

    Se avete disservizi da segnalare o materiale da inviare se desiderate informazioni per iscrivervi al Circolo:
    ascoltami@circolodellapulce.it

    Il CIRCOLO è APARTITICO e SENZA SCOPO di LUCRO

  • Argomenti del sito

    • Comunicati
    • Notizie
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Assemblee
    • In evidenza
    • Video
  • Il Circolo della Pulce

    Il CIRCOLO della PULCE, nasce ufficialmente il 4 Giugno 2010 per rispondere all’esigenza sempre più evidente di allora di avere un luogo in cui confrontarsi liberamente,dove far nascere e crescere idee lungimiranti, proposte innovative per il bene della nostra città.

    Un luogo in cui verificare le priorità ed analizzare insieme le esigenze di tutti i cittadini, dando voce a chi da solo resterebbe in disparte.

    Il CIRCOLO è APARTITICO e SENZA SCOPO di LUCRO

  • Cerca nel sito

  • Parole chiave

    abusi ambiente articoli Assemblea dei Soci Auguri barriere architettoniche Carlo Bagnasco Case di Noè Circolo della Pulce Comune di Rapallo comunicati stampa Consiglio Comunale Covid 19 cultura direttivo Direttivo Circolo della Pulce Don Gianluca Trovato Eleonora Mastellone Emergenza Covid Eugenio Brasey Funivia per Montallegro Ilaria Pastorino il Nuovo Levante il secolo XIX liguria Mentore Campodonico Montallegro Mulattiera Mulattiera per Montallegro Nadia Molinaris Pulce Pulce Nadia Molinaris Raggio Rapallo Regione Liguria Rettore Montallegro Santuario Montallegro Sindaco di Rapallo solidarietà stampa storia storia di Rapallo turismo viabilità vivibilità
  • Noi lavoriamo con Print24
  • Categorie

    • Finalità
    • Direttivo
    • Statuto e regolamento
    • Comunicati
    • Notizie
    • Rassegna stampa
    • Eventi
    • Antica Mulattiera per Montallegro
    • Appello
    • Assemblee
    • DOVERI
    • Eventi Assemblee
    • In evidenza
    • Rapallo si fa Centro
    • Video
  • A proposito di noi

    Il CIRCOLO della PULCE, nasce ufficialmente il 4 Giugno 2010 per rispondere all’esigenza sempre più evidente di creare un luogo in cui confrontarsi liberamente e in cui far nascere e crescere idee lungimiranti e proposte innovative per il bene della nostra città.

    Un luogo in cui verificare le priorità ed analizzare insieme le esigenze di tutti i cittadini.

    Il CIRCOLO è APARTITICO e SENZA SCOPO di LUCRO

  • Privacy e Cookie

    Su questo sito utilizziamo cookie per garantire la migliore esperienza sul sito. Leggi l’informativa completa

  • ULTIMI ARTICOLI

    • Rinnovo cariche sociali e dell’impegno del Circolo
    • 25 Aprile: ricordare è RESISTERE ancora
    • Convocazione Assemblea Ordinaria dei Soci e rinnovo cariche sociali
    • “IL POLPO” illusioni e speranze.
    • Si sta perdendo il SENSO del BELLO
    • Protocollata “la difesa” della Fontana del Polpo”
    • La Sindaco si rimangia le promesse sul “Polpo”?
    • CONSEGNA FIRME e petizione popolare

Copyright © 2025 Circolo della Pulce - Via Langano 32 - 16035 Rapallo (GE) - C.F. 91043450104. Tutti i diritti sono riservati.